Prossima settimana – Sarà inverno pieno sull’Italia con pioggia e neve

Meteo prossima settimana – Sarà inverno pieno sull’Italia con

freddo, pioggia e neve, possibile al Nord fino a bassa quota.

 

La circolazione atmosferica sta per cambiare drasticamente sullo scacchiere europeo a causa di una depressione fredda semi stazionaria che andrà a posizionarsi tra la Scandinavia e la Mitteleuropa.

 

Leggi tutto ↣ : Meteo prossima settimana – Sarà inverno pieno sull’Italia con freddo, pioggia e neve, possibile al Nord fino a bassa quota. Ecco come potrebbe andare « 3B Meteo

Trovato il cadavere di Giulia Cecchettin

Trovato vicino al lago di Barcis il cadavere di Giulia

Cecchettin: era in un canalone. C’è anche la Punto

dell’ex fidanzato Turetta

 

Il cadavere di Giulia Cecchettin, scomparsa sabato scorso con l’ex fidanzato Filippo Turetta, è stato ritrovato dai Vigili del fuoco in un canalone tra Piancavallo e il lago di Barcis (Pordenone), dove nei giorni scorsi anche i sommozzatori stavano cercando tracce dei ragazzi veneti. Nel parcheggio per roulotte e camper vicino al lago c’è la […]

 

Leggi tutto ↣ : Trovato vicino al lago di Barcis il cadavere di Giulia Cecchettin: era in un canalone. C’è anche la Punto dell’ex fidanzato Turetta – Il Fatto Quotidiano

Giulia Cecchettin scomparsa e le accuse all’ex fidanzato

Giulia Cecchettin scomparsa e le accuse all’ex

fidanzato, una settimana di ricerche e indizi. Il

video dell’aggressione, auto e capelli: le tracce

 

È tutto accaduto sabato scorso tra Vigonovo e Fossò. Un messaggio WhatsApp, il cellulare di Turetta che aggancia una cella telefonica, il video e poi il buio

 

Leggi tutto ↣ : Giulia Cecchettin scomparsa e le accuse all’ex fidanzato, una settimana di ricerche e indizi. Il video dell’aggressione, auto e capelli: le tracce – Il Fatto Quotidiano

Pescara: in centinaia in piazza contro la chiusura del canile di via Raiale

Alcune centinaia di persone hanno partecipato oggi in piazza Salotto a Pescara alla manifestazione per dire no alla chiusura del canile di via Raiale
L’iniziativa è stata promossa dal Movimento 5 stelle e dalla sezione pescarese della Lega nazionale per la difesa del cane e ha visto la presenza di associazioni ambientaliste ed animaliste, esponenti politici e cittadini. Gli organizzatori hanno illustrato i risultati della raccolta fondi per i lavori di manutenzione straordinaria del canile di via Raiale: oltre 17mila euro, frutto di 582 donazioni.
Il canile è gestito dalla Lega del Cane Pescara e dovrà chiudere entro il 31 dicembre 2023. Lo ha deciso la Asl più di un anno fa quando ha inviato una diffida e lo scorso mese di agosto ha svolto nuovi sopralluoghi.
Il Comune ha disposto il trasferimento degli oltre 30 ospiti nel canile ‘La Rupe’ di Civitella Casanova, a circa 35 km da Pescara, prevedendo l’erogazione di un contributo economico a chi deciderà di adottare i cani.
I partiti di opposizione e le associazioni ripetono da tempo e hanno ribadito anche oggi in piazza che con soli 15mila euro si potrebbero svolgere i lavori di adeguamento che consentirebbero di richiedere l’autorizzazione sanitaria alla Asl per poter proseguire le attività nella struttura di via Raiale.
L’articolo Pescara: in centinaia in piazza contro la chiusura del canile di via Raiale proviene da Rete8.

Go to Source
Author: Gigliola Edmondo

Conseguenze del cambiamento climatico

La dura realtà del cambiamento climatico: le sue

conseguenze e il suo impatto sul nostro pianeta

Il cambiamento climatico è un argomento che ormai da molti anni è in prima linea nelle discussioni globali. È una questione complessa e sfaccettata che tocca ogni angolo del nostro pianeta. La scienza dietro il cambiamento climatico è ben consolidata e le prove a sostegno della sua esistenza sono schiaccianti. In questo saggio esploreremo la dura realtà del cambiamento climatico, le sue conseguenze e l’impatto che ha sul nostro pianeta. Discuteremo anche degli sforzi compiuti per affrontare questo problema e mitigarne gli effetti.

