Questo sito aggrega le notizie di politica, cronaca, attualità, economia e altro ancora, provenienti dai giornali online Abruzzesi. Puoi avere un’informazione in tempo reale senza dover visitare centinaia di siti. Basta fare clic sulla sorgente per andare direttamente alla notizia che vuoi leggere.
La corsa dei prezzi si è nettamente ridimensionata negli ultimi tempi. Per il 2024 gli scenari macroeconomici indicano una crescita delle economie, seppure modesta, mentre l’inflazione si dovrebbe confermare su livelli poco al di sopra degli obiettivi delle banche centrali. Ma è presto per dare per acquisito il “soft landing”. La ripartizione territoriale dei fondi […] L'articolo Il Punto proviene da Lavoce.info. [...]
L’ipotesi di un rientro soft dall’inflazione, in alternativa a una recessione, non è ancora un fatto scontato. Molto dipenderà dalle politiche monetarie del 2024, che a loro volta saranno condizionate dall’andamento dei prezzi e dalle dinamiche salariali. L'articolo Soft landing, l’alternativa migliore* proviene da Lavoce.info. [...]
Per il 2023-2024 il riparto dei fondi del diritto allo studio è stato pubblicato in anticipo rispetto al passato. Per eliminare la figura degli idonei non assegnatari di borsa di studio diventano fondamentali il ruolo e gli investimenti delle regioni. L'articolo Sul diritto allo studio un anticipo da sfruttare proviene da Lavoce.info. [...]
Il periodo delle privatizzazioni aveva acceso molte speranze, confermate nel settore bancario, ma andate deluse in quello industriale. Un libro di Pietro Modiano e Marco Onado ripercorre con lucida analisi un lungo tratto di storia economica italiana. L'articolo Le privatizzazioni, una storia di illusioni perdute proviene da Lavoce.info. [...]
I redditi annuali del settore pubblico sono in media superiori di 10 mila euro rispetto a quelli del privato. Perché sono più alte stabilità occupazionale ed età. La differenza è più marcata al Sud. Scarsa la mobilità tra due mondi ben poco interconnessi. L'articolo Lavorare nel pubblico o nel privato? Due mondi a confronto* proviene da Lavoce.info. [...]
Il 28 novembre è stata scelta la città che ospiterà l’edizione 2030 dell’Esposizione universale: Riyad, in Arabia Saudita. Tra le candidate c’era anche Roma, che si è posizionata al terzo e ultimo posto. Ma quali eredità lasciano eventi di questa portata? E quali sono gli impatti economici e ambientali? L'articolo Vale la pena ospitare un’Esposizione universale?* proviene da Lavoce.info. [...]
Opposizione e alcuni dei partiti della maggioranza chiedono un nuovo rinvio del superamento delle tutele di prezzo nella vendita al dettaglio dell’energia elettrica e del gas. A ben vedere però per i consumatori tutelati il passaggio al mercato libero non dovrebbe significare bollette più care, almeno per il momento. A perdere sarebbero solo i grandi […] L'articolo Il Punto proviene da Lavoce.info. [...]
Numeri alla mano: quanti sono ancora i sussidi alle fonti fossili? E quali sono i paesi che sono più responsabili delle emissioni di gas serra? È necessario partire da dati concreti per poter contrastare con efficacia il cambiamento climatico. L'articolo Tutti i numeri di Cop28 proviene da Lavoce.info. [...]
Nonostante i timori di molti politici, il passaggio al libero mercato per la vendita di energia e gas non dovrebbe implicare un aumento delle bollette per i consumatori. La complessità del settore rende però necessaria una campagna d’informazione. L'articolo Fine del mercato tutelato dell’energia: chi ci rimette e chi no proviene da Lavoce.info. [...]
L’accordo per rendere operativo il fondo Perdite e Danni arriva in avvio di Cop28. È un successo dopo le tensioni che hanno accompagnato il negoziato e in una Conferenza che si preannuncia comunque interlocutoria. Gli altri temi in discussione. L'articolo Accordo in avvio per una Cop28 interlocutoria proviene da Lavoce.info. [...]