Abruzzo News

Abruzzo News

- Redazione
Il gruppo De Cecco dona 30 mila euro ad Adricesta

I fondi sono destinati all’ambulatorio medico di chirurgia pediatrica e oncologica dell’ospedale di Pescara PESCARA – Il lieto fine è giunto al termine della serata di solidarietà per la quinta edizione della “Festa degli Auguri” del Tribunale di Pescara. Dal palco difatti è stata annunciata la grande donazione del gruppo De Cecco all’associazione Adricesta per la realizzazione del nuovo ambulatorio medico del reparto di chirurgia pediatrica ed oncologica dell’ospedale di Pescara. Il grande gesto di solidarietà è giunto grazie alla generosità del Presidente Filippo Antonio De Cecco di sostenere concretamente il progetto unico in Abruzzo, diretto dal Prof. Gabriele Lisi. A dare la notizia a metà dello spettacolo è stato il dirigente della De Cecco, Pasquale Galante, che ha formalizzato la decisione del Presidente davanti alla platea gremita del teatro Circus. «È stata una sorpresa straordinaria – commenta il presidente di Adricesta, Carla Panzino – che ha chiuso una serata eccezionale per la quale devo ringraziare in primis il presidente del tribunale Angelo Mariano Bozza e insieme a lui tutti gli artisti che hanno voluto contribuire a questo spettacolo. L’omaggio a Maurizio Costanzo non poteva che chiudersi con un bellissimo colpo di scena». Complessivamente, al termine della serata, sono stati raccolti 45.700 euro. L’appuntamento di solidarietà, condotto da Elena D’Amario col supporto di Antonello Angiolillo, ha visto sul palco alternarsi Sebastiano Somma e la sua Band, con un recital tra musica e poesia e l’idolo delle teenager, il cantante Deddy, che per il suo album “Il cielo contromano”, ha ottenuto il disco di platino. Hanno inoltre partecipato l‘orchestra e il coro dell’Istituto comprensivo Pescara 8, guidati dal M° Rocco Masci e Giusy Tatone, sempre presenti nelle iniziative Adricesta. La serata che godeva del Patrocinio del Comune di Pescara, Assessorato alla Disabilità e Associazionismo Sociale, è stata organizzata per supportare l’Adricesta Onlus per la realizzazione di due progetti: la realizzazione di un ambulatorio medico dedicato a Maurizio Costanzo, nel reparto di chirurgia pediatrica e oncologica e l’acquisto degli arredi per il centro Regionale di diabetologia pediatrica dell’Ospedale di Chieti, diretto dal Dott. Stefano Tumini, oltre, sempre a Chieti, a un ambulatorio dedicato alla memoria di Ivan Vaccaro, giovane imprenditore teatino, scomparso a causa di una brutta malattia all’età di 30 anni, due anni fa. L'articolo Il gruppo De Cecco dona 30 mila euro ad Adricesta proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Presepe vivente di Giulianova 2023: al centro storico “Il viaggio”

GIULIANOVA – L’associazione Unica Stella porterà in scena nel centro storico di Giulianova, la 26esima edizione del Presepe Vivente in stile napoletano il prossimo 26 dicembre. Il titolo di questa edizione sarà “Il viaggio”. Un viaggio fisico, culturale e spirituale. Unico nel suo genere per i costumi e le ambientazioni, che vogliono far immergere lo spettatore nella Napoli del ‘700. 12 saranno le scene. L’ ingresso sarà posto su piazza Buozzi e l’uscita su via della Rocca. La scena della Natività per la prima volta sarà collocata nella chiesa di Sant’Anna. Sarà un presepe particolarmente musicale, tanti gli strumenti presenti da quelli prettamente napoletani a quelli della cultura folkloristica abruzzese. Infatti suoneranno: mandolini, chitarre, flauti, fisarmoniche, tamburi, zampogne e dubbotti. L’ingresso sarà sempre gratuito e con prenotazione consigliata attraverso un codice QR (presto disponibile). La manifestazione si aprirà con il corteo dei figuranti alle 17.30 in piazza Buozzi e si protrarrà fino alle 23.00. L'articolo Presepe vivente di Giulianova 2023: al centro storico “Il viaggio” proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Max Gazzè a Pescara: la fotogallery del concerto del 2 dicembre 2023