Il cambiamento climatico è causato principalmente dall’effetto serra, che si verifica quando alcuni gas nell’atmosfera intrappolano il calore del sole. Ciò si traduce in un riscaldamento della superficie e dell’atmosfera terrestre, portando a cambiamenti nei modelli meteorologici e nel clima. I principali gas serra responsabili del cambiamento climatico sono l’anidride carbonica, il metano e il protossido di azoto. Le attività umane, come l’uso di combustibili fossili e la deforestazione, hanno aumentato significativamente i livelli di questi gas nell’atmosfera. Anche fattori naturali, come le eruzioni vulcaniche e i cambiamenti nella radiazione solare, contribuiscono al cambiamento climatico. Le prove a sostegno dell’esistenza del cambiamento climatico sono numerose, con registrazioni della temperatura che mostrano una chiara tendenza al rialzo, lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari e l’innalzamento del livello del mare.

Le conseguenze del cambiamento climatico sono gravi e di vasta portata. La fauna selvatica e gli ecosistemi sono particolarmente vulnerabili, con la perdita di habitat e l’estinzione delle specie che diventano sempre più comuni. Anche le popolazioni umane sono colpite, con scarsità di cibo e acqua, sfollamenti e aumento del rischio di disastri naturali. Gli impatti economici del cambiamento climatico sono significativi, con costi legati ai danni alle infrastrutture, alla produzione di energia e all’assistenza sanitaria. Queste conseguenze non si limitano a una singola regione o popolazione, ma si fanno sentire su scala globale.

Affrontare il cambiamento climatico richiede un approccio articolato che coinvolga sia strategie di mitigazione che di adattamento. Le strategie di mitigazione mirano a ridurre le emissioni di gas serra attraverso pratiche energetiche e di trasporto sostenibili. Ciò include la transizione verso fonti energetiche rinnovabili, il miglioramento dell’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di carbonio. Le strategie di adattamento si concentrano sulla costruzione di infrastrutture resilienti al clima e sul miglioramento dei sistemi di risposta alle catastrofi. Ciò include lo sviluppo di sistemi di allarme rapido, il miglioramento delle pratiche di gestione delle acque e la costruzione di dighe marittime e altre misure protettive. Anche gli sforzi internazionali per affrontare il cambiamento climatico, come l’Accordo di Parigi e la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, sono importanti per affrontare questo problema su scala globale.

Il cambiamento climatico è una questione complessa e urgente che richiede un’azione urgente. Le conseguenze del cambiamento climatico sono gravi e di vasta portata e colpiscono la fauna selvatica, gli ecosistemi, le popolazioni umane e l’economia globale. Affrontare questo problema richiede un approccio articolato che includa sia strategie di mitigazione che di adattamento, nonché la cooperazione internazionale. Lavorando insieme per affrontare il cambiamento climatico, possiamo contribuire a proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

 

In povertà 357mila famiglie

L’inflazione trascina in povertà 357mila famiglie. Istat: “Nel

2022 i poveri assoluti salgono a 5,6 milioni

L’onda lunga della guerra in Ucraina ha avuto un impatto drammatico sulle famiglie italiane già in difficoltà e in particolare su bambini e ragazzi. Lo straordinario aumento dei prezzi registrato a partire dai primi mesi del 2022 ha contribuito a precipitare altre 357mila persone nella povertà assoluta, la condizione di chi non è in grado […]

 

Sorgente: L’inflazione trascina in povertà 357mila famiglie. Istat: “Nel 2022 i poveri assoluti salgono a 5,6 milioni tra cui 1,27 milioni di minori” – Il Fatto Quotidiano

Sgarbi indagato – evasione fiscale

Sgarbi indagato per evasione fiscale, Sangiuliano lo scarica:

“Non l’ho voluto io”

Il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi è accusato dalla procura di Roma di non aver versato all’Agenzia delle Entrate 715mila euro.

 

Sorgente: Sgarbi indagato per evasione fiscale, Sangiuliano lo scarica: “Non l’ho voluto io”

 

In fuga dalla povertà

I  giovani Italiani emigrati all’estero sono il

triplo di quanto si pensasse

Una ricerca calcola che i nostri giovani emigrati all’estero siano il triplo di quanto si pensasse. Ma perché questa grande fuga?

 

Gentile lettrice, si tratta di uno studio della Fondazione Nord Est. In 10 anni sarebbero emigrati 1,3 milioni, ossia 130mila l’anno, molti più degli stranieri irregolari che entrano in Italia. Tra i giovani in fuga, oltre il 30% è laureato, a differenza delle migrazioni di inizio ‘900 verso Usa e Sud America, quando espatriava gente con livelli di studi molto bassi. La difficoltà di trovare lavoro, specie nel Meridione, non può essere la sola ragione della fuga, perché la disoccupazione in Italia non è molto superiore alla media europea. La vera causa sta nei bassi salari. Dal 1992 al 2022 siamo stati l’unico Paese europeo i cui stipendi sono scesi in termini reali (–2,9%), mentre nel resto d’Europa crescevano: Danimarca +38%, Germania +33, Francia +31, Grecia +30,5. In fondo alla lista Olanda +15,5, Portogallo +13,5 e Spagna con il +6,2, a finire l’Italia col -2,9.

