Questo sito aggrega le notizie di politica, cronaca, attualità, economia e altro ancora, provenienti dai giornali online Abruzzesi. Puoi avere un’informazione in tempo reale senza dover visitare centinaia di siti. Basta fare clic sulla sorgente per andare direttamente alla notizia che vuoi leggere.
Pescara. Il Cipess ha deliberato il riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2023, destinando circa 2 miliardi e mezzo alla regione Abruzzo, + 75milioni di euro rispetto al 2022. L’annuncio è stato dato questa mattina, a L’Aquila dal sottosegretario di Stato con delega al Cipess, Alessandro Morelli, alla presenza dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì e del Presidente Marco Marsilio, nel corso di una conferenza stampa, in cui sono stati illustrati gli aspetti relativi alla quota spettante alla Regione Abruzzo dal riparto del Fondo sanitario nazionale, secondo i nuovi criteri in vigore. L'articolo Fondo Sanità: nel 2023 per l’Abruzzo dal Cipess 75 mln in più rispetto al 2022 sembra essere il primo su AbruzzoLive. Sorgente : https://abruzzolive.it/
L’Aquila. La Quinta Commissione “Salute, sicurezza sociale, cultura, formazione e lavoro” ha approvato a maggioranza, con il parere contrario delle opposizioni, il progetto di legge “Reingegnerizzazione della governance sanitaria – Rete ospedaliera”. Il provvedimento sarà discusso e votato nella seduta di Consiglio regionale programmata per il prossimo 12 dicembre. La Commissione, durante i lavori del mattino, aveva ascoltato i sindacati dei lavoratori del comparto sanità sulla reinternalizzazione del personale OSS dell’ASL 1. La risoluzione, approvata a maggioranza, impegna il Presidente della Giunta e l’Assessore competente ad attivarsi per l’assunzione degli Operatori Socio Sanitari dell’azienda sanitaria aquilana. L'articolo Commissione sanità, ok a rete ospedaliera: approvata la risoluzione sulla vertenza Oss della Asl1 sembra essere il primo su AbruzzoLive. Sorgente : https://abruzzolive.it/
Bolognano. “Si è svolto nei giorni scorsi a Bolognano, il convegno dal tema ‘I Longobardi sulla Maiella’ che ha visto come relatore l’illustre archeologo Andrea R. Staffa, alla presenza anche del consigliere regionale Luca De Renzis, del direttore del Parco della Maiella, Luciano Di Martino, e del presidente nazionale onorario Archeoclub d’Italia, Giulio De Collibus”. Lo rende noto, il sindaco Guido Di Bartolomeo che evidenzia “il rilevante evento storico-culturale, organizzato per illustrare i risultati delle più recenti ricerche condotte dall’esperto Staffa sulla presenza dell’importante popolo dei Longobardi nelle province di Pescara e Chieti, nell’area della Maiella, tra il VI e VII secolo. Un periodo di confronto tra Bizantini ed appunto Longobardi in cui è nato l’assetto altomedievale e medievale dell’Abruzzo, come si è sostanzialmente conservato sino ad oggi. Nella relazione di Staffa – riferisce il Sindaco – è emersa l’individuazione nelle località Fara vecchia di Piano d’Orta e Colle S. Anzino di due importanti insediamenti Longobardi: in quello di Colle S. Anzino, in particolare, risiedeva uno stanziamento di guerrieri liberi che poi fondarono, nel X secolo, il castello di Bolognano. Un interessante salto nel passato – commenta – a tratti emozionante, che ha saputo rapire l’attenzione dei numerosi presenti, alla scoperta di quell’antico e caratterizzante popolo, con le sue aristocrazie, che ha vissuto il nostro territorio fino all’XI, quando venne progressivamente sostituito dai Normanni. Per l’illustrazione di questa fondamentale pagina della storia abruzzese – conclude Di Bartolomeo – ringrazio il dott. Staffa, che tanto riesce ad offrire alla nostra terra con i suoi preziosi studi sulle antiche civiltà”. L'articolo A Bolognano la ricerca di Staffa sui Longobardi della Maiella sembra essere il primo su AbruzzoLive. Sorgente : https://abruzzolive.it/
