Abruzzo News

Abruzzo News

- Redazione
Festa del Carciofo di Prezza 2023: il programma completo

PREZZA – Nel territorio di Prezza si produce dell’ottimo olio d’oliva, vino in particolare Montepulciano d’Abruzzo,  pesche e, soprattutto, si coltiva una specie pregiata di carciofo che rappresenta il prodotto tipico della zona con proprietà benefiche conosciute fin dall’antichità. In onore di questa prelibatezza locale viene organizzata annualmente una festa nell’ambito della quale è possibile assaggiare il “Carciofo di Prezza” preparato nei modi più svariati. La festa, oltre al prelibato ortaggio, offre anche la possibilità di assaggiare l’ottimo olio e di apprezzarne le proprietà organolettiche. Rinomato nel mondo grazie all’elevato contenuto di principi attivi e alla eccellente qualità produttiva è l’Aglio rosso della frazione Campo di Fano, celebrato nell’annuale sagra di fine Luglio. PROGRAMMA Il programma si svilupperà nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 giugno 2023. Nella prima giornata stand aperti dalle ore 19 quindi in serata spazio alla musica della Salento Funk Orchestra e a seguire Dj set by MT. Nella seconda stand aperti dalle ore 12 e programma che si apre dalle ore 11.30 con la Little Swing Band con il loro swing road itinerante. Alle 13 si balla con la pizzica e taranta dei Figli di Puglia e alle 16.30 tributo a Dalla e De Gregori. Alle ore 18 D’Amore e … D’altre storie nel centro storico mentre alle 18.30 musica pop rock con i Lui è peggio di me. La sera dalle 21 spazio al tributo a De André con Le storie di Faber. L'articolo Festa del Carciofo di Prezza 2023: il programma completo proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Infiorata 2023, Borgo Medievale di Roccascalegna

ROCCASCALEGNA – Roccascalegna tornerà invasa dai fiori. Il giorno 11 Giugno 2023, in occasione del Corpus Domini, torna il tradizionale appuntamento con l’Infiorata. Le principali strade e piazze di Roccascalegna saranno decorate con immagini sacre ed evocative, realizzate con l’uso di fiori e trucioli colorati. I coloratissimi quadri renderanno unica l’atmosfera all’interno del Centro Storico e la vista dal Castello è da lasciare senza fiato. L'articolo Infiorata 2023, Borgo Medievale di Roccascalegna proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
20° memorial “Abramo Guercioni” e il 1° memorial “Elisa Pompa”

VILLA ROSA DI MARTINSICURO – Presentato, nei saloni della Guercioni auto, il 20° memorial “Abramo Guercioni” e il 1° memorial “Elisa Pompa”. Il tradizionale evento motoristico, giunto al 20° anno, si svolgerà domenica 25 giugno dalle ore 8,30 a Martinsicuro. Hanno portato il loro saluto: Dino Natali e Riccardo Guercioni, rispettivamente, Presidente e Vice della Scuderia Ferrari Club Villa Rosa; Monica Persiani, Vicesindaca della Città di Martinsicuro e Giacomo (Nino) Mistichelli, Assessore del Comune di Nereto. I ferraristi si ritroveranno, per le iscrizioni e il rinnovo della tessera annuale, alle ore 8,30, presso la sede sociale di Via Roma (centro commerciale “La Torre” di Villa Rosa). Alle 9,30, la carovana delle rosse di Maranello, si trasferiranno presso il “Pit Stop shop” di Corropoli in Viale Adriatico per la partenza del percorso di regolarità con destinazione Garrufo di Sant’Omero in Piazza XXV aprile. Durante il percorso ci sarà un passaggio e timbratura a Nereto davanti al palazzo comunale. Dopo l’arrivo e prima di partire da Garrufo, una delegazione di ferraristi ricorderanno la tesserata e tifosa Ferrari, Elisa Pompa, scomparsa lo scorso 4 marzo, all’età di 52 anni; amava spesso ricordare, con il compagno, Mario Attilio Mercia, quell’incontro indimenticabile con l’Ing. progettista di monoposto F1, Mauro Forghieri. Prima del pranzo presso l’Hotel Concorde di Sant’Egidio alla Vibrata e della premiazione di tutti gli equipaggi partecipanti al raduno, le auto saranno ospitate per un aperitivo di benvenuto nella cantina “Strappelli” di Torano Nuovo. La Protezione Civile “Gran Sasso d’Italia” di Sant’Egidio alla Vibrata garantirà lo svolgimento in sicurezza della manifestazione. Sono previsti equipaggi dalle Marche, Umbria e dagli altri club abruzzesi. L'articolo 20° memorial “Abramo Guercioni” e il 1° memorial “Elisa Pompa” proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
6° Raduno dei frequentatori del 50° Corso Allievi Guardie di Pubblica Sicurezza

