Il Faro 24!

L’Accademia Italia in Arte nel Mondo di Lecce ha attribuito l’Alto Riconoscimento Internazionale Medusa all’artista Donato Angelosante Junior presso il teatro “G. Paisiello” durante la serata del Gran Galà creato per accogliere l’evento. Il Maestro è stato altresì invitato ad esporre l’opera Architettura Spaziale N.12 presso il MUST OFF GALLERY, Museo storico della città di Lecce, all’interno della Biennale delle Arti Visive “L’Era degli Dei”. L’evento ha avuto l’Alto patrocinio della Federiciana Università Popolare, Università Popolare degli Studi di Milano e dell’ANC, Associazione Nazionale Carabinieri Ispettorato Puglia. Grande soddisfazione ed orgoglio per il celanese Donato Angelosante Junior che ancora una volta, attraverso la propria arte, porta il nome della sua città all’onore della cronaca nazionale. Artista a tutto tondo, pittore, scultore, regista, drammaturgo, attore, doppiatore, docente delle materie artistiche, ha fatto dell’Arte la compagna di vita che in una brillante carriera continua a regalargli grandi emozioni da vivere tutte d’un fiato. The post IL CELANESE DONATO ANGELOSANTE JUNIOR VINCE IL PREMIO INTERNAZIONALE MEDUSA first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

L’appuntamento è per l’8 dicembre a partire dalle ore 16 e 30, a Piazza Risorgimento. La consigliera comunale, Collalto: “Entusiasti di inaugurare un percorso natalizio di rilievo anche quest’anno. Il sindaco e l’attore Massimo Boldi daranno il via al Natale 2023. Un meraviglioso abete, alto sei metri, tutto illuminato, accenderà la magia delle feste”. È entrato nelle case e nel cuore della gente con i suoi film e il suo originalissimo modo di portare in scena i vizi e le maschere degli italiani. Ha conquistato simpatie, premi e riconoscimenti (tra cui, 11 Telegatti) ma soprattutto la fiducia e l’affetto di un pubblico eterogeneo, tra bambini ed adulti. Sarà l’attore, comico e produttore cinematografico, bandiera dell’arte della risata di casa nostra, Massimo Boldi a dare il via ufficiale ai festeggiamenti delle festività natalizie di quest’anno della città di Avezzano, con l’accensione dell’abete al centro di Piazza Risorgimento, che avverrà l’8 dicembre alle ore 18 e 30. Il famosissimo ‘Cipollino’, assieme agli amministratori e al sindaco Giovanni Di Pangrazio, salirà sul palco salutando bambini, cittadini e anche tutti i suoi fans. Indimenticabili le sue performance nei cinepanettoni, tutti di grandissimo successo, da Vacanze di Natale ’90 a Natale a Miami del 2005, da Olé a Natale al Sud. Nel corso della sua carriera, ha fondato anche la casa produttrice Mari Film. “L’attore lombardo, simbolo del Natale all’italiana – commenta la consigliera comunale Federica Collalto, che ha curato nei minimi dettagli l’organizzazione, grazie anche al supporto dell’amministrazione e del sindaco – sarà con noi l’8 dicembre per festeggiare assieme ai marsicani il giorno dell’Immacolata. Nel corso del pomeriggio, verrà presentato anche il calendario-eventi di quest’anno. Boldi sarà ospite della nostra città e Avezzano lo accoglierà con gioia”. L’evento dell’otto, che concluderà con l’accensione dell’albero di Natale, prenderà avvio alle ore 16 e 30 del pomeriggio: prima del super-ospite e fino alle ore 17, è in programma lo spettacolo delle majorettes “Golden Girls”. Dalle 17 alle 18, l’atmosfera verrà calamitata dalle musiche suggestive dell’Armelis Pop Orchestra, diretta dal M° Corrado Lambona. Poi sarà la volta di uno spettacolo di luci e led unico sul territorio, assolutamente da non perdere. “La piazza, al buio, verrà illuminata dapprima da performances luminose e, a seguire, dall’abete acceso, con tutti i colori del Natale. Lo scorso anno abbiamo avuto il privilegio di poter accendere l’albero assieme a Lino Banfi, il nonno d’Italia. Quest’anno, abbiamo scelto il Re del Natale per dare la prima scintilla alle festività natalizie 2023/2024 della città”, conclude la Collalto. L’albero natalizio che verrà illuminato l’8 dicembre in Piazza, di sei metri di altezza, non è artificiale, ma è stato coltivato da un vivaio regolarmente autorizzato, appositamente per occasioni di questo tipo.The post L’8 DICEMBRE SARÀ L’AMATISSIMO MASSIMO BOLDI AD ACCENDERE L’ALBERO DI NATALE DI AVEZZANO ASSIEME AL SINDACO GIOVANNI DI PANGRAZIO first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Un allarme bomba è scattato questa mattina ad Avezzano. Sembrerebbe che sia stata segnalata la presenza di un ordigno posizionato nella filiale della Banca di Credito Cooperativo su via XX settembre. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine, Carabinieri e Polizia che hanno delimitato l’area per procedere con le misure di sicurezza del caso. Evacuati anche gli uffici di un palazzo adiacente alla sede della banca, il traffico è stato bloccato su via XX settembre in entrambe le direzioni a partire dall’incrocio con via Buonarroti fino alla frazione di San Pelino.The post AVEZZANO. ALLARME BOMBA NELLA FILIALE DI UNA BANCA SU VIA XX SETTEMBRE first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Celano-Si alza il sipario sulla settima edizione di ‘Guerrinuccio Sposi’, la rassegna per prodotti e servizi matrimoniali dedicata ai futuri nubendi. Domenica 10 dicembre, dalle 14 in poi, nei locali del ristorante celanese, si ritroveranno i migliori espositori del settore matrimoniale. Nel corso del pomeriggio fieristico, presentato da Luca Di Nicola, non mancheranno musica, sorprese ed emozioni. L’organizzazione è a cura di Augusto ed Italo Paris, Annamaria Lumacone e Patrizia Ponziani. Nelle passate edizioni, la kermesse dedicata agli sposi ha sempre riscosso grande successo e larga partecipazione di pubblico e visitatori. “Dopo lo stop dovuto alla pandemia – dichiarano entusiasti gli organizzatori – siamo felici di ripartire con la nostra fiera sposi che tanto successo ha ottenuto negli anni passati. Attendiamo quindi con gioia tante future coppie per fornire loro le indicazioni e i consigli migliori”. L’appuntamento con la settima edizione di ‘Guerrinuccio Sposi’ dunque, è per domenica prossima, 10 dicembre, dalle 14 in poi nell’omonimo ristorante celanese.The post A CELANO TORNA ‘GUERRINUCCIO SPOSI’ LA RASSEGNA PER PRODOTTI E SERVIZI MATRIMONIALI PER LE FUTURE COPPIEA CELANO, TORNA ‘GUERRINUCCIO SPOSI’ LA RASSEGNA PER PRODOTTI E SERVIZI MATRIMONIALI PER LE FUTURE COPPIE first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Pescara, hanno segnalato alla competente Autorità Giudiziaria un giovane straniero 23enne, gia’ noto alle forze dell’ ordine, residente nel Chietino, quale responsabile di ricettazione. Il 2 dicembre 2023, alle 16 il giovane veniva fermato in centro a Pescara, alla guida di una bici elettrica marca Enguie del valore di circa 1.500,00 euro risultata poi oggetto di furto. Il furto della bicicletta e’ stato denunciato dalla vittima, un giovane nigeriano che l’aveva parcata intorno alle 15,00 dello stesso giorno in questa via Parco Nazione d’Abruzzo.The post PESCARA: DENUNCIATO PER RICETTAZIONE DI UNA BICICLETTA ELETTRICA first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Il Sindaco Di Pangrazio: «Eccellente progetto su una zona del territorio che dovremmo tutti amare di più» Nell’Aula Verde didattica della Riserva del Salviano due classi seconde delle scuole medie “Mazzini” e “Collodi” hanno proceduto all’installazione di due pannelli informativi da loro realizzati, nell’ambito delle attività formative organizzate dal CEA della Riserva Naturale Monte Salviano. I pannelli riguardano due specie di particolare importanza per la Riserva come l’Istrice e il Gatto Selvatico. L’installazione delle bacheche nell’Aula Verde del Salviano arriva, ovviamente per una pura coincidenza, pochi giorni dopo la notizia dell’avvistamento, con le telecamere di monitoraggio della Riserva stessa, di un’orsa marsicana con tre cuccioli. Il progetto è stato seguito dall’Ufficio per la Riserva del Salviano del Comune di Avezzano con il dirigente Mauro Mariani e i funzionari Toni Rauso, Anna Maceroni e Vito Pacchiarotta. I ragazzi hanno portato nell’Aula Verde i pannelli realizzati su questi due splendidi animali, per poi procedere ad una sorta di lezione esplicativa ai propri compagni delle scuole. Pannelli che, ora, sono a disposizione di chiunque voglia conoscere e sapere di più sulle specie presenti sul Salviano. Un progetto volto anche ad informare i ragazzi sul prezioso mondo florofaunistico della Riserva e per attivare una sorta di esperienza di formazione e sensibilizzazione sul mondo presente nella Riserva stessa, soprattutto su quello della fauna selvatica. Quindi si è proceduto all’installazione dei pannelli. Nel triennio 2020-2022, l’Ufficio del Comune di Avezzano per la Riserva ha espletato, con il supporto del