Guerra tra israeliani e palestinesi

La guerra tra israeliani e palestinesi è un conflitto lungo e

complesso che ha radici storiche

 

La guerra tra israeliani e palestinesi è un conflitto lungo e complesso che ha radici storiche, politiche, religiose e territoriali. Il conflitto riguarda principalmente la disputa sulla terra e l’autodeterminazione dei popoli in Israele e nei territori palestinesi, in particolare nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania. Ecco un riassunto delle principali tappe del conflitto:

  1. Origini: Il conflitto tra israeliani e palestinesi ha le sue origini nel XIX e XX secolo, quando i sionisti ebrei cercarono di stabilire uno stato ebraico in Palestina, allora sotto il dominio dell’Impero Ottomano e successivamente del Mandato Britannico.
  2. Guerra d’indipendenza israeliana (1947-1949): Dopo la dichiarazione di indipendenza di Israele nel 1948, i paesi arabi limitrofi attaccarono lo stato appena creato, dando inizio alla prima guerra arabo-israeliana. Alla fine, Israele ottenne il controllo di gran parte del territorio assegnato alla Palestina dalle Nazioni Unite.
  3. Guerra dei sei giorni (1967): Israele sconfisse i paesi arabi vicini e acquisì il controllo dei territori palestinesi di Cisgiordania e Striscia di Gaza, oltre alla penisola del Sinai e alle alture del Golan.
  4. Intifada (1987-1993): In risposta all’occupazione israeliana, i palestinesi iniziarono una serie di proteste e rivolte chiamate Intifada. Ciò portò a negoziati segreti e all’accordo di Oslo del 1993, che prevedeva l’autonomia palestinese in alcune aree.
  5. Seconda Intifada (2000-2005): La violenza scoppiò nuovamente, portando a una massiccia escalation del conflitto. Israele riconquistò alcune aree autonome e iniziò la costruzione di barriere di sicurezza.
  6. Blocchi a Gaza (2007-presente): Nel 2007, Hamas prese il controllo della Striscia di Gaza, mentre l’ANP governa la Cisgiordania. Israele impose un blocco a Gaza, che ha avuto un impatto significativo sulla vita dei palestinesi.
  7. Tentativi di pace: Ci sono stati numerosi sforzi per risolvere il conflitto, tra cui trattati di pace, negoziati bilaterali e intermediati dalla comunità internazionale. Tuttavia, fino alla mia ultima conoscenza nel settembre 2021, nessun accordo duraturo è stato raggiunto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*