PESCARA – Oggi, 10 giugno, si è svolto a Pescara il 6° Raduno Nazionale dei frequentatori del 50° Corso per Allievi Guardie di Pubblica Sicurezza tenutosi a Bolzano nel 1977. L’evento è stato organizzato da un apposito comitato che annovera tra le sue fila circa 300 poliziotti in quiescenza i quali, annualmente, si riuniscono per festeggiare l’appartenenza alla Polizia di Stato. L’attaccamento all’Istituzione e il sentirsi parte della grande famiglia della Polizia di Stato sono tra le motivazioni che accompagnano ogni poliziotto non solo durante gli anni di servizio, ma anche successivamente, quando, in pensione, non si indossa più l’uniforme. Con questo spirito e con questi profondi sentimenti, i frequentatori del 50° Corso di formazione per le storiche Guardie di Pubblica Sicurezza tenutosi a Bolzano, da sei anni a questa parte, si ritrovano per celebrare la ricorrenza insieme alle Autorità e ai loro familiari. La celebrazione è itinerante in tutta Italia proprio per permettere ai partecipanti di festeggiare nella loro regione e città natale e quest’anno il comitato ha scelto per il 6° Raduno la città di Pescara. Il Questore Luigi Liguori ha accolto in Questura i partecipanti che hanno voluto conferire al raduno un momento solenne ricordando tutti i Caduti della Polizia di Stato con la deposizione di una corona presso il Sacrario, avvenuta alla presenza del Vice Prefetto Eva Iaione in rappresentanza della locale Prefettura. La cerimonia è proseguita presso la Scuola per il Controllo del Territorio della Polizia di Stato di questo capoluogo, messa a disposizione dal Direttore Lorena Di Felice, dove, nel piazzale, si è svolta l’Alzabandiera. Subito dopo, è stata celebrata la Santa Messa officiata dal Cappellano della Polizia di Stato Padre Gianni. Al termine, il Comitato Organizzativo ha consegnato le targhe ricordo al Vice Prefetto Eva Iaione, al Questore Luigi Liguori, al Direttore della Scuola di Polizia Lorena Di Felice e al Presidente della Sezione ANPS di Pescara (Associazione Nazionale Polizia di Stato) Roberto Cutracci. Nel suo discorso, il Questore Luigi Liguori ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa che denota il profondo senso di appartenenza di chi ha dedicato la propria vita all’Istituzione della Polizia di Stato e con questa voglia di ritrovarsi, animati da così nobili sentimenti, è un esempio per tutti e conferisce ulteriore prestigio alla Polizia di Stato. A sua volta, il comitato organizzativo, nella persona di Antonio Rollo che ha prestato servizio per tantissimi anni a Milano, ha ringraziato il Questore e il Direttore della Scuola di Polizia per la calorosa accoglienza ed ospitalità spiegando che la decisione di ritrovarsi presso strutture della Polizia di Stato è stata voluta proprio per rinsaldare il legame e il senso di appartenenza. L'articolo 6° Raduno dei frequentatori del 50° Corso Allievi Guardie di Pubblica Sicurezza proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Roseto, al via l’affidamento dei campi polivalenti: pubblicato primo avviso