PESCARA – Ieri sera, sabato 2 dicembre ci è svolto il concerto di Max Gazzé al Teatro Massimo di Pescara. Tappa abruzzese del suo nuovo progetto discografico “Amor Fabulas – Preludio”, tournée per i più importanti teatri d’Italia. Attraverso le foto di Roberto Di Blasio proviamo a rivivere la serata dove si sono alternati vecchi successi, brani storici mai suonati dal vivo e altri contenuti nel nuovo album. Tra questi “Che c’è di male”, singolo uscito nel mese di ottobre. Il live si è aperto sulle nota di “Quante lune vuoi” per proseguire con “L’epica della guerra” e “Sarà papà”. Tra i suoi brani più conosciuti eseguiti “Vento d’estate”, “Una musica può fare”, “Cara Valentina” e “La favola di Adamo ed Eva”. Alla band storica, composta da Cristiano Micalizzi alla batteria, Daniele Fiaschi alla chitarra, Clemente Ferrari alle tastiere, Max Dedo ai fiati, si sono aggiunte due nuove importanti figure: Greta Zuccoli ai cori e Nicola Molino al vibrafono, entrambi polistrumentisti. Scaletta del concerto di Max Gazzè a Pescara del 2 dicembre 2023 Quante lune vuoi L’epica della guerra Sarà papà Che c’è di male (sipario) Considerando Preferisco così La tua realtà La mente dell’uomo Niente di nuovo Vento d’estate La nostra vita nuova La cosa più importante Mentre dormi Siamo come siamo Sirio è sparita Se soltanto Vuoti a rendere Il solito sesso Cara Valentina La favola di Adamo ed Eva Atmos Ti sembra normale La vita com’è Sotto casa Una musica può fare L'articolo Max Gazzè a Pescara: la fotogallery del concerto del 2 dicembre 2023 proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Natale a Città Sant’Angelo: programma eventi 2023/24

CITTA’ SANT’ANGELO – È finalmente arrivato il periodo dell’anno più magico che ci sia, si accendono le luci di Natale nel centro storico di Città Sant’Angelo. L’associazione commercianti CALP ha lavorato mesi per la realizzazione di una serie di eventi che ci accompagneranno, per tutto il mese di dicembre, all’arrivo del Natale e, successivamente, alla discesa della Befana. Ogni fine settimana di dicembre sarà caratterizzato da un tema diverso, coinvolgendo le associazioni locali che si sono rese disponibili, risorse preziose per il nostro Borgo. Si è partiti sabato 2 e domenica 3 dicembre dalle ore 10:00, weekend in cui ci si dedicherà principalmente all’allestimento collettivo del Borgo e sarà possibile iniziare il tipico shopping natalizio grazie alla presenza di numerosi mercatini di artigianato e prodotti tipici, laboratori creativi, aree food e intrattenimento. Il fine settimana dell’8, 9 e 10 dicembre si entrerà ancor di più nel clima natalizio grazie a una serie di appuntamenti imperdibili, come la parata di Babbo Natale per le vie del Borgo (8 dicembre a cura e in collaborazione con l’Ass.ne Incorso), cori natalizi itineranti (8 dicembre a cura dell’Ass.ne Le Voci del Borgo), accensione dell’Albero Solidale (a cura di Associazioni in Rete) e apertura del Villaggio di Babbo Natale in Piazza Garibaldi. Dal 9 dicembre, in zona Casale, sarà possibile visitare la Natività (realizzata dall’Ass.ne Palio delle Contrade) immersa in una suggestiva atmosfera creata dall’allestimento di vicoli circostanti ad opera di varie associazioni e residenti del posto. Inoltre, nella giornata di domenica 10 dicembre, interverranno anche i ragazzi dell’Istituto omnicomprensivo “B. Spaventa” che intratterranno con racconti e leggende di Natale. Il 16 e il 17 dicembre si darà spazio ai più piccoli grazie all’intrattenimento con le società sportive locali e, in entrambe le giornate, sarà organizzata la Tombola in Piazza Garibaldi con tanti premi in palio! L’ultimo weekend di dicembre (venerdì 22 e sabato 23 dicembre) sarà dedicato al canto, con esibizioni di scuole di musica locali itineranti, insieme ad altri intrattenimenti. Il 5 e 6 gennaio 2024 arriverà la Befana nel centro storico riservando tante sorprese! Ogni fine settimana saranno sempre presenti aree food, mercatini, intrattenimento, Giostre bimbi, villaggio di Babbo Natale. PROGRAMMA COMPLETO SABATO 2 DICEMBRE ¤ Ore 21:30 – Teatro comunale POLITICI IN CANTO ___ SABATO 2 E DOMENICA 3 DICEMBRE ¤ Dalle ore 10:00 – Centro storico CALP, È NATALE! Allestimento Borgo in Festa – Mercatini di Natale, Area Street food, giostre bimbi A cura di CALP ___ VENERDÌ 8 DICEMBRE ¤ Ore 16:00 – Centro storico Ore 17:30 – Marina di Città Sant’Angelo NATALE ANGOLANO ACCENSIONE ALBERO DI NATALE Messi a disposizione dalla Renato Curi Angolana in collaborazione con la società Febo Giardini A cura dell’Amministrazione Comunale ¤ Dalle ore 16:00 – Marina di Città Sant’Angelo NATALE A CITTÀ SANT’ANGELO MARINA Mercatini, Stand