Il Martino

Il Martino

 

 

Il Martino

- Redazione
Minore fuggito dalla comunità: intercettato dalla Polfer a San Benedetto del Tronto

Il ragazzo, extracomunitario e non accompagnato, si era allontanato da Ripa Teatina e stava cercando di raggiungere Miano. La sua presenza a bordo è stata segnalata dal capotreno. ASCOLI PICENO – Dopo la segnalazione del capotreno, la Polfer di San Benedetto del Tronto ha fermato un ragazzo minorenne, extracomunitario e non accompagnato, che era fuggito da una comunità educativa di Ripa Teatina. I fatti sono accaduti lo scorso 29 novembre. La sua presenza a bordo è stata notata da un capotreno, che ha segnalato il minore non accompagnato. A San Benedetto, gli agenti di Polizia Ferroviaria sono saliti sul treno e lo hanno individuato. Accompagnato presso il Gabinetto di Polizia Scientifica del Commissariato, è stato identificato. E’ così emerso che il ragazzo aveva lasciato la struttura educativa la mattina stessa.  Dopo il disbrigo delle formalità del caso è stato affidato a personale dello stesso centro per il rientro in sede. The post Minore fuggito dalla comunità: intercettato dalla Polfer a San Benedetto del Tronto appeared first on Il Martino. Sorgente : https://www.ilmartino.it/

- Redazione
Ubriaco dopo l’incidente stradale con due morti: arrestato per omicidio stradale

Ha perso il controllo dell’auto ed il suo mezzo ha invaso la corsia opposta: deceduti due coniugi di 81 anni. Il ragazzo di 28 anni alla guida è rimasto ferito, al pari del passeggero al suo fianco. L’AQUILA – Lo scorso sabato sera, 2 dicembre, sulla Statale “Picente”, nel territorio di Montereale, si è verificato un tremendo incidente tra due auto, in seguito al quale hanno perduto la vita due persone, due anziani coniugi di 81 anni. Il ragazzo alla guida di una delle due auto, è stato arrestato per omicidio stradale, dopo che l’alcol test ha segnalato che si trovava alla guida ubriaco. A causa del violento impatto, l’uomo alla guida dell’altro mezzo è morto sul colpo. Sua moglie invece era ancora viva quando i Vigili del Fuoco l’hanno estratta dalle lamiere contorte dell’abitacolo ed è stata operata d’urgenza, ma non ce l’ha fatta ed è deceduta dopo l’intervento. Ferite di minore entità per gli occupanti dell’altra vettura coinvolta dal sinistro stradale. Il ragazzo risultato ubriaco alla guida è stato arrestato ed è stato aperta un’inchiesta per omicidio stradale nei suoi confronti. The post Ubriaco dopo l’incidente stradale con due morti: arrestato per omicidio stradale appeared first on Il Martino. Sorgente : https://www.ilmartino.it/

- Redazione
Muore investito a 19 anni mentre va al lavoro in bici, a Sant’Atto

La vittima, un ragazzo di origine nigeriana, è stata travolta da un’auto intorno alle 5:00 del mattino, sulla Statale 80. TERAMO – Tragico incidente alle prime ore di oggi, martedì 5 dicembre, a Sant’Atto, dove un ragazzo di 19 anni di origine nigeriana è morto dopo essere stato investito da un’auto, mentre si trovava in sella ad una bici elettrica. Sembrerebbe che il giovane si si stesse recando al lavoro presso una delle aziende ubicate nell’area industriale. Forse a causa della scarsa visibilità, a quell’ora il sole non era ancora sorto, l’uomo al volante dell’auto non ha visto il ragazzo a bordo del velocipede. L’automobilista comunque si è immediatamente fermato a prestare soccorso. Sul posto sono arrivati la polizia stradale, per i rilievi del caso, ed il 118 per le cure sanitarie, ma per il ragazzo investito mentre si trovava in bici nei pressi della zona industriale di Sant’Atto non c’è stato nulla da fare ed è morto poco dopo. The post Muore investito a 19 anni mentre va al lavoro in bici, a Sant’Atto appeared first on Il Martino. Sorgente : https://www.ilmartino.it/