ROSETO DEGLI ABRUZZI – L’Amministrazione Comunale di Roseto, come preannunciato, avvia il percorso per l’affidamento dei campi polivalenti di sua proprietà presenti sul territorio. Il primo step si è concretizzato con la pubblicazione, nella giornata del 9 giugno, dell’avviso riguardante i primi tre impianti. L’amministrazione, con questo primo atto, intende affidare la gestione non economica dei seguenti campi polivalenti: Campo Polivalente di San Giovanni; Campo Polivalente di Voltarrosto e Campo Polivalente di Casal Thaulero. Sono ammesse a partecipare alla procedura le società e associazioni sportive del Terzo Settore che operano nel Comune di Roseto degli Abruzzi, in possesso dei requisiti di ordine generale per contrarre con la pubblica amministrazione (art. 80 del D. Lgs 50/2016) e che non abbiano pendenze economiche con il Comune di Roseto degli Abruzzi per l’utilizzo degli impianti sportivi comunali e/o delle palestre scolastiche, nelle stagioni sportive precedenti. Le Associazioni devono far pervenire la propria proposta entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 giugno 2023 al seguente indirizzo pec: protocollogenerale@pec.comune.roseto.te.it. Tutte le informazioni e la modulistica sono pubblicate sul Sito Internet dell’Ente. “Si tratta di un atto fortemente voluto dalla nostra Amministrazione. In linea con quanto affermato durante l’approvazione del Bilancio, e nell’ottica di coinvolgere le associazioni del territorio nella gestione dei campi polivalenti, partiamo da questi primi tre campetti per migliorare la qualità dei servizi nei confronti della comunità e rendere gli impianti più efficienti – affermano il Sindaco Mario Nugnes e l’Assessore allo Sport Annalisa D’Elpidio – Tra gli obiettivi c’è senza dubbio quello di migliorare la vivibilità del territorio e coinvolgere i giovani e tutti coloro che amano lo sport. Confidiamo nel fatto che chi ama la nostra città si metterà a disposizione e non avrà di certo problemi a sposare questo progetto. Un progetto che non si ferma a questa fase. Siamo al lavoro per definire la gestione di altri campi polivalenti presenti nel nostro territorio – concludono Sindaco e Assessore – come, ad esempio, quello di Campo a Mare di Sopra e quello di Campo a Mare di Sotto”. L'articolo Roseto, al via l’affidamento dei campi polivalenti: pubblicato primo avviso proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Pescara, detenzione ai fini di spaccio: arrestato un 22enne

PESCARA – Nella serata del 9 giugno, nel corso di un’operazione di polizia finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti sul lungomare al confine tra Pescara e Montesilvano, personale della Squadra Mobile ha tratto in arresto un 22enne straniero, disoccupato e già noto alle Forze dell’Ordine, per detenzione ai fini di spaccio di circa 350 g. di hashish. A seguito di mirata attività d’indagine, la sezione Antidroga aveva individuato un tratto di spiaggia libera verosimilmente utilizzato per lo spaccio di sostanze stupefacenti. A conferma delle tesi investigative, il ventiduenne è stato trovato in spiaggia non solo con il narcotico, ma anche con tutta l’attrezzatura per parcellizzarlo e venderlo. In una busta, infatti, gli investigatori hanno rinvenuto tre panetti da un etto ancora integri ed uno aperto e smezzato, oltre ad una dose già preparata, materiale per confezionarne delle altre e addirittura un bilancino di precisione. Inoltre, veniva sequestrata la somma di 425 euro in banconote di piccolo taglio, di cui l’arrestato non sapeva giustificare la provenienza e pertanto ritenuta verosimile provento di spaccio, essendo l’uomo privo di attività lavorativa. Infine, lo stesso risultava essere stato arrestato altre 2 volte negli ultimi 3 mesi per fatti analoghi, ragione per la quale si trovava già sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Il 22enne è stato quindi posto agli arresti domiciliari a seguito della convalida dell’arresto avvenuta in data odierna. L'articolo Pescara, detenzione ai fini di spaccio: arrestato un 22enne proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Acrobazia, canto lirico e musica elettronica in Deserance a Pescara