Gastronomici, Mostra presepi, Casa di Babbo Natale, iniziative per bambini A cura della Parrocchia Sant’Agostino insieme ai commercianti di Marina di C.S.A. ¤ Dalle ore 17:00 – Centro storico CALP, È NATALE! Parata di Babbo Natale, Villaggio di Babbo Natale, Albero Solidale, Coro Le voci del Borgo ¤ Dalle ore 17:00 – Centro storico LA PARATA DI BABBO NATALE A cura di Associazione InCorso ¤ Dalle ore 18:00 – Centro storico ALBERO SOLIDALE A cura dell’Associazioni in rete ¤ Dalle ore 18:00 – Centro storico CORO LE VOCI DEL BORGO A cura di le Voci del Borgo ___ SABATO 9 DICEMBRE ¤ Dalle ore 16:00 – Marina di Città Sant’Angelo NATALE A CITTÀ SANT’ANGELO MARINA Mercatini, stand gastronomici, Mostra presepi, Casa di Babbo Natale, iniziative per bambini, natale sport, gruppo folkloristico Maccabbarri e concerto natalizio BN Gospel Choir & Frozen Band A cura della Parrocchia Sant’Agostino insieme ai commercianti di Marina di C.S.A. ¤ Dalle ore 16:30 Centro Storico – Biblioteca ragazzi CALP, È NATALE! Laboratori Creativi A cura di CALP ¤ Ore 18:00 e ore 21:00 – Teatro comunale FACCIAMO FESTA! A cura della Pro Loco ___ DOMENICA 10 DICEMBRE ¤ Dalle ore 10:00 alle 19:00 – Via dei Ciclamini LA CASA DI BABBO NATALE A cura di Creativamente ¤ Dalle ore 16:30 – Centro Storico CALP, È NATALE! Racconti Canti e Leggende Villaggio di Babbo Natale A cura di CALP e della scuola secondaria di 1° grado “N. Giansante” ¤ Dalle ore 16:00 – Marina di Città Sant’Angelo NATALE A CITTÀ SANT’ANGELO MARINA Mercatini,stand gastronomici, Mostra Presepi, Casa di Babbo Natale, iniziative per bambini, orchestra itinerante Picchiatelli, concerto natalizio e lotteria di beneficenza A cura della Parrocchia Sant’Agostino insieme ai commercianti di Marina di C.S.A. ___ SABATO 16 E DOMENICA 17 DICEMBRE ¤ Dalle ore 16:00 – Centro storico CALP, È NATALE! Intrattenimento con le società sportive per le vie del Borgo (Pallamano, Karate, Pallavolo, Angolana Calcio), Tombola e Villaggio di Babbo Natale A cura di CALP ¤ Centro Storico – Biblioteca ragazzi MOSTRA PERSONALE Vally Valentini ¤ Sabato 16 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00 ¤ Domenica 17 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 NATALE ANGOLANO L’AUGURIO CHE DAREI! Decorazione degli alberi da parte dei piccoli Draghetti A cura della Renato Curi Angolana ___ DOMENICA 17 DICEMBRE ¤ Ore 17:00 e ore 21:00 – Teatro comunale GRAN GALÀ DI NATALE Crossover Academy del Maestro Piero Mazzocchetti ¤ Dalle ore 10:00 alle 21:00 – Casa del Sole in Via Vertonica, 94 IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE A CASA DEL SOLE mercatini, area food e attività per bambini, casa di Babbo Natale, spettacolo Maccabbarri, spettacolo bolle di sapone, coro polifonico di Spoltore A cura della Fondazione Casa Del Sole Rosolino Colella ___ LUNEDÌ 18 DICEMBRE ¤ Dalle ore 9:00 – Teatro Comunale ANNULLO FILATELICO in occasione cerimonia anniversario del 145° anno del Liceo “B. Spaventa” A cura dell’Istituto Omnicomprensivo “B. Spaventa” ¤ Teatro Comunale PRESENTAZIONE LIBRO Dello scrittore Gennaro Spinelli ___ MERCOLEDÌ 20 E GIOVEDÌ 21 DICEMBRE ¤ Biblioteca ragazzi LA BAMBINA DEI FIAMMIFERI A cura dell’Associazione Florian Metateatro ___ VENERDÌ 22 DICEMBRE ¤ Dalle ore 16:30 – Centro Storico CALP, È NATALE! Esibizione alunni Istituto Omnicomprensivo “B. Spaventa” A cura di CALP ___ SABATO 23 DICEMBRE ¤ Dalle ore 16:30 – Centro Storico CALP, È NATALE! Esibizione della Crossover Academy e del coro Le voci del borgo A cura di CALP ¤ Ore 16:00 – Sala Consiliare A NATALE REGALATI UN SOGNO Spettacolo di lettura e musica con l’autrice Giancaterino Irene di Storie per sognatori ___ VENERDÌ 29 DICEMBRE ¤ Ore 18:00 – Sala Consiliare PRESENTAZIONE LIBRO “DOLCINIANA” dello scrittore Vincenzo Amato ¤ Ore 21:00 – Teatro Comunale BALLETTO Lo schiaccianoci di Tchaikovsky Orchestra del CSA Music Festival ___ GIOVEDÌ 4 GENNAIO ¤ Ore 21:00 – Teatro Comunale TEATRO “Non è mai troppo tardi” Compagnia Teatrale Atriana APS ___ VENERDÌ 5 E SABATO 6 GENNAIO ¤ Centro Storico CALP, È NATALE! Arriva la Befana! A cura di CALP _____ SABATO 6 GENNAIO ¤ Stadio Leonardo Petruzzi NATALE ANGOLANO L’AUGURIO CHE DAREI! Giochi, animazione, regali per i bambini A cura della Renato Curi Angolana _____ DAL 5 DICEMBRE AL 6 GENNAIO ¤ Museolaboratorio NATURA MORTA La Mostra di Maicol & Mirco Orari di apertura: Da mercoledì a sabato 16: 00 – 20:00 Domenica 11:00 – 13:00 solo su appuntamento _____ INFOPOINT In Largo Pasquale Baiocchi (Giardino Comunale) – Telefono 331.4642.985 Orari dal 1 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024 Ven. 1 Dic. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Sab. 2 Dic. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Dom. 3 Dic. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Ven. 8 Dic. 10:00-12:00 / 14:00-20:00 Sab. 9 Dic. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Dom. 10 Dic. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Ven. 15 Dic. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Sab. 16 Dic. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Dom. 17 Dic. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Ven. 22 Dic. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Sab. 23 Dic. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Dom. 24 Dic. 10:00-14:00 Lun. 25 Dic. Chiuso Mar.26 Dic. 10:00-14:00 Ven. 29 Dic. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Sab. 30 Dic. 10:00-12:00 / 14:00-16:00 Dom. 31 Dic. 10:00-14:00 Lun.1 Gen. 14:00-16:00 Ven. 5 Gen. 10:00-12:30 / 15:00-17:30 Sab. 6 Gen. 10:00-12:00 / 14:00-16:00 Dom. 7 Gen. 10:00 -12:30 / 15:00-17:30 L'articolo Natale a Città Sant’Angelo: programma eventi 2023/24 proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Menarini Volpi Rosse Firenze – Amicacci Abruzzo 61-72

Firenze – Amicacci – Foto: Daniele Capone FIRENZE – Pronto riscatto della Deco Metalferro Amicacci Abruzzo, che dopo la sconfitta a Sassari di sabato scorso batte la Menarini Volpi Rosse Firenze con il punteggio di 72-61 nella prima giornata di ritorno di Serie A. Sul parquet fiorentino la squadra di coach Carlo Di Giusto ottiene un successo che consolida il secondo posto nel Girone B della massima serie. Nei primi minuti di gioco l’Amicacci si porta avanti affidandosi ai tiri dalla distanza di Marchionni e Barbibay. Firenze risponde e grazie alle giocate di Riccardo Innocenti trova il +2. La fine del primo quarto è però in favore degli abruzzesi che chiudono in vantaggio con i canestri dall’area di Benvenuto e Cavagnini (14-16). I due azzurri vanno ancora a segno in apertura di secondo quarto ma la squadra di casa si riporta sotto e realizza il sorpasso trascinata da Innocenti e Chakir. L’Amicacci cerca il tiro dalla distanza senza grande precisione e i fiorentini sembrano prendere in mano le redini dell’incontro, portandosi sul +5 con Hosseini e Visser a segno dalla media. Prima della pausa lunga arriva un canestro di Cavagnini ottimamente servito sotto canestro da Greco Brakus a ridare inerzia alla squadra ospite (34-31). I ragazzi di coach Di Giusto rientrano dagli spogliatoi con un altro piglio, soprattutto in difesa, riportandosi al comando con il solito Matteo Cavagnini a fare da punto di riferimento offensivo. Firenze cerca di resistere con i canestri di Cini e Visser ma gli abruzzesi allungano nel finale di terzo quarto, guidati da un ottimo Conn Nagle. Il vantaggio dell’Amicacci sale fino al +10, realizzato da Gabriel Benvenuto a concludere due belle azioni di squadra (45-55). La squadra di casa va a segno in apertura di quarto quarto con l’iraniano Hosseini ma l’Amicacci risponde con un Benvenuto che si conferma in grande serata. Gli ospiti rimangono in controllo e piazzano il decisivo allungo con il britannico Nagle ancora protagonista. Nel finale i fiorentini riducono parzialmente lo svantaggio ma la gara è in ghiaccio per gli ospiti che incassano i due punti della vittoria (61-72). Nel prossimo turno di campionato, in programma sabato 9 dicembre, la Deco Metalferro torna al PalaCastrum di Giulianova dopo due trasferte consecutive. Di fronte la Crich PDM Treviso, reduce dal successo contro la Comes Boys Taranto. Tabellino Menarini Volpi Rosse Firenze: Visser 6, Chakir 7, Caiazzo, Hosseini 15, Bassoli 4, Garavello 2, Scandolaro, Pinto Reis 2, Oujedid, Van Trijp, Innocenti 17, Cini 8. All. Castellucci. Deco Metalferro Amicacci Abruzzo: Brown, Nagle 9 (7 ast), Benvenuto 16 (9 reb), Marchionni 11, Blasiotti, Topo 2, Cavagnini 14 (6 reb), Stupenengo 2, Mandjam, Boganelli 2, Greco Brakus 4, Barbibay 12. All. Di Giusto. Serie A – Risultati 1^ giornata di ritorno Girone A Montello Bergamo – GSD Porto