L’Aquila. “Stiamo battagliando senza sosta, in Commissione Sanità, per evitare che passi un piano di rete sanitaria che delegittima i presidi esistenti e concentra in pochissime strutture, lontane dalle aree interne, le poche eccellenze che una Giunta miope ha mantenuto. La destra sta bocciando tutti gli emendamenti presentati dal PD e dai Cinque stelle finalizzati a migliorare la rete dei presidi ospedalieri e in particolar modo a salvare gli ospedali minori, a partire da Tagliacozzo o Sant’Omero”. Lo dichiara il consigliere regionale PD, Pierpaolo Pietrucci, mentre è in corso l’ultima fase dell’iter commissariale che porterà la rete sanitaria in Consiglio il prossimo 12 dicembre. “Siamo stanchi di vedere cambi di casacca e Consiglieri che da grandi rivoluzionari diventano servi di partito, difendendo scelte che sviliscono le loro provincie di appartenenza. Sono pronto a far affiggere i manifesti 6×3, quando all’atto dell’approvazione in Aula del piano della rete sanitaria, sarà definitivamente compiuta la depauperazione totale del diritto alla salute di migliaia di cittadini abruzzesi. Questo ‘scippo’ avviene mentre oggi è in atto uno sciopero nazionale sulla sanità a cui va la mia adesione la mia solidarietà e tutto il mio sostegno”, conclude Pietrucci. L'articolo Piano rete sanitaria, Pietrucci: “Depauperazione totale del diritto alla salute” sembra essere il primo su AbruzzoLive. Sorgente : https://abruzzolive.it/
Tollo. La dichiarazione di Luciano Di Giulio, componente della Segreteria Regionale Uiltrasporti Abruzzo: “E’ paradossale ed assurdo che proprio a poche ore dalla notifica del governo alla Ue “delle nozze tra Ita e Lufthansa”, che prevedono un piano di rilancio della compagnia italiana, ai lavoratori della ex Alitalia, professionalità che a mio avviso sarebbe un delitto disperdere, venga comunicata la data di cessazione della Cig e il conseguente Licenziamento”. Pazzesco! Mi permetto di informare che 2.724 dipendenti che se “non accetteranno subito l’uscita volontaria e l’indennità di disoccupazione il prossimo ottobre resteranno senza salario”. Mi permetto sottolineare, come Già Segretario della Segreteria Regionale Uiltrasporti Abruzzo, il perché la ex Alitalia acceleri la procedura di “Licenziamento di quasi 3mila dipendenti”. In una fase positiva per il trasporto aereo nazionale e alla vigilia di un’alleanza con Lufthansa che consentirà di far tornare Ita competitiva sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Da “vecchio ex sindacalista”, ancora iscritto nel settore dei Trasporti, dico che fare piazza pulita del personale della vecchia Alitalia, al di là delle evidenti ricadute sociali, a mio avviso non sembra l’opzione più razionale. In questo modo non solo si rischia di “lasciare a terra migliaia di lavoratori e famiglie, che hanno stretto i denti e consentito di arrivare fino a questo punto, ma anche, senza raziocinio, di “consegnare al mercato delle compagnie low cost straniere migliaia di professionalità che sarebbero preziose per il rilancio della compagnia aerea italiana”. L'articolo Licenziamenti nel settore trasporti, 2.724 dipendenti resteranno senza salario sembra essere il primo su AbruzzoLive. Sorgente : https://abruzzolive.it/