Il primo ciclo di repliche del XVII Festival Internazionale del Nuovo Circo debutta al Porto Turistico Marina di Pescara dal 12 al 18 giugno Si intitola Deserance lo spettacolo che dal 12 al 18 giugno, con un ciclo di sette repliche, in un magico incontro tra acrobazia e musica, farà da anteprima alla XVII edizione di Funambolika, il Festival Internazionale del Nuovo Circo, ideato da Raffaele De Ritis e prodotto dall’Ente Manifestazioni Pescaresi. Grazie alla preziosa collaborazione del Marina di Pescara con l’Ente Manifestazioni Pescaresi, all’interno del Porto Turistico è stato eretto lo spettacolare tendone della compagnia Circo Zoé, dal design avveniristico, capace di ospitare fino a 200 spettatori e completamente climatizzato. La compagnia, tra le più apprezzate dal pubblico europeo, è composta da dieci acrobati e musicisti italiani e francesi, provenienti dalle più prestigiose scuole di circo, che hanno fatto della via artistica dell’itineranza tradizionale una scelta di vita: oltre a scrivere, produrre e interpretare i propri spettacoli, sono loro stessi a trasportare e montare il tendone, e a viaggiare con i propri mezzi e roulottes. Il Circo Zoé arriva a Pescara da Béziers, Francia, dove ha appena tenuto con successo una serie di spettacoli nell’antica arena. Deserance è il risultato di una ricerca evolutasi attraverso diverse residenze di creazione tra Italia e Francia. Concepita durante il 2021, nel clima del Covid, la nuova creazione è il frutto di un preciso momento storico, una parentesi di vita reale e di spaccati sospesi, in cerca di un nuovo equilibrio tra ironia ed abilità. Nel titolo Deserance trovano posto concetti come il Desiderio, l’Erranza e la Resistenza. Questa nuova creazione, adatta ad ogni tipo di pubblico, rappresenta un inedito dialogo tra linguaggi artistici: infatti, oltre all’alto livello delle discipline circensi (trapezio, cerchio aereo, acrobazie sul filo e sul palo fisso, ruota, etc.), la costruzione dello spettacolo include arti insospettabili come la musica elettronica e il canto lirico dal vivo. Gli autori e interpreti dello spettacolo sono Simone Benedetti, Anouck Blanchet, Adrien Fretard, Maria Seckler, Chiara Sicoli, Gael Manipoud, Andrea Cerrato; i musicisti sono Jean Stengel e Diego Zanoli; al canto lirico, in alternanza, ci sono Irene Geninatti / Camilla Corsi. La direzione tecnica è di Yoann Breton. Lo spettacolo è una coproduzione tra Théâtre + Cinéma Scène Nationale du Grand Narbonne, Teatro Asioli di Correggio, Le Pôle La Seyne sur Mer, con il sostegno e l’Aide au projet DRAC Provence Alpes Côtes d’Azur. Raccontano gli artisti: “Deserance è un incubatore di stati d’animo raccolti in una parola. Il desiderio è il motore che parte dal corpo, viscerale, in un certo senso innato. Un’urgenza creativa necessaria per tenere vivo il sentimento che giustifica una scelta di vita sempre al limite con se stessi. Deserance contiene in sé l’Erranza, padrona assoluta della vita della compagnia. Indomabile e incontrollabile movimento che da sempre conduce viandanti e pellegrini alla ricerca di un senso, di una finalità. Ed infine la resistenza, quell’io sacrificato che tanto trova spazio sulla scena ma che nel quotidiano è compromesso e subordinato al collettivo”. L’inizio degli spettacoli è alle 21.15. I biglietti per Deserance costano 12 euro per gli adulti (posto unico) e 5 euro per i bambini. Come per tutti gli appuntamenti del festival, sono disponibili sul circuito Ciaotickets (e relativi punti vendita) e presso il botteghino del Teatro d’Annunzio dalle 17 alle 20. La sera degli spettacoli, direttamente al tendone del Porto Turistico a partire dalle ore 20. Informazioni al numero 342.9549562. Funambolika entrerà nel vivo al Teatro d’Annunzio il 4 luglio, con l’unica data italiana di Boom!, l’attesissimo spettacolo con i ragazzi dell’Accademia del Circo di Kiev, e poi il 7 e 8 luglio con le due repliche del XV Gran Galà du Cirque, il sold-out di ogni estate con le superstar mondiali dei talent show e delle grandi produzioni da Las Vegas, Parigi, Monte-Carlo. Sul sito www.funambolika.com, sulle pagine Facebook e Instagram, approfondimenti, immagini, trailers, flyer digitale, album e curiosità sull’intero programma. L'articolo Acrobazia, canto lirico e musica elettronica in Deserance a Pescara proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Roseto, riorganizzazione macchina amministrativa con nuove assunzioni