Torres 67-47 Farmacia Pellicanò Reggio Calabria – UnipolSai Briantea84 Cantù 36-67 Kos Group Santo Stefano – Santa Lucia Roma 101-23 Classifica (W/L): Cantù 6/0 | Santo Stefano 5/1 | Reggio Calabria 3/3 | Bergamo 3/3 | Porto Torres 1/5 | Roma 0/6 | Girone B Menarini Volpi Rosse Firenze – Deco Metalferro Amicacci 61-72 Crich PDM Treviso – Comes Boys Taranto 62-59 Riposa: Banco di Sardegna Sassari Classifica (W/L): Sassari 4/0 | Amicacci 4/1 | Firenze 2/3 | Treviso 2/3 | Taranto 0/5 | L'articolo Menarini Volpi Rosse Firenze – Amicacci Abruzzo 61-72 proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Lions Teramo – Pallamano Chiaravalle 20-31: il racconto del match

TERAMO – Non è bastata una buona prestazione nel primo tempo per evitare la sconfitta casalinga contro la Publiesse Pallamano Chiaravalle, seconda in classifica. I Lions Teramo hanno ceduto il passo ai marchigiani per 20-31, nella nona giornata di campionato di Serie A Silver. La partita si è giocata sul filo dell’equilibrio fino al 25° minuto del primo tempo, quando il risultato era di 10-11 per gli ospiti. Teramo ha tenuto testa a Chiaravalle grazie alle parate di De Angelis e ai gol di Murri e D’Argenio, ma ha pagato a caro prezzo alcuni errori in attacco e in difesa. Nel secondo tempo Chiaravalle ha alzato il ritmo e ha allungato il vantaggio, sfruttando la maggiore freschezza fisica e la qualità dei suoi giocatori. Takacs, Castillo e Del Curto hanno fatto la differenza, mentre Teramo ha faticato a trovare la via della rete. Il tecnico Massotti ha provato a cambiare alcune pedine, ma non è riuscito a invertire la tendenza. La partita si è chiusa sul 20-31, un risultato che lascia Teramo al penultimo posto in classifica con 4 punti, a 3 lunghezze dalla salvezza. Chiaravalle invece si conferma una delle squadre più forti del campionato, ora a un solo punto dalla capolista Camerano. “Abbiamo giocato bene per un tempo, poi abbiamo perso lucidità e concentrazione. Chiaravalle ha meritato di vincere, ha dimostrato di essere una squadra solida e organizzata. Noi dobbiamo continuare a lavorare e a crederci, abbiamo ancora tante partite da giocare e possiamo recuperare terreno”, ha dichiarato coach Settimo Massotti dei Lions Teramo, al termine della partita. Tabellino LIONS TERAMO: 20 PUBLIESSE PALLAMANO CHIARAVALLE: 31 TERAMO: Forlini 5, Di Battista Rodi, Martin, Diletti, Murri 6, D’Argenio 4, De Angelis, Misantone, Addazi, Ciutti 1, Di Salvo, Leodori 2, Cialini, Camaioni 1, Flammini, Barbuti 1. All. Massotti. CHIARAVALLE: Sanchez, Vichi 4, Del Curto 4, Selimi, Castillo 5, Ceresoli 1, Brutti 3, Santinelli G. 2, Takacs 5, Chiappini, Salmonti 2, Solustri 1, Mandolini 2, Babbini, Ballabio, Santinelli O. 2. All. Guidotti. Classifica: Camerano 1, Publiesse Chiaravalle 14, Metelli Cologne e Tecnocem San Lazzaro 13, Romagna 12, San Giorgio Molteno 9, Genea Lanzara 8, Verdeazzurro e Orlando Haenna 7, Palermo 4, Campus Italia 4, Lions Teramo 2 L'articolo Lions Teramo – Pallamano Chiaravalle 20-31: il racconto del match proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Marina Denegri
I fratelli Tito e Silvio Totani pronti a correre la quinta Dakar

I due piloti aquilani e il loro equipaggio saranno protagonisti della quinta edizione della Dakar in programma dal 19 al 25 gennaio L’AQUILA – Grande pubblico e grande entusiasmo nel vasto salone del Centro auto e veicoli “off road” Totani Company, a Pianola alle porte dell’Aquila, per la presentazione della quinta spedizione alla Dakar dei fratelli Tito e Silvio Totani e del loro equipaggio. Amici, conoscenti e clienti della Totani Company hanno riempito il grande autosalone per questa vetrina della nuova impresa, con la partecipazione al Rally più famoso del mondo, il Dakar 2024, che si svolgerà interamente sul territorio dell’Arabia Saudita dal 5 al 19 gennaio 2024. Lo storico rally Parigi-Dakar, abbandonata l’Africa a causa del terrorismo, lasciato il Sud America (Argentina, Cile, Perù) per via del difficile andamento economico in quell’area, da qualche anno si tiene in Arabia. I due piloti aquilani e il loro equipaggio partiranno a gennaio prossimo per vivere per la quinta volta le emozioni e gli sbalzi di adrenalina della più famosa gara fuori strada al mondo. Felice e orgoglioso il patron dell’azienda, Orazio Totani, vero anfitrione