Citta di Giulianova : Storia

La città di Giulianova si trova sulla costa adriatica dell’Italia centrale, nella regione dell’Abruzzo. La sua storia risale all’epoca romana, quando fu fondata con il nome di Castrum Novum, ma la città ebbe il suo sviluppo più significativo durante il periodo medievale.

Nel XIV secolo, Giulianova divenne parte del Regno di Napoli e subì numerose invasioni, tra cui quella degli Angioini e degli Aragonesi. Nel XV secolo, la città passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Della Rovere, i Piccolomini e i Borghese.

Nel 1806, Giulianova divenne parte del Regno di Napoli, ma fu poi incorporata nel Regno d’Italia nel 1861. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì gravi danni a causa dei bombardamenti alleati, ma fu successivamente ricostruita.

Oggi, Giulianova è una città turistica che attira visitatori per le sue spiagge, i suoi monumenti storici e le sue attrazioni culturali. Tra le attrazioni più importanti ci sono il Duomo di San Flaviano, costruito nel XIV secolo e ristrutturato nel XIX secolo, e la Torre del Salinello, una torre di avvistamento medievale situata sulla collina che domina la città.

Inoltre, Giulianova è famosa per il suo porto turistico, il Porto di Giulianova, che offre una vasta gamma di attività, tra cui la vela e la pesca sportiva. La città è anche conosciuta per la sua cucina, che offre piatti tipici dell’Abruzzo come la pasta alla chitarra, il brodetto di pesce e il timballo di patate.

In sintesi, Giulianova è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali che la rendono un luogo di grande interesse turistico.

Hits: 9