ROSETO DEGLI ABRUZZI – Una prima concreta risposta al problema annoso della carenza di organico e una riorganizzazione interna del personale per rendere più efficienti i servizi verso i cittadini: l’Amministrazione Comunale ha approvato, nei giorni scorsi, l’aggiornamento del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) Triennio 2023-2025, un atto che fa seguito all’approvazione di DUP e Bilancio. “Con l’approvazione di questa importante Delibera potremo proseguire nella riorganizzazione della macchina amministrativa dando così risposta alle richieste dei consiglieri comunali sulle quali la Giunta di era appunto impegnata a lavorare” sottolineano il Sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes e l’Assessore al Bilancio e al Personale Zaira Sottanelli. “Massima importanza sarà data al I° Settore (Governo del Territorio e Sviluppo Economico), quello appunto che si occupa dei delicati temi relativi all’urbanistica, qui si prevede la reintroduzione di un Dirigente (ai sensi dell’art. 110 del TUEL) e l’assunzione di un funzionario a tempo indeterminato, a dimostrazione di come questa Amministrazione voglia lavorare seriamente al nuovo PRG, al Piano Demaniale e alla definita approvazione del PAN in primis”. “Altro settore che l’Amministrazione punta a incrementare è quello della Polizia Municipale dove, accanto a nuovi agenti a tempo determinato che presto entreranno in servizio per il periodo estivo, ci sarà l’assunzione di un funzionario per il Comando e di un ulteriore agente, entrambi a tempo indeterminato” proseguono gli amministratori comunali. “Si lavorerà poi per aumentare il numero del personale addetto alla manutenzione del territorio con nuovi operai e una figura in grado di portare mezzi complessi (trattorista). L’inserimento di queste figure e la sostituzione di quelle che andranno in pensione nei prossimi anni consentiranno di migliorare sempre più la manutenzione del vasto territorio rosetano. Per il Settore dei Lavori Pubblici, è previsto l’ingresso a tempo determinato di un Istruttore Tecnico PNRR e di un Istruttore Tecnico Geometra. Importanza è stata data anche ai Servizi Sociali, con l’assunzione di un nuovo Istruttore direttivo Assistente Sociale, e alla figura del Messo Comunale con l’assunzione di un operatore a tempo determinato”. “Saranno poi introdotte a breve due importanti figure nella macchina amministrativa: un funzionario con competenze informatiche, in grado di dare la spinta decisiva verso quella digitalizzazione della macchina amministrativa su cui, sin dal nostro insediamento abbiamo puntato e un funzionario che prenderà il ruolo di Direttore della Biblioteca Comunale e di funzionario del settore cultura; una scelta questa fortemente voluta da tutta l’Amministrazione e che vuole significare la grande attenzione verso la cultura e verso una struttura da sempre fiore all’occhiello del nostro territorio quale appunto la Biblioteca Civica” concludono Nugnes e Sottanelli. “Infine, con l’approvazione del PIAO, saranno fatte dopo anni diverse progressioni interne, come previsto dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, che permetteranno di riorganizzare gli uffici, di ottimizzare il lavoro negli stessi e, al contempo, dare merito e riconoscimento a quei dipendenti che si sono distinti per il proprio impegno all’interno dell’Ente”. L'articolo Roseto, riorganizzazione macchina amministrativa con nuove assunzioni proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
“Ladyzenskaya‘s heritage, in maths and beyond” a L’Aquila