della serata, alla guida dell’impresa fondata nel 1947 ed ampiamente affermatasi nel campo del commercio e dell’assistenza di grandi marchi automobilistici, ma soprattutto tra le prime nel Paese nella preparazione di auto e motori off road sotto il brand Totani Motors, con clienti da tutta Italia e anche dall’estero. All’evento di presentazione, condotto dal giornalista Marco Signori, è intervenuto il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, a portare il suo saluto e quello della comunità aquilana quale miglior auspicio a questa nuova impresa del team Totani. Ha anche richiamato, nel suo intervento, le doti dei fratelli Silvio e Tito – evocando Nietzsche – l’uno dall’indole apollinea, l’altro di indole dionisiaca. Silvio, stimolato dalle domande di Marco Signori, ha espresso soddisfazione per la preparazione dell’imminente nuova avventura nel deserto, sottolineando gli interventi tecnici effettuati sull’auto (la loro “storica” Nissan Patrol), rivisitata nel motore e rinnovata in molte parti meccaniche, anche ricordando la sua prima volta alla Parigi-Dakar, in gara con un camion. L’auto, partita per Barcellona, dove avrà le analisi di omologazione, partirà in nave insieme a quelle degli altri team in gara alla vota dell’Arabia Saudita. “Siamo pronti alla nuova sfida. Il percorso è leggermente diverso da quello di due anni fa e la nostra auto è sempre la stessa. L’obiettivo? Resta quello di arrivare al traguardo!”, così in estrema sintesi lo spirito di Tito e Silvio Totani nell’apprestarsi a correre la Dakar 2024, la più prestigiosa, dura e suggestiva gara di Rally al mondo. “Abbiamo fatto diversi lavori sulla macchina”, dicono, “abbiamo rivisto motore, trasmissione e raffreddamento. Il percorso è più difficile, essendoci due nuove tappe Marathon. In gara ci sono 434 partecipanti, un record assoluto, e tra le auto noi siamo tra i pochissimi che partecipano ancora con una macchina di vecchia generazione”. Tito ha sottolineato l’eccezionale messa in prova per ogni concorrente, e particolarmente di se stesso, del sistema psicologico e fisico, per lo stress adrenalinico che accompagna la gara, che non consente di pensare ad altro se non alla prova stessa”. Per i due imprenditori aquilani, come si diceva, si tratta della quinta partecipazione, due in assistenza e tre in gara, al Rally che fino al 2007 prevedeva la tappa finale a Dakar, capitale del Senegal nell’Africa occidentale. L’auto, salvo appunto alcuni adeguamenti, è la stessa con cui hanno corso nel 2022: una Nissan Patrol GR Y62, 4.800 cc benzina, 6 cilindri, 320 cavalli, allestita con cerchi Braid, ammortizzatori Oram, pneumatici Toyo M/T Open Country. L’equipaggio, tutto abruzzese, partirà ad inizio d’anno per l’Arabia Saudita e sarà impegnato nell’impresa dal 5 al 19 gennaio prossimo. L’equipaggio è uno dei pochissimi italiani iscritti nella categoria “T1 quattro ruote motrici” e i Totani hanno alle loro spalle i successi della Dakar 2012 in Sud America e della Dakar 2022 in Arabia: nel primo caso furono gli unici italiani a tagliare il traguardo della terribile gara che li vide affrontare i picchi andini del Cile fino alle spiagge oceaniche del Perù, mentre nell’ultima partecipazione si sono piazzati al sessantesimo posto in classifica generale, primi tra gli equipaggi italiani e primi tra le auto a ponti rigidi. Questa è la quinta volta che l’Arabia Saudita ospita l’evento. La gara inizierà dalla millenaria città di Al Ula, attraversando il Paese in direzione dell’Empty Quarter e arrivo a Yanbu sulle rive del Mar Rosso. Un prologo, 12 tappe e 14 giorni di corsa su un percorso che coprirà una distanza equivalente di 9.000 chilometri, con il 60% di tratti completamente nuovi. Un totale di nove bivacchi saranno allestiti su un’ampia fascia che corre da ovest a est, incrociando il percorso in entrambe le direzioni fino all’arrivo finale a Yanbu. La gara nacque nel 1976 da un’idea di Thierry Sabine il quale, dopo essersi smarrito nel deserto durante il percorso da Abidjan a Nizza, decise di creare un Rally che percorresse la direzione inversa. Nel 1979 la corsa debuttò sotto la denominazione di Oasis, salvo poi prendere il nome di Parigi-Dakar dall’edizione successiva. Nei primi anni il rally fu caratterizzato da un’organizzazione molto semplice: ai concorrenti veniva garantita