tecnico esterno qualificato Mirko Masciovecchio, una costante attività di monitoraggio della fauna all’interno della Riserva per incrementare la banca dati faunistica e valutare fenomeni di variazione delle specie presenti. Il monitoraggio faunistico, contestuale a quello operato su patrimonio della flora del Salviano e del suo sviluppo, rappresenta una componente di fondamentale importanza nel contesto delle azioni di conservazione e gestione della Riserva. L’analisi e la condivisione dei dati sono di fondamentale importanza per valutazioni e azioni conservative da attuare a carico dell’Ente gestore e da parte della Regione Abruzzo. Le attività sono state rivolte al gruppo dei macro-mammiferi comprendente le seguenti specie: Lupo appenninico, Orso bruno marsicano, Lepre europea, Scoiattolo, Istrice, Tasso, Volpe, Capriolo, Cervo, Cinghiale, Gatto selvatico alle quali si aggiungono i rettili e gli uccelli (prevalentemente rapaci diurni e passeriformi). «Una splendida lezione sulla fauna della nostra bellissima Riserva del Salviano – ha detto il Sindaco Giovanni Di Pangrazio che ha presenziato alla manifestazione – impartita direttamente dai giovanissimi delle scuole Collodi – Marini e Mazzini – Fermi. Questa mattina, nella nostra speciale aula verde, gli studenti hanno presentato dei pannelli informativi, preparati da loro stessi, illustranti le caratteristiche del gatto selvatico e dell’istrice – ha proseguito -, due tipici esemplari della fauna del nostro territorio. Pannelli che abbiamo prontamente istallato nel luogo per informare qualsiasi utente voglia venirne a conoscenza. Complimenti alle insegnanti che hanno seguito i giovani nel progetto, coordinato magistralmente dai rappresentanti del Cea del Comune con lo scopo di sensibilizzare i nostri giovani alla flora e, in particolar modo, la fauna della nostra Riserva. Un ambiente unico del territorio – ha concluso – al quale tutti dovremmo tenere sempre di più». The post DUE BACHECHE SU ISTRICE E GATTO SELVATICO FATTE DAI RAGAZZI DELLE SCUOLE “COLLODI” E “MAZZINI” DI AVEZZANO NELL’AULA VERDE DELLA RISERVA DEL SALVIANO first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Venerdì 1 dicembre, alle 10.00, presso la Sala “Massimo Calvitti” della Questura di L’Aquila, si è svolta la Cerimonia di consegna delle medaglie di Commiato per il personale della Polizia di Stato, che ha terminato il percorso lavorativo ottenendo la meritata pensione. Il Questore dell’Aquila Dr. Enrico De Simone ha ringraziato chi ha speso un’intera vita lavorativa con sacrifici personali, lealtà, passione e professionalità, dichiarando: “Non si va mai in pensione dalla Polizia di Stato e non si finisce mai di farne parte. Non ci vedremo più tutti i giorni, ma la Questura e io per primo vi aspettiamo sempre a porte aperte, per qualsiasi necessità o, anche solo per un saluto”. Le medaglie sono state consegnate a: Celestino Antonelli, Daniela Catana, Giorgio Ceci, Fausto D’Ascenzo, Luigi Della Sabina, Giuseppe silvio Di Girolamo, Luigi Di Massimo, Guido Giancarli, Gianfranco Giuliano, Giovanni Luciani, Rocco Macculi, Daniela Marcantonio, Clemente Palma, Demetrio Pelliccione, Luigino Pelosi, Desiderio Poncia, Emanuela Romano, Raffaele Romano, Erich Salutari, Francesco Tiberti e Pietro Ventresca. Anche il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Abruzzo e Molise Dr. Andrea Mainardi, unendosi alle parole del Questore, ha voluto ringraziare il personale della Polizia Stradale, per aver speso con sacrificio la propria vita lavorativa al servizio degli automobilisti e ha consegnato il riconoscimento al seguente personale: Fernando Barone, Luciano Bernardi, Roberto Colantoni, Luciano Herman De Rossi, Vincenzo Fiorentino, Paolo Prosperi, Marcello Roselli e Silvano Terra. Alla Cerimonia erano presenti i rappresentanti dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, Dirigenti e Funzionari della Questura di L’Aquila e i familiari degli insigniti.The post L’AQUILA: CONSEGNATE LE MEDAGLIE DI COMMIATO AL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO IN PENSIONE first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

