GiulianovaNews

GiulianovaNews

- admin
L’IMPEGNO DI CARIFERMO PER L’EDUCAZIONE ECONOMICA DEI GIOVANI

16 gli incontri tra la Banca e le scuole superiori Con la fine dell’anno scolastico si sono conclusi gli incontri previsti dall’iniziativa Carifermo incontra la scuola, ideata dalla Carifermo con l’obiettivo di approfondire temi di educazione economica e finanziaria con gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Fermo. Hanno aderito alla seconda edizione del progetto 47 classi dell’ITT Montani, dell’ITSET Carducci Galilei e del Liceo economico sociale Annibal Caro di Fermo, oltre all’IISS Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio. Sono stati 578 gli studenti che hanno partecipato ai 16 incontri organizzati dalla Banca nelle aule magne delle Scuole e presso la Sala Assemblee di Palazzo Matteucci a Fermo. Il progetto prevedeva 4 moduli formativi su “Evoluzione dei sistemi e degli strumenti di pagamento e accettazione nell’era digitale” tenuto da Sara Carelli, “Il commercio estero e i pagamenti internazionali. Evoluzione, rischi e normativa” a cura di Emanuele Olivares, “Credito ai consumatori e alle aziende. Livello base” con Danilo Compieta e “I primi passi per capire la borsa” tenuto da Emanuele Dianetti. Molte le interazioni e le domande tra i “docenti” della Banca e gli studenti. Diverse anche le nuove idee da sviluppare per l’inizio del prossimo anno scolastico in collaborazione con gli Istituti. Afferma il Direttore Generale di Carifermo Spa Ermanno Traini. “Siamo molto soddisfatti del bilancio di questa edizione di Carifermo incontra la scuola. È un progetto ambizioso quanto impegnativo per noi ma siamo certi che i semi che gettiamo incontrando di persona i giovani del nostro territorio faranno crescere adulti che sapranno fare scelte consapevoli. Ringrazio i colleghi che si sono impegnati in questa iniziativa, preparando gli incontri e mettendosi a disposizione delle scuole.” L'articolo L’IMPEGNO DI CARIFERMO PER L’EDUCAZIONE ECONOMICA DEI GIOVANI proviene da GiulianovaNews. Sorgente :

- admin
In anteprima assoluta a Pola il 10 giugno 2023, presso il Park Hotel Plaza Medulino, Francesco Fagnani, scrittore storico e giornalista aquilano, narnese di adozione, nell’ambito del 66° Incontro culturale degli Esuli da Pola, presenterà il documentario GEPPINO MICHELETTI, UN EROE ISTRIANO A NARNI

Francesco Fagnani, vicepresidente dell’associazione culturale De Historia e curatore della collana storica “Oltre le Guerre” per Menabò – D’Abruzzo, così descrive il progetto: “ho cominciato ad interessarmi alla figura di Geppino Micheletti diverso tempo fa. Mi aveva commosso ed incuriosito un documentario che descriveva Micheletti fra i corridoi delvecchio ospedale degli Infermi di Narni (TR), preoccupandosi che in ogni camice che le suore gli mettevano a disposizione ad inizio turno, ci fosse sempre il calzino di un bimbo. Era uno dei pochi oggetti rimastigli del suo bimbo più piccolo, il cui corpo venne dissolto dall’esplosione avventa sulla spiaggia di Vergarolla, Pola, il 18 agosto 1946”. Nel documentario confluiscono testimonianze, ricerche e alcuni spunti inediti, come le cartoline indirizzate da alcuni narnesi alla famiglia Micheletti, messe a disposizione dal ricercatore Leo Emiri. È stato possibile inoltre rintracciare due testimoni, allora bambini, Vincenzo Leonardi e Mario Di Loreto, che hanno arricchito il video con i loro ricordi. La preoccupazione di Fagnani, accanto a quella di rimarcare e descrivere il periodo narnese di Micheletti, è stata anche quella di tratteggiarne in modo sintetico, ma accurato, la straordinaria biografia, grazie a moltissimi contributi, per far sì che la figura del chirurgo venga maggiormente conosciuta. Accanto ai testimoni citati, la comunità narnese ha risposto anche con il gradito contributo di alcune foto aeree della città, presenti nel video, offerto dall’ente Corsa all’Anello. Un ruolo importante nel propiziare l’iniziativa, alcuni mesi fa, lo ha avuto Anna Maria Crasti, vicepresidente di AIPI-LCPE, mentre promotrice dell’incontro del 10 giugno è la presidenteAIPI-LCPE, Associazione Italiani di Pola e Istria, Libero Comune Di Pola in Esilio, Graziella Cazzaniga Palermo. Quali obiettivi si pone questo documento, secondo Francesco Fagnani: “oggi Micheletti è ricordato a Narni unicamente da una targa, posta a cinquant’anni dalla scomparsa del medicoeroe, nei giardinetti nei pressi dell’Ospedale degli Infermi. Sarebbe sicuramente il caso di fare di più, per la valenza dell’Uomo e per cosa esso rappresenta, non solo a Narni, ma nell’intera nazione. Ho cercato, da parte mia, di dare un contributo”. L'articolo In anteprima assoluta a Pola il 10 giugno 2023, presso il Park Hotel Plaza Medulino, Francesco Fagnani, scrittore storico e giornalista aquilano, narnese di adozione, nell’ambito del 66° Incontro culturale degli Esuli da Pola, presenterà il documentario GEPPINO MICHELETTI, UN EROE ISTRIANO A NARNI proviene da GiulianovaNews. Sorgente :

- admin
L’Associazione Valle Peligna Autismo Onlus in visita al Fiabosco, “tradizione ed inclusione nel cuore del Parco”