- Redazione
Ragazzo trovato morto nell’impianto sportivo di Martinsicuro

A far la macabra scoperta, il custode dell’impianto sportivo, in mattinata. La morte invece risalirebbe alla notte scorsa. TERAMO – Aveva 33 anni, giocava a calcio nella squadra locale e faceva la guardia giurata S. V. il ragazzo trovato morto questa mattina all’interno dell’impianto sportivo di Martinsicuro. Il suo corpo privo di vita è stato trovato da un custode della struttura. Sebbene la scoperta sia avvenuta questa mattina, martedì 5 dicembre, il decesso sarebbe avvenuto la notte scorsa. Il feretro è stato trasportato presso l’obitorio di Sant’Omero, a disposizione dell’autorità giudiziaria. Il padre del ragazzo trovato morto, chiamato dalle autorità presso l’impianto sportivo di Martinsicuro, avrebbe accusato un malore una volta riconosciuto il figlio e si sarebbe accasciato, subito soccorso dai sanitari presenti. S. avrebbe lasciato una lettera ai famigliari e sui social ieri sera ha postato un messaggio che sa di commiato: «è quasi ora di andare». The post Ragazzo trovato morto nell’impianto sportivo di Martinsicuro appeared first on Il Martino. Sorgente : https://www.ilmartino.it/

- Redazione
Si distrae al telefono e cade nel pozzo: recuperato dai Vigili del Fuoco a San Benedetto del Tronto

L’uomo è rimasto sempre cosciente. Sul posto i Vigili del Fuoco con un mezzo 4X4, un’autoscala e un elicottero, oltre a Carabinieri, Polizia e Polizia Locale. Il pozzo era profondo 7 metri. ASCOLI PICENO – Mentre si trovava nelle campagne di contrada Monte Aquilino, nei dintorni di San Benedetto del Tronto, un uomo di 37 anni è caduto in un pozzo profondo 7 metri. Sembrerebbe che la causa della distrazione che l’ha portato a compiere un passo falso sia stato il telefono. L’episodio si è verificato nella mattinata di ieri, lunedì 4 dicembre. Il pozzo era fortunatamente privo d’acqua. L’uomo è rimasto sempre cosciente. Sul posto sono arrivati Vigili del Fuoco, Carabinieiri, Polizia e Polizia Locale. I Vigili del Fuoco hanno impiegato un mezzo 4X4 ed un’autoscala per il recupero. Poco distante, a ridosso della Statale 16, era atterrato anche un elicoterro di soccorso. Un operatore della squadra di San Benedetto del Tronto si è calato all’interno del pozzo con tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviale) ed ha raggiunto l’uomo caduto al suo interno. Dopo aver constato l’assenza di gas, attraverso strumentazioni specifiche, lo ha imbragato ed ha accompagnato la sua risalita. The post Si distrae al telefono e cade nel pozzo: recuperato dai Vigili del Fuoco a San Benedetto del Tronto appeared first on Il Martino. Sorgente : https://www.ilmartino.it/

- Redazione
Anffas: «In Val Vibrata ancora troppe barriere architettoniche»