un’assistenza minima tra una tappa e l’altra e, mancando le grandi case automobilistiche e motociclistiche in quanto non erano a conoscenza della competizione, concorrevano esclusivamente piloti privati. L’edizione 1982, invece, fu caratterizzata dalla costosissima missione internazionale di ricerca e salvataggio di Mark Thatcher, figlio dell’allora Primo Ministro britannico Margaret Thatcher, smarritosi nel deserto del Sahara mentre partecipava alla competizione. Mark, per interessamento della madre, il 14 gennaio 1982 fu ritrovato grazie all’avvistamento di un aereo dell’aviazione militare algerina. La notizia ebbe immediata e vastissima eco nei mass media di tutto il mondo e questo permise alla Dakar di assurgere agli onori delle cronache. Nell’edizione del 1992, la corsa arrivò in Sudafrica, a Città del Capo, attraversando quasi tutti i paesi dell’Africa occidentale. Dopo l’annullamento dell’edizione 2008 a causa di potenziali attentati terroristici, la corsa ha spostato il suo percorso dapprima in Sud America e poi, dal 2020, in Arabia Saudita, conservando comunque la denominazione Dakar. Alla gara partecipano autovetture, motociclette, camion, quad, e side by side. I mezzi che intraprendono questa durissima gara sono dotati di sistema Gps e vengono opportunamente rinforzati a livello meccanico per resistere alle alte temperature e alle forti sollecitazioni. L'articolo I fratelli Tito e Silvio Totani pronti a correre la quinta Dakar proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Marina Denegri
Scomparsa Barbara Paolone, il ricordo di Guerino Testa

“Una ragazza solare, amata e apprezzata da tutti. Nell’anima conserverò sempre un bene profondo e la memoria di una donna piena di vita” PESCARA – “Per me, oggi, è come se oggi fosse venuta mancare una mia seconda sorella. Barbara, quella ragazza sempre solare, amata e apprezzata da tutti. Ho ancora nitido il ricordo del 6 dicembre 2006 quando celebrai, a Città Sant’Angelo, il suo matrimonio con Vincenzo Olivieri, suo compagno di vita e di lavoro: aveva gli occhi brillanti e pieni d’amore, dispensava dolcezza e sorrisi a tutti i presenti. Nell’anima conserverò sempre un bene profondo e la memoria di una donna piena di vita. È con grande sconforto che mi unisco al dolore di Vincenzo e dei familiari tutti”. È quanto dichiara il deputato abruzzese, Guerino Testa. L'articolo Scomparsa Barbara Paolone, il ricordo di Guerino Testa proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Marina Denegri
Torino Film Festival, imporrtante riconoscimento per due cineasti abruzzesi

Presentati i documentari “A Stranger Quest” e “Terra Nova – Il paese delle ombre lunghe” di Andrea Gatopoulos e Lorenzo Pallotta PESCARA – Importante riconoscimento per i due giovani cineasti abruzzesi Andrea Gatopoulos e Lorenzo Pallotta. Arriva da una delle vetrine internazionali più prestigiose, il “Torino Film Festival”, giunto al quarantunesimo anno di vita, e che ieri ha chiuso i battenti dell’edizione 2023 all’interno del Museo del cinema: i due nuovi documentari da loro scritti e diretti, “A Stranger Quest” e “Terra Nova – Il paese delle ombre lunghe” hanno infatti trovato spazio all’interno del programma ufficiale della kermesse. Entrambe le opere sono state presentate in concorso nella sezione “Documentari Italiani”. “A Stranger Quest”, del pescarese Andrea Gatopoulos, prodotto da Il Varco Cinema, di cui lo stesso Gatopoulos è cofondatore e da Kublai Film, sarà distribuito nel circuito dei festival internazionali da Gargantua Film Distribution. «Dopo aver trascorso gli ultimi trent’anni ad accumulare una delle più grandi collezioni di mappe al mondo, che segretamente chiama la sua “poesia” – spiega la scheda illustrativa dell’opera – David Rumsey, sul punto di compiere ottant’anni, si misura con i fantasmi della sua vita e con la fine sempre più vicina. Confrontandosi con ricordi e affetti, aiutato da oggetti, persone e intelligenze artificiali, in un personale viaggio tra luoghi fisici e virtuali, ritrova lo slancio per una nuova sorprendente avventura». Seconda opera del regista teramano Lorenzo Pallotta, “Terra Nova – Il paese delle ombre lunghe” racconta per la prima volta l’epica spedizione della rompighiaccio italiana “Laura Bassi” dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS che nel febbraio 