 

 

Leggi tutto ↣ : In fuga dalla povertà | LA NOTIZIA

In Italia dilaga la povertà

In Italia dilaga la povertà: le famiglie non arrivano a fine

mese, più rischi che in Polonia e Portogallo

 

Le Notizie Online – In Italia dilaga la povertà: le famiglie non arrivano a fine mese, più rischi che in Polonia e Portogallo Cronaca

 

Sorgente: In Italia dilaga la povertà: le famiglie non arrivano a fine mese, più rischi che in Polonia e Portogallo

Lite Mulè – Di Battista

Lite Mulè-Di Battista. “Dovresti avere le palle di chiedere

scusa agli israeliani”. “Non sei un politico, sei un servo e

basta”.

 

Scontro incandescente a Dimartedì (La7) tra Alessandro Di Battista e il deputato di Forza Italia Giorgio Mulè sul bombardamento israeliano dell’ospedale di Gaza. L’ex parlamentare del M5s torna sul refrain sventolato dal dibattito pubblico italiano sul ‘sacrosanto diritto di Israele a difendersi’: “Cosa c’entra con la legittima difesa bombardare un ospedale, colpire un convoglio di […]

 

Sorgente: Lite Mulè-Di Battista. “Dovresti avere le palle di chiedere scusa agli israeliani”. “Non sei un politico, sei un servo e basta”. Su La7 – Il Fatto Quotidiano

Abbandonare rifiuti è reato

Attenzione a tutte le persone che abbandonano i rifiuti. Dal

10 Ottobre è reato. Punibile con ammende fino a 10 mila euro

 

Il 10 ottobre 2023 è entrata in vigore la legge 137/2023 che ha stabilito l’applicazione di un’ammenda penale – e non più di una sanzione amministrativa – nel caso di abbandono rifiuti compiuto da soggetti che non sono titolari di imprese o responsabili di Enti. In base a quanto previsto dalla nuova versione dell’articolo 255, comma 1 del Dlgs 152/2006, modificato dall’articolo 6-ter del Dl 105/2023 introdotto dalla legge di conversione 9 ottobre 2023, n.

 

 

Sorgente: Attenzione a tutte le persone che abbandonano i rifiuti. Dal 10 Ottobre è reato. Punibile con ammende fino a 10 mila euro…

Non convalidati altri trattenimenti

 

I giudici di Potenza e Catania non convalidano

altri trattenimenti di alcuni migranti

 

Le decisioni dei giudici di non convalidare i trattenimentiha suscitato una polemica politica per la disapplicazione del decreto Cutro

Leggi tutto ↣ : I giudici di Potenza e Catania non convalidano altri trattenimenti di alcuni migranti – Il Fatto Quotidiano

Conte annuncia querela: “Intollerabile diffamazione”

“I 5 Stelle sono antisemiti”: Conte annuncia querela contro il

presidente della Comunità ebraica di Milano. “Intollerabile

diffamazione”

 

I 5 Stelle sono “antisemiti“, “basta andare a leggere quello che scrivono. Non li vogliamo”. Sono le dichiarazioni, per certi versi quasi sorprendenti, pronunciate da Walker Meghnagi, presidente della Comunità ebraica di Milano, a margine di una manifestazione organizzata a sostegno di Israele ieri sera. “Si sa che stasera manca un partito” ha detto Meghnagi, […]

 

 

Sorgente: “I 5 Stelle sono antisemiti”: Conte annuncia querela contro il presidente della Comunità ebraica di Milano. “Intollerabile diffamazione” – Il Fatto Quotidiano

Affossato il salario minimo

 

Brunetta sfida il Colle: affossato il salario minimo

 

Bocciato il salario minimo, così come la mediazione degli esperti di Mattarella: il Cnel di Brunetta sfida anche il Quirinale.

 

Il documento finale che affossa il salario minimo viene approvato a maggioranza dall’assemblea del Cnel, con il voto contrario di Cgil, Uil e Usb. In particolare, su 62 (su 64) componenti presenti, 39 hanno votato a favore e 15 contro, 8 consiglieri non hanno partecipato. Si presenta tronfio e provocatore il presidente del Cnel, Renato Brunetta, in conferenza stampa dopo l’ok al testo. Ricorda che tempo fa Cgil e Uil erano contro il salario minimo e prende in prestito lo slogan della manifestazione della Cgil (“La via maestra, insieme per la Costituzione”), di qualche giorno fa per giustificare il suo no a una legge che esiste in 22 Paesi Ue su 27.

 

 

Sorgente: Brunetta sfida il Colle: affossato il salario minimo