Il 15 giugno il GSSI e l’Università degli Studi dell’Aquila celebrano Olga Ladyzenskaya in occasione del centesimo anniversario della nascita L’AQUILA – In occasione del centesimo anniversario della nascita di Olga Ladyzenskaya, geniale matematica russa, il Gran Sasso Science Institute e l’Università degli Studi dell’Aquila dedicheranno un pomeriggio alla scoperta di quella che è stata non solo una talentuosa ricercatrice, ma anche una donna precorritrice del suo tempo. L’evento “Ladyzenskaya‘s heritage, in maths and beyond”, previsto il 15 giugno a partire dalle 17 nella Main Lecture Hall del GSSI in Via Francesco Crispi 7, è rivolto principalmente a studenti e studentesse dei corsi di laurea magistrale e di dottorato, ma anche a ricercatori e ricercatrici e a tutte le persone interessate. Cristiana De Filippis, una giovane e brillante matematica dell’Università di Parma, guiderà nella scoperta di alcuni degli straordinari contributi di Olga Ladyzenskaya alla matematica moderna nel campo del “calcolo delle variazioni”. Dopo una breve panoramica dei principali risultati della Ladyzenskaya in questo ambito, De Filippis presenterà la sua attuale ricerca sottolineando le connessioni con il lavoro di Olga, dimostrando così come la sua eredità abbia attraversato il tempo. L’evento si concluderà con un momento di aperitivo e confronto informale. “Ladyzenskaya‘s heritage, in maths and beyond”, ideato e organizzato da Giulia Basti, Serena Cenatiempo and Ourania Giannopoulou del GSSI e da Alessia Nota, Barbara Nelli and Emanuela Radici dell’Università degli Studi dell’Aquila, fa parte di una serie di iniziative che si tengono ogni anno nel mondo per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica, istituita il 12 Maggio in onore di Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere, nel 2014, la Medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nell’ambito della Matematica. L’obiettivo dell’iniziativa è di portare l’attenzione sulla presenza delle donne nella matematica scardinando gli stereotipi di genere per costruire una società più inclusiva. La lista completa degli eventi del 2023 è consultabile al link: https://may12.womeninmaths.org/2023-list. L'articolo “Ladyzenskaya‘s heritage, in maths and beyond” a L’Aquila proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

- Redazione
Concorso “Acqua bene comune”, premiato l’I.C. Silone di Luco dei Marsi

LUCO DEI MARSI – Un’atmosfera di grande festa ha accompagnato, nella mattinata di giovedì, 8 giugno, la cerimonia di premiazione degli alunni dell’I.C. “I. Silone” classificatisi al primo posto nel concorso a tema: “Acqua bene Comune”, indetto dal Consorzio Acquedottistico Marsicano e rivolto agli istituti comprensivi della Marsica. Il lavoro proposto dall’istituto comprensivo luchese, un video a tema: “Proteggi l’acqua, proteggi la vita”, ha visto gli alunni delle classi seconde della scuola primaria, con la brillante regia della maestra Rosalia Monacelli, esprimersi attraverso un’originale coreografia sulle note di un brano del rapper Rayden, ed è stato premiato dalla dottoressa Sibilla Morgante, rappresentante del Consorzio Acquedottistico Marsicano, alla presenza della dirigente scolastica, Claudia Scipioni, e dell’assessore alla Scuola, Silvia Marchi. Un’iniziativa, quella del CAM, mirata a sensibilizzare le giovani generazioni sul tema cruciale della preservazione dell’acqua, bene primario, attraverso il coinvolgimento diretto dei bambini e dei ragazzi, chiamati a condividere dati, considerazioni e riflessioni in un percorso stimolante e per questo ancor più proficuo, come ha ricordato la sindaca, Marivera De Rosa, congratulandosi con i piccoli artisti, con gli insegnanti e con i promotori del progetto. “É un’iniziativa preziosa, mirata a sensibilizzare i più giovani su un tema, è proprio il caso di dirlo, di vitale importanza. Farlo attraverso il coinvolgimento delle classi, con dei focus così appassionanti, è stata certamente una scelta felice, che resterà nella memoria dei ragazzi, risultando così incisiva e davvero formativa”, ha sottolineato il sindaco De Rosa, “Ringrazio il dottor Ornello Ernani, presidente del CAM, il dottor Walter Bonaldo, consigliere del CAM, il Dottor Albino Santucci, direttore di gestione, per l’attiva sensibilità al tema, il dottor Alfredo Chiantini, presidente del consiglio di sorveglianza, il dottor Mario Cantoresi, scrittore e impiegato amministrativo del CAM, la docente e attrice Mafalda Di Berardino, componenti della giuria del concorso, per l’apprezzamento manifestato, la Dirigente e le Maestre che hanno seguito e curato il progetto, e un plauso speciale soprattutto ai nostri fantastici alunni, che hanno realizzato una prova ad alto contenuto di creatività e bravura, conquistando il primo posto nella Marsica”. L'articolo Concorso “Acqua bene comune”, premiato l’I.C. Silone di Luco dei Marsi proviene da Abruzzo News. Sorgente : https://www.abruzzonews.eu/

Hits: 5