2023, pilotata dal comandante Franco Sedmak, ha toccato il punto più a Sud del pianeta Terra mai raggiunto da una nave. Il documentario è prodotto, con il patrocinio di CNR e OGS, da Morgana Production con Limbo Film e The Piranesi Experience, in associazione con Reel One e la casa editrice il Saggiatore che con questo documentario fa il suo esordio nel mondo della produzione audiovisiva. «L’opera, permeata da uno stile osservativo e al tempo stesso sperimentale – illustra la scheda ufficiale – incorpora materiale d’archivio esclusivo tratto da una spedizione di ricerca italiana in Antartide del 1988 in cui l’equipaggio fu costretto a invertire la rotta a causa della consistente presenza di ghiacci. Nel 2023, la rompighiaccio Laura Bassi ripercorre lo stesso percorso, superando questa volta il blocco dei ghiacci. Un record mondiale d’altri tempi, che evoca le avventure e le esplorazioni del passato, stavolta però tutta la vicenda è tinta di tricolore». «In Abruzzo – spiega il presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Abruzzo, Stefano Chiavarini – cresce e prende sempre più consistenza una nuova generazione di cineasti che sta ottenendo riconoscimenti prestigiosi per le proprie creazioni. Andrea e Lorenzo, nostri associati, sono solo alcuni dei nomi che danno corpo a questa nouvelle vague che sta crescendo nella nostra regione: un mondo che però chiede di essere riconosciuto e valorizzato anche nel confronto con le istituzioni e nelle partite decisive che si apriranno per il futuro del settore, a cominciare dalla scelte della Film Commission». L'articolo Torino Film Festival, imporrtante riconoscimento per due cineasti abruzzesi proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Roseto, entrano in servizio due nuovi agenti di Polizia Locale

Sarà istituito a Roseto degli Abruzzi il Nucleo di Polizia Stradale e Infortunistica presso la sede distaccata di Piazza della Libertà ROSETO DEGLI ABRUZZI – Sono entrati ufficialmente in servizio oggi, come previsto dal PIAO (Piano Integrato di attività e organizzazione) approvato lo scorso mese di maggio, due nuove figure all’interno della Polizia Locale: il Commissario Riccardo Aceto, proveniente dal Comune di Pescara e che prenderà il ruolo di Vice-Comandante, e l’agente Mirko Nepa, assunto per scorrimento della graduatoria interna. “Grazie all’ingresso in servizio di questi due nuovi agenti potremo finalmente istituire il Nucleo di Polizia Stradale ed Infortunistica che avrà la sua sede presso il distaccamento sito in piazza della Libertà, accanto alla stazione ferroviaria” sottolinea il Sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes a nome dell’Amministrazione. “Il coordinamento del suddetto Nucleo sarà affidato appunto al Commissario Aceto che, forte della grande esperienza già maturata nel suo precedente incarico a Pescara, sono certo saprà portare tutta la sua competenza al servizio del nostro Comando su un settore strategico e delicato come quello della Polizia Stradale che punta a implementare il controllo sul territorio ed a prevenire i sinistri stradali”. “Purtroppo sin dal nostro ingresso abbiamo dovuto fare i conti con una serie di problematiche legate al mancato turn-over all’interno della Polizia Locale, ma ci siamo messi subito all’opera ed in poco tempo siamo riusciti a inserire un nuovo Comandante, entrato in servizio proprio un anno fa, e quattro nuovi agenti giovani e motivati” prosegue il primo cittadino rosetano. “La nostra attività volta a migliorare l’attività di Polizia Locale non si ferma ovviamente qui, siamo infatti al lavoro per riportare pienamente in funzione il sistema di video sorveglianza con la predisposizione del regolamento e del nuovo patto per l’attuazione della sicurezza urbana e presto approveremo il progetto di definizione strategica e normativa dell’impianto di video sorveglianza comunale con varchi per lettura targhe e nuove tecnologie dedicato alla sicurezza urbana. Siamo inoltre al lavoro per potenziare e ringiovanire il parco mezzi, come dimostrano le recenti variazioni di bilancio, e per garantire il lavoro extra-servizio con l’approvazione del Regolamento di pronta reperibilità della Polizia Locale”. L'articolo Roseto, entrano in servizio due nuovi agenti di Polizia Locale proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/