Non solo tradizione, cultura, paesaggio ma anche inclusione per il Fiabosco di Sant’Eufemia a Maiella (Pe) che ha ospitato nella sua Area Faunistica per Creature Fantastiche circa dieci ragazzi e l’equipe del Centro Diurno per l’Autismo Adulto di Pratola Peligna (Aq), centro afferente alla ASL1 Abruzzo con Direzione sanitaria del CRRA e gestito dall’ATI umbra Polis/Nuova Dimensione che ha da sempre promosso attività di inclusione dei propri ospiti, di attività sportiva e di conoscenza del territorio. In questo ambito si è svolta, in collaborazione con il progetto “SPORT DI TUTTI INCLUSIONE” e dell’Associazione Valle Peligna Autismo Onlus, l’attività presso questa area magica grazie al Comune di Sant’Eufemia a Maiella con il sindaco Francesco Crivelli, onorato di avere ragazzi speciali in visita al Fiabosco e alla Scuola Macondo di Pescara fondata dallo scrittore abruzzese Peppe Millanta, Direttore artistico del progetto Fiabosco che nel frattempo cresce: i ragazzi hanno potuto visitare un bosco incantato e conoscere tradizionali fiabe abruzzesi, in una dimensione di pace e di tranquillità che è stata rigenerante sia per loro che per gli operatori che hanno vissuto un bellissimo momento di condivisione ed hanno familiarizzato con il territorio del Parco Nazionale della Maiella. “Il Fiabosco è stato un contesto ideale da far visitare ai nostri ragazzi, poiché la distanza dalla nostra sede non è tanta ed inoltre ha permesso loro di svolgere delle attività nel nome dell’inclusione con naturalezza; pur avendo vicino gli operatori anche solo l’ascolto delle storie, e la possibilità di scoprire le loro origini abruzzesi e conoscere un territorio nuovo è stato per loro un modo per abbracciare una quotidianità, insolita per loro, alla quale sono stati preparati prima di questa uscita” – spiega la psicologa pescarese, coordinatrice responsabile Silvia Ciaramellano. Il primo approccio dei ragazzi con il mondo di Fiabosco è stato naturalmente molto timido e diffidente, ma come in tutte le fiabe la magia ha coinvolto anche loro e come ha spiegato la guida, la Dottoressa Serena D’Orazio “c’è stata subito empatia con i ragazzi, è stata una giornata bellissima per me e credo di aver imparato io molto da loro e da tutto quell’amore che li circondava”. Secondo quanto riferito dalla psicologa, i cosiddetti ‘comportamenti problema’ (nome tecnico) dei ragazzi sono stati di gran lunga inferiori durante questa visita rispetto a quelli che si possono manifestare durante una giornata normale all’interno del centro: “nonostante il loro livello di attenzione sia molto basso, sono stati molto diligenti; sono stati seduti ad ascoltare per un periodo abbastanza importante, hanno camminato molto attraversando tutto il percorso senza lamentarsi: molti di loro camminano tanto solitamente, altri però meno. Lo stesso tragitto con il pullman che per molti di loro poteva sembrare eccessivo è stato affrontato con tranquillità e i ragazzi non hanno mostrato nessun comportamento disfunzionale. Questa “gita” a Fiabosco per noi è stata davvero un successo”. “Ringrazio davvero l’equipe per aver scelto Fiabosco, da sindaco – spiega Crivelli, grazie al quale il progetto è possibile – sono onorato e commosso anche da quanto riportato dagli operatori rispetto al benessere che questa uscita ha regalato ai nostri turisti speciali; aggiungiamo nuova consapevolezza rispetto a questo progetto in cui io ho creduto sin dall’inizio, fa bene all’anima. Auguro a questi ragazzi tanti altri momenti di pace nella loro vita e di incontrare persone che li amino come coloro che li accompagnano ora in questo cammino”. Per maggiori informazioni, si consiglia di seguire le pagine social @Fiabosco.   L'articolo L’Associazione Valle Peligna Autismo Onlus in visita al Fiabosco, “tradizione ed inclusione nel cuore del Parco” proviene da GiulianovaNews. Sorgente :

- admin
Nuova Ginnastica Teramo sbanca al Gran Galà d’Italia di Ginnastica Artistica Libertas

Teramo – Si sono svolte lo scorso weekend a Lizzanello (Lecce) le gare del Gran Galà d’Italia di Ginnastica Artistica targato Libertas con circa 1000 iscritti per una cinquantina di società provenienti da ogni parte dello Stivale, tra queste la Nuova Ginnastica Teramo con gli storici allenatori Sara Di Mattia e Domenico Di Giangregorio. Le atlete e gli atleti della NGT hanno realizzato risultati ottimi conquistando 17 ori, 2 argenti e 2 bronzi nelle classifiche generali e di specialità. Questi gli atleti e le atlete della Nuova Ginnastica Teramo ed i loro risultati: Sezione Femminile : Luna Mercuri oro trampolino giovani D , Maria Malatesta oro assoluto giovani C , *Vittoria Sacchetti argento assoluto allieve C, Emma Rae Wu oro assoluto allieve B 2013, Sofia Fedele oro assoluto allieve B 2010 , Sara Farinelli oro trampolino allieve B, Greta Esposito oro assoluto allieve 2012 , Ludovica Porcinari bronzo suolo Junior B, Carlotta Berio bronzo assoluto Junior B , Asia Mercuri oro trave Junior B Teresa Demetrio oro assoluto allieve A Sezione maschile : Samuele Iachini oro assoluto giovani B , Francesco Palmarini oro assoluto giovani A, Gabriel Caldarelli oro