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con disabilità, Anffas Martinsicuro ricorda ai 12 sindaci della Val Vibrata che i 12 comuni non sono ancora sostenibili. TERAMO – Abbattere le barriere architettoniche da strade, piazze ed edifici pubblici da tutti i 12 comuni della Val Vibrata. E’ quanto ha richiesto Anffas Martinsicuro in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità 2023, lo scorso 3 dicembre. La giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992e per il 2023 il tema era: “Uniti nell’azione per tutelare e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per, con e da parte delle persone con disabilità”. Questo il messaggio del Segretario Generale delle Nazioni unite Antonio Guterres: «La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di quest’anno ci ricorda che il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile richiede di mantenere le promesse di non lasciare indietro nessuno, in particolare gli 1,3 miliardi di persone con disabilità di tutto il mondo. Oggi, a metà strada verso l’Agenda 2030, le persone con disabilità continuano ad affrontare discriminazioni sistemiche barriere che litigano la loro inclusione significativa in tutti gli ambiti della società. Uno sviluppo veramente sostenibile per le persone con disabilità richiede un’attenzione particolare ai loro bisogni e diritti, non solo come beneficiari, ma come contributori attivi nella vita sociale, economica e politica. Ciò significa garantire che le persone con disabilità siano presenti a ogni tavolo decisionale, in linea con la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, e in tutti gli sforzi dei paesi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile: dall’eliminazione della povertà, alla salute, all’istruzione e all’azione per il clima.Le Nazioni Unite danno l’esempio attraverso la nostra Strategia per l’inclusione della disabilità e sostenendo gli Stati membri nel promuovere il progresso per e con le persone con disabilità. In questo giorno importante, invito il mondo a lavorare fianco a fianco con le persone con disabilità per progettare e fornire soluzioni basate sulla parità di diritti in ogni paese e comunità». Anffass Martinsicuro, che si appresta a realizzare, un ulteriore elemento di accessibilitànello stabilimento balneare pilota “Adiratico Handisport 2000 – La Rosa Blu” consistente in un percorso per ciechi e ipovedenti, ricorda il problema delle barriere architettoniche in tutta la Val Vibrata e sostiene che «le nostre città non sono sostenibili». The post Anffas: «In Val Vibrata ancora troppe barriere architettoniche» appeared first on Il Martino. Sorgente : https://www.ilmartino.it/

- Redazione
Maltempo nelle Marche: 780 interventi dei Vigili del Fuoco in pochi giorni

Dal 1° dicembre, i Vigili del Fuoco sono stati chiamati ben 780 volte nelle Marche a causa delle forti raffiche di vento che hanno sferzato la Regione: a Cingoli il più complicato degli interventi, per una quercia caduta. ANCONA – Ben 780 interventi in pochi giorni, 3 per l’esattezza: è’ il resconto delle attività svolte dai Vigili del Fuoco nelle Marche in seguito alle forti raffiche di vento che hanno sconquassato la Regione. Le principali richieste di soccrso hanno rigauardato alberi e rami caduti ed altri oggetti pericolanti o divelti e trscinati dalle intemperie sule strade. L’azione più impegnativa si è verificata lo scorso 1° dicembre a Cingoli, dove una grossa quercia si è abbattuta sulla Sp 25, proprio mentre passava un’auto. Fortunatamente non si segnalano persone ferite, ma la massiccia pianta ha completamente ostruito la sede stradale. Le operazioni per liberare la strada dalla quercia si sono rivelate lunghe e complesse ed hanno visto la partecipazione anche di quattro moduli operativi provenineti da Lazio e Veneto. Per rimuovere l’albero caduto i pompieri hanno utlizzato un’autogru. Se ad Ancona, Pesaro ed Urbino l’allerta resta alta, nella zona meridionale della Regione la situazione è gradualmente tornata alla normalità. The post Maltempo nelle Marche: 780 interventi dei Vigili del Fuoco in pochi giorni appeared first on Il Martino. Sorgente : https://www.ilmartino.it/

- Redazione
Tre ammonimenti per stalking in pochi giorni a Pescara

Tre diverse istanze, per tre diversi uomini incapaci di accettare la fine di una relazione, nel giro di una decina di giorni a Pescara: appostamenti, minacce e stalking. PESCARA – Rimane alta l’attenzione nei confronti degli episodi di violenza di genere, tuttavia non accenna a placarsi questa piaga sociale. Nei giorni scorsi, dieci per l’esattezza, a Pescara sono state ben 3 le segnalazioni per stalking presentate alla polizia da donne esasperate e culminate con tre ammonimenti. Tutti e tre i persecutori non accettavano la fine della loro relazione sentimentale ed hanno mantenuto atteggiamenti vessatori: appostamenti al lavoro sotto casa, pedinamenti, chiamate moleste e minacce. Le donne hanno segnalato il fatto alla Divisione Polizia Anticrimine. Al termine degli accertamenti degli agenti, il questore di Pescara ha emesso tre diversi ammonimenti per stalking. The post Tre ammonimenti per stalking in pochi giorni a Pescara appeared first on Il Martino. Sorgente : https://www.ilmartino.it/

