Il sole 24 ore

 

 

Il Sole 24ore

- Barbara Ganz
Visite oculistiche e occhiali gratuiti a chi ne ha bisogno: OneSight arriva a Verona

Arriva a Verona il progetto della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia “Giornate della Vista”, che si pone l’obiettivo di offrire accesso sostenibile alle visite oculistiche alle persone svantaggiate. Il progetto, con il patrocinio della Camera dei Deputati e del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si svolgerà fino al 15 dicembre al Centro Camilliano di… Leggi tutto »Visite oculistiche e occhiali gratuiti a chi ne ha bisogno: OneSight arriva a Verona L'articolo Visite oculistiche e occhiali gratuiti a chi ne ha bisogno: OneSight arriva a Verona proviene da Il cielo sopra San Marco. [...]

- Barbara Ganz
Due comuni friulani cercano medici per l’inverno (e preparano l’accoglienza)

Se i medici scarseggiano un po’ ovunque, le località aguzzano l’ingegno per attrarre professionisti. E’ il caso dei comuni di Tarvisio (4.010 abitanti: il comune più orientale e più esteso della ex-provincia di Udine. È l’unico che era ed è rimasto di confine con la Slovenia a cavallo della seconda guerra mondiale) e Forni di… Leggi tutto »Due comuni friulani cercano medici per l’inverno (e preparano l’accoglienza) L'articolo Due comuni friulani cercano medici per l’inverno (e preparano l’accoglienza) proviene da Il cielo sopra San Marco. [...]

- Barbara Ganz
In Veneto la prima terapia che riduce il colesterolo LDL con due dosi l’anno

In Veneto nel 2020 sono stati registrati oltre 16.500 decessi provocati dalle malattie cardiovascolari, in particolare infarto miocardico e ictus cerebrale, che rappresentano il 29% del totale dei decessi. I cittadini veneti che soffrono di dislipidemie sono oltre 800mila, dei quali solo il 40% è trattato con terapie ipolipemizzanti e circa il 48% di questi… Leggi tutto »In Veneto la prima terapia che riduce il colesterolo LDL con due dosi l’anno L'articolo In Veneto la prima terapia che riduce il colesterolo LDL con due dosi l’anno proviene da Il cielo sopra San Marco. [...]

- Barbara Ganz
Nocciole al posto di pere e susine: l’agricoltura anti crisi a Rovigo

Dalla frutta fresca alla frutta secca: un cambiamento indotto dalla perdurante crisi di mercato. È stato quando, alcuni anni fa, gli hanno pagato le susine tre centesimi al chilo che Raffaello Mantovani, agricoltore polesano che fa capo a Confagricoltura Rovigo, ha deciso di tagliare susini e peri, investendo in nocciole. Una scommessa vinta dal produttore,… Leggi tutto »Nocciole al posto di pere e susine: l’agricoltura anti crisi a Rovigo L'articolo Nocciole al posto di pere e susine: l’agricoltura anti crisi a Rovigo proviene da Il cielo sopra San Marco. [...]

- Barbara Ganz
Uno studio sulla dipendenza dal lavoro, fra gli atenei di Trento e Bologna

Il tono dell’umore delle persone workaholic – che soffrono cioè di dipendenza dal lavoro – è mediamente peggiore rispetto alle altre persone, anche quando stanno facendo ciò che più desiderano: lavorare. Un fenomeno che accosta la sindrome di dipendenza dal lavoro (workaholism) ad altre dipendenze, come quella per il gioco d’azzardo o l’alcolismo. È quanto… Leggi tutto »Uno studio sulla dipendenza dal lavoro, fra gli atenei di Trento e Bologna L'articolo Uno studio sulla dipendenza dal lavoro, fra gli atenei di Trento e Bologna proviene da Il cielo sopra San Marco. [...]

- Barbara Ganz
Veneta la prima guida europea contro le sostanza legate all’asma professionale

Sono sostanze imprescindibili per la realizzazione di prodotti di uso comune, come la suola delle scarpe, l’imbottitura di sedie o divani e sono impiegate nell’edilizia. Sono sostanze subdole, perché i problemi alla salute legati alla loro esposizione si manifestano solo quando è troppo tardi per intervenire. Sono responsabili di 5mila casi all’anno di malattie come… Leggi tutto »Veneta la prima guida europea contro le sostanza legate all’asma professionale L'articolo Veneta la prima guida europea contro le sostanza legate all’asma professionale proviene da Il cielo sopra San Marco. [...]

- Barbara Ganz
Un Paese di miopi (3 su 10): ottici e optometristi al lavoro in 6 mesi

All’ultimo Salone JOB&Orienta 2023 a Verona hanno offerto ai visitatori lo screening gratuito della vista e il controllo di occhiali e lenti a contatto. Sono gli studenti dell’Istituto Zaccagnini, scuola per Ottici e Optometristi, con sedi principali a Bologna e Milano e corsi di specializzazione a Venezia e Torino: di fatto l’unica realtà scolastica e… Leggi tutto »Un Paese di miopi (3 su 10): ottici e optometristi al lavoro in 6 mesi L'articolo Un Paese di miopi (3 su 10): ottici e optometristi al lavoro in 6 mesi proviene da Il cielo sopra San Marco. [...]

- Barbara Ganz
Oltre 700 milioni di interazioni in 5 anni: i numeri di Alexa a NordEst

Alexa compie 5 anni e fa i conti di quanto è entrata nelle abitudini quotidiane  delle famiglie trentine e altoatesine, venete e friulane e giuliane. Smart home, musica, intrattenimento e funzionalità personalizzate: solo negli ultimi 12 mesi sono oltre 764,7 milioni le interazioni generate nelle tre regioni: più di 50 milioni in Trentino-Alto Adige, oltre… Leggi tutto »Oltre 700 milioni di interazioni in 5 anni: i numeri di Alexa a NordEst L'articolo Oltre 700 milioni di interazioni in 5 anni: i numeri di Alexa a NordEst proviene da Il cielo sopra San Marco. [...]

- Barbara Ganz
Un corso base di autodifesa in azienda per collaboratrici, figlie e mogli

Frequentare un corso di autodifesa per affrontare meglio la propria vita può essere uno strumento per cercare di vivere senza paura la propria quotidianità, con vantaggi sia per il corpo che per la mente, soprattutto in questo momento storico in cui i dati sulla violenza fisica, psicologica e economica ai danni delle donne sono in… Leggi tutto »Un corso base di autodifesa in azienda per collaboratrici, figlie e mogli L'articolo Un corso base di autodifesa in azienda per collaboratrici, figlie e mogli proviene da Il cielo sopra San Marco. [...]

- Barbara Ganz
HiRef cresce e apre le porte alle tesi: sei laureati su 10 restano in azienda

E’ passato poco più di un anno dall’improvvisa scomparsa di Mauro Mantovan, presidente e socio fondatore di HiRef, società di Tribano tra le più innovative del cooling system italiano. Aveva fondato HiRef nel 2001 portandola a un gruppo da oltre 78 milioni di fatturato, grazie a un personalissimo modello d’innovazione elaborato proprio da Mauro Mantovan… Leggi tutto »HiRef cresce e apre le porte alle tesi: sei laureati su 10 restano in azienda L'articolo HiRef cresce e apre le porte alle tesi: sei laureati su 10 restano in azienda proviene da Il cielo sopra San Marco. [...]