La regia è di Andrea Renzi. Commedie sotto il vischio, potremmo quasi dire. Questa sera, a partire dalle ore 21, al Teatro dei Marsi, verrà messo in scena il primo, atteso spettacolo della nuova Stagione di Prosa di quest’anno, realizzata in collaborazione con l’estro artistico de “il Parioli” di Roma. Si inizia subito con una graditissima dose di buonumore: il palcoscenico verrà rapito totalmente dagli attori Nello Mascia e Valerio Santoro, protagonisti della commedia di Armando Curcio, dal titolo “A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI”, con la regia di Andrea Renzi e con Salvatore Caruso, Loredana Giordano, Fabrizio La Marca e Ivano Schiavi. Il testo venne portato a teatro per la prima volta nel lontano 1940 dalla compagnia dei De Filippo: all’epoca, ebbe un grande successo di pubblico. La vicenda ruota tutta attorno alla figura del Marchese Parascandolo, detto il Professore, che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano paradossale che punta a svelare l’inutilità del possesso del denaro. La commedia (produzione La Pirandelliana), in maniera del tutto originale, racconta un’Italia che sta per entrare nel terribile conflitto della seconda Guerra Mondiale e che si trova a dover fare i conti con i temi dell’inutilità del denaro e della dannosità del lavoro. Due le voci principali in scena, quelle di due famiglie napoletane degli anni ’40, una poverissima e l’altra in apparenza arricchita, che riescono ad incuriosire il pubblico, aprendo scenari alternativi e ‘vignette’ curiose e divertenti. La commedia poi, nel 1942, venne trasposta sugli schermi cinematografici per la regia di Esodo Pratelli, con Eduardo e Peppino De Filippo e con, tra gli altri, Clelia Matania e Paolo Stoppa. Grazie al gioco teatrale, si arriva a relativizzare il potere dei “quattrini”.The post QUESTA SERA IL PRIMO SPETTACOLO DELLA NUOVISSIMA STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO DEI MARSI: SI PARTE CON LA COMMEDIA “A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI” first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

In nottata, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Pescara, in Piazza Romita, hanno proceduto al controllo di tre giovani di cui uno di loro già noto alle forze dell’ordine. I tre che sono stati sottoposti a perquisizione personale sono stati trovati in possesso di una accetta, un grosso coltello da cucina ed una mazza da baseball. Le armi “cosiddette bianche” sono state sottoposte a sequestro ed i tre giovani dovranno rispondere di porto di armi atti ad offendere. I Carabinieri della Stazione di Spoltore, hanno invece segnalato alla compatente Autorità Giudiziaria un uomo cl.72, già noto alle forze dell’ordine, quale responsabile di furto e danneggiamento. L’uomo tempo addietro, in quella via Pescarina snc si era arbitrariamente introdotto nei terreni di proprietà privata di una coppia residente a Pescara, asportando ortaggi per un valore di circa 100,00 euro e danneggiamento il sistema di irrigazione. I militari sono risaliti all’uomo attraverso il sistema di videosorveglianza installato nella proprietà privata. L’uomo dovrà quindi rispondere di furto e danneggiamento.The post PESCARA: TROVATI IN POSSESSO DI ARMI BIANCHE, 4 PERSONE SEGNALATE DAI CARABINIERI first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Durante la bellissima cerimonia di questa mattina nella Chiesa dello Spirito Santo, in onore di Santa Barbara, il Sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio ha consegnato, a nome della Città, un attestato di merito all’ing. Enzo Albanese, responsabile del distaccamento dei Vigili del Fuoco nel territorio marsicano. “È sempre bello ed emozionante partecipare a questa cerimonia che mette in risalto i valori più importanti alla base del Corpo dei Vigili del Fuoco”, ha dichiarato il primo cittadino, “Ci vuole cuore, passione, coraggio, sensibilità per svolgere un ruolo a servizio dei cittadini e della comunità. Caratteristiche insite nell’anima di chi veste la divisa dei Vigili del Fuoco, rendendo visibile a tutti il grande senso civico e di appartenenza che li contraddistingue. Questo attestato di merito va all’Ing. Albanese, rappresentante del Corpo, in segno di riconoscenza per la loro continua presenza, costante ed efficiente, soprattutto nei momenti difficili e nelle emergenze – Conclude Di Pangrazio – Che Santa Barbara possa sempre proteggere il lavoro e il servizio che prestate nella nostra comunità”. The post CERIMONIA DI SANTA BARBARA, IL SINDACO DI PANGRAZIO CONSEGNA ATTESTATO DI MERITO AI VIGILI DEL FUOCO first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/