- Redazione
Operazione Alto Impatto a Pescara: 4 arresti per diversi reati

Carcere, domiciliari ed un’espulsione dal suolo italiano in seguito all’operazione interforze “Alto Impatto” condotta dalle forze dell’ordine a Pescara. PESCARA – All’operazione “Alto Impatto” culminata con 4 arresti, hanno preso parte i Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia, compresi gli agenti a quattro zampe dell’unità cinofila. I controlli intensificati e l’operazione congiunta sono stati decisi nel corso dei primi Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduti dal Prefetto Flavio Ferdani. Il primo arresto è stato compiuto nei confronti di un giovane romeno con diversi precedenti alle spalle, rintracciato presso una struttura alberghiera e condannato dall’ Autorità Giudiziaria di Chieti a scontare 11 anni e 10 mesi di reclusione. Il secondo a finire in manette è stato un ragazzo di 22 anni residente nella provincia pescarese, per resistenza a pubblico ufficiale e detenzione di sostanze stupefacenti. Notato nei pressi della Nave Cascella con atteggiamento sospetto, è stato avvicinato dagli agenti per un controllo. Il giovane ha però cercato di sottrarsi all’ispezione dei poliziotti ed ha tentato di fuggire e di disfarsi di un involucro contente 23 grammi di hashish. Non ce l’ha fatta. La Guardia di Finanza invece ha intercettato un bulgaro di 39 anni in zona Porta Nuova già destinatario di decreto di espulsione, che aveva fatto rientro illegalmente nel Paese. Un pescarese di 53 anni infine, condannato a scontare un mese e nove giorni, è stato accompagnato a casa e sottoposto agli arresti domiciliari. Più in generale le persone identificate dalle forze dell’ordine durante l’operazione “Alto Impatto” condotta dalle forze dell’ordine a Pescara sono state 188, 49 delle quali gravate da precedenti di polizia. The post Operazione Alto Impatto a Pescara: 4 arresti per diversi reati appeared first on Il Martino. Sorgente : https://www.ilmartino.it/

- Redazione
Guida per 25 chilometri contromano in autostrada: era ubriaco

Fermato dalla polizia stradale, in modalità safety car, mentre faceva inversione all’uscita Bussi-Popoli. PESCARA – Poteva terminare in tragedia, ma fortunatamente a quell’ora il traffico non era particolarmente intenso e non si sono verificati incidenti. Un’auto condotta da un uomo poi rivelatosi ubriaco al volante ha percorso 25 chilometri contromano sull’autostrada A25. L’episodio si è verificato questa mattina intorno alle 5:00, quando alla Sala Operativa del Centro Operativo di Polizia Stradale è arrivata la segnalazione di un’automobile contromano in autostrada, all’altezza del casello Chieti-Pescara, in direzione Roma. Una pantera di Pratola Peligna si è precipitata sul luogo attivando la modalità safety car: traffico rallentato con lampeggianti e sirene accesi per segnalare il pericolo agli altri automobilisti. Una volta ricevuta la notizia che l’auto era uscita al casello Bussi-Popoli, la volante ha raggiunto il posto a a tutta velocità, fermando l’auto mentre stava compiendo manovra, al fine di reimmettersi in autostrada, nella direzione di marcia corretta. La persona al volante ha manifestato i classici sintomi di chi ha assunto alcol. I rilievi con l’etilometro hanno fugato ogni dubbio e all’uomo che ha guidato ubriaco contromano in autostrada per 25 chilometri è stata ritirata la patente. Veicolo sottoposto a stato di fermo per tre mesi, anche per assenza di regolare revisione. La multa invece supera gli otto mila euro. L’automobilista infine, è stato denunciato ed oltre ad un’ulteriore sanzione rischia l’arresto fino a sei mesi. The post Guida per 25 chilometri contromano in autostrada: era ubriaco appeared first on Il Martino. Sorgente : https://www.ilmartino.it/