Pianella. Il fascino del Natale si fa strada tra le vie e le piazze di Pianella, regalando a grandi e piccini un’atmosfera magica e coinvolgente. Il prossimo 8 dicembre, Pianella si prepara ad accendere il suo albero di Natale, evento centrale e imperdibile all’interno del programma delle festività natalizie promosse dal Comune dal titolo “Pianella, un Magico Natale.” Le celebrazioni avranno inizio nel pomeriggio con l’apertura del Villaggio di Natale alle ore 16. Un incantevole viale Regina Margherita sarà animato da Babbo Natale e i suoi magici aiutanti, con la postazione per la consegna delle tradizionali lettere natalizie. Mentre Minnie e Topolino, vestiti a festa, regaleranno sorrisi e distribuiranno palloncini a grandi e piccini. Non mancheranno postazioni di animazione con simpatici elfi giocherelloni e l’elfo magico, pronto a sorprendere con incantesimi e divertimento. Per chi ama lo spirito del ghiaccio, alle ore 16 verrà inaugurata la pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza dei Vestini che rimarrà fino al 7 gennaio, offrendo a tutti la possibilità di condividere un momento magico in un’atmosfera natalizia unica. Alle 17, l’Associazione Teatrale Arotron regalerà un momento di puro incanto con lo spettacolo “L’Albero di Natale Perfetto” intrattenendo il pubblico in una storia magica e coinvolgente. Il momento clou della giornata sarà il countdown per la tradizionale accensione dell’Albero di Natale più grande d’Abruzzo, sito in Via Borgo Carmine, alle ore 18. I bambini faranno volare al cielo i palloncini ed il maestoso cedro si illuminerà di magia dando ufficialmente inizio alle festività natalizie. Mentre alle ore 19 prenderà il via un emozionante concerto gospel natalizio a cura dell’Accademia Musicale Città di Pianella, regalando ai presenti una colonna sonora unica. A condurre l’intera manifestazione con il suo carisma ed entusiasmo ci sarà Francesca Martinelli. Commenta così l’assessore al turismo ed eventi Anna Bruna Giansante: “Sarà un Natale sorprendente per Pianella e per tutti. Inizierà dicembre con l’accensione dell’albero più grande d’Abruzzo addobbato da tantissime micro flashlight e non svelo altro. Tutta la città sarà illuminata e allestita a festa assieme alle sue frazioni. Dalla mostra di Ceramiche natalizie organizzata dal M.A.C.A presso il palazzo della cultura alla pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza dei vestini, numerose attrazioni, uno spettacolo teatrale e un fantastico concerto gospel animeranno l’evento più atteso dell’anno. Devo ringraziare infinitamente tutte le associazioni del nostro paese per aver impreziosito questa iniziativa e tutte le attività presenti all’interno del nostro Natale 2023. Il Natale è qualcosa di magico, e a Pianella, lo è ancora di più!” L'articolo Pianella si accende di magia: tradizionale accensione dell’albero di Natale più grande d’Abruzzo sembra essere il primo su AbruzzoLive. Sorgente : https://abruzzolive.it/
Pescara. Gli agriturismi affiliati all’Associazione Turismo Verde Abruzzo si sono riuniti presso la sede della CIA Abruzzo a Pescara per un incontro informativo cruciale con i N.A.S. (Nuclei Antisofisticazione e Sanità). L’iniziativa, promossa dalla Presidente dell’Associazione Turismo Verde Abruzzo, Domenica Trovarelli, e supportata dal Direttore della CIA Abruzzo, Mariano Nozzi, ha offerto l’occasione per approfondire le regole e le procedure che regolamentano i controlli alimentari, promuovendo la massima trasparenza e sicurezza nella filiera agrituristica. Durante l’incontro, sono stati esaminati i protocolli più recenti e le best practice per garantire la conformità normativa, rafforzando ulteriormente l’impegno collettivo degli agriturismi ad assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti offerti ai consumatori. “Questo incontro tra gli agriturismi e i N.A.S. è importante per rafforzare la cultura del rispetto delle regole e lavorare in sicurezza, elevando, nel contempo, gli standard nel settore agrituristico e della gastronomia rurale, ha dichiarato con entusiasmo la Presidente Trovarelli. Ci impegniamo a garantire esperienze autentiche e sicure ai nostri visitatori, sostenendo al contempo la legalità e la qualità.” L’obiettivo dell’incontro è stato anche promuovere la concezione del controllo come verifica di azioni e procedure, anziché come un momento vessatorio da temere. In linea con questo principio, Turismo Verde Abruzzo intende organizzare incontri simili anche con enti come le Asl e gli ispettorati del lavoro. Il Direttore Mariano Nozzi ha sottolineato l’importanza della collaborazione e ha elogiato gli sforzi congiunti nel creare un ambiente in cui gli agriturismi possano prosperare rispettando rigorosamente le norme vigenti. L'articolo Gli agriturismi di Turismo Verde Abruzzo collaborano per garantire sicurezza alimentare: incontro con i N.A.S. a Pescara sembra essere il primo su AbruzzoLive. Sorgente : https://abruzzolive.it/
L’Aquila. Il Consiglio provinciale dell’Aquila, riunito oggi in presenza nel capoluogo regionale sotto la guida del presidente, Angelo Caruso, ha approvato all’unanimità il bilancio triennale di previsione 2024-2026: la misura avrà una consistenza di 246. 256.994 euro, di cui 114 milioni di euro per opere pubbliche, programmate sulla rete viaria e gli edifici scolastici, le due competenze principali rimasti agli enti provinciali che, con la riforma Delrio del 2014, sono stati declassati. Ora il bilancio di previsione, che ha come termine ultimo per l’approvazione il 31 dicembre, dovrà essere sottoposto al parere dell’assemblea dei sindaci che si riunirà il 12 dicembre, e poi l’ok definitivo arriverà con la ultima seduta del Consiglio provinciale che sarà convocato a strettissimo giro, non si esclude il giorno stesso della riunione dei sindaci. Questo perché il 21 dicembre sono in programma le elezioni per il rinnovo del Consiglio che avverrà con suffragio ristretto, cioè con il voto di sindaci e consiglieri comunali del territorio. Il bilancio di previsione 2024-2026 è stato illustrato in aula nel dettaglio dalla dirigente Servizi finanziari Paola Contestabile. La consistenza del bilancio è di 246. 256.994 di euro, di cui 96,4 milioni nel 2024, 73,3 milioni nel 2025 e 76,4 milioni nel 2026. Le entrate correnti sono 59,6 milioni nel 2024, 57,6 milioni nel 2025, e 57,5 milioni nel 2026. La riscossione della Rca auto frutterà circa 9,3 milioni di euro per ciascuno dei prossimi tre anni, l’Imposta provinciale di trascrizione (Ipt) 8 milioni l’anno circa, e poi ci sono 1,9 milioni l’anno per il Tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente, il Tefa. Per quanto riguarda il capitolo trasferimenti correnti, lo Stato garantisce 28,6 milioni per ciascuno dei prossimi tre anni, a cui si aggiunge un contributo per “l’esercizio di funzioni fondamentali”, di 1,6 milioni, ma solo nel 2024. Ci sono poi trasferimenti statali per la sicurezza stradale e per le scuole, di 6,5 milioni di euro circa l’anno, e 390mila euro dalla Regione Abruzzo per il contributo al Piano neve, e 800mila euro nel 2024 e 2025, 750.000 euro per il 2026, per la Polizia provinciale in avvalimento. Sulle entrate extra tributarie, spiccano i 412mila euro nel 2024, i 435mila euro nel 2025 e i 444mila nel 2026 per fitti attivi e canoni patrimoniali. Il decreto Ponti 2 garantisce per il triennio 6,7 milioni di euro. Sul versante della spesa, quella corrente nel triennio ammonterà a 114,4 milioni di euro. Per “l’istruzione il diritto allo studio” il conto è di 37,7 milioni di euro, per il capitolo “trasporti e diritto alla mobilità” 44,9 milioni di euro. Ci sono poi 18,3 milioni di euro da finanziamenti del Pnrr di cui 9,3 milioni per l’efficientamento delle scuole, 2,1 milioni per la realizzazione di aree sportive e palestre, e 6,8 milioni per la manutenzione di strade delle aree interne. Complessivamente il programma triennale dei lavori pubblici ammonta a ben 113 milioni di euro, di cui 100 milioni già nel 2024, 4,8 milioni nel 2025, 8 milioni nel 2026. Altro capitolo di spesa quello degli acquisti di beni e servizi per 19,6 milioni di euro complessivi. Diminuisce anche la spesa per onorare i mutui, 21 milioni nel triennio. L'articolo Provincia dell’Aquila: in arrivo 114 milioni di euro per strade e scuole sembra essere il primo su AbruzzoLive. Sorgente : https://abruzzolive.it/
L’Aquila. “C’è chi, tra le fila del centrodestra, pur di gonfiarsi il petto e avviare la propria campagna elettorale, in modo spregiudicato e insensato fa promesse che non potrà mantenere. Oggi, in Commissione Sanità, si è aggiunto un nuovo capitolo alla pessima gestione delle assunzioni degli operatori socio sanitari nella provincia dell’Aquila: ancora una volta la maggioranza di centrodestra si è resa protagonista di azioni scomposte che, non avendo le basi giuridiche e legali per stare in piedi, prendono in giro coloro verso cui sono dirette, ossia i 30 OSS che fino a oggi facevano parte della cooperativa che gestisce il centro diurno di Pratola Peligna i quali, a seguito della procedura di internalizzazione della Asl1, adesso rischiano di rimanere a casa. Dopo quattro anni c’è un solo dato inconfutabile: questo governo regionale continua a non rispettare gli impegni presi e, alcuni componenti di esso, pur di mantenersi la poltrona sono pronti a illudere quei professionisti che chiedono garanzie sul loro futuro”. Lo afferma Giorgio Fedele, Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle: “Si continua a ledere la loro dignità con promesse e illusioni che sono arrivate perfino in Commissione Sanità. Come Movimento 5 Stelle non ci prestiamo a queste falsità che ricadono sui cittadini, sui lavoratori e sulla loro stabilità economica ed emotiva. Per questo abbiamo chiesto la convocazione dei sindacati e della direzione strategica della Asl1: i primi si sono presentati e hanno spiegato che, perché i 30 OSS del centro diurno della Valle Peligna possano essere riassorbiti, servirebbe un bando, dal quale ne deriverebbe un concorso e quindi una graduatoria. Ma un concorso, e quindi una graduatoria, ci sono già e appartengono a quello del 2019 che si è concluso solo tre anni dopo. C’è un palese conflitto tra le due circostanze. La nostra posizione è stata condivisa anche dai sindacati che hanno espresso più di una perplessità sulla risoluzione portata dai colleghi di maggioranza Santangelo e Scoccia. La direzione strategica della Asl1 invece non si è presentata in Commissione. Avrebbe dovuto spiegarci come questa risoluzione poteva avere effetto, se mai si fosse potuta attuare. Evidentemente anche la Asl1 non ritiene attuabile alcuna di queste azioni e non si è voluta prestare a questi tristi giochetti di campagna elettorale”. L'articolo Operatori socio sanitari, prese in giro e mancanze in commissione dal centrodestra sembra essere il primo su AbruzzoLive. Sorgente : https://abruzzolive.it/
San Benedetto dei Marsi. La Marsica si era mobilitata per farle riabbracciare sua figlia un’ultima volta. Addio ad Hanane, 47enne marocchina “adottata” da San Benedetto dei Marsi. Hanane era arrivata in Marocco nei giorni scorsi grazie ad un volo speciale finanziato con la solidarietà dei marsicani. Lì aveva riabbracciata la sua bimba. La donna era malata terminale e da qualche mese era ricoverato all’ospice di Pescina prima di prendere quel volo tanto desiderato e dire addio alla piccola. La Marsica si era mobilitata per farle intraprendere quel costoso viaggio aereo speciale e tornare nella sua Patria per vedere un’ultima volta la figlia di 10 anni. “Orgogliosi di aver esaudito il tuo ultimo desiderio. Addio Hanane”, è il messaggio commosso del sindaco di San Benedetto Antonio Cerasani. Tanti i messaggi d’affetto apparsi sui social per questa giovane mamma che veniva da lontano ma che ha rubato il cuore di tutti i marsicani. https://marsicalive.it/hanane-e-arrivata-in-marocco-labbraccio-con-la-sua-bimba/ L'articolo La Marsica si era mobilitata per farle riabbracciare sua figlia un’ultima volta: addio ad Hanane sembra essere il primo su AbruzzoLive. Sorgente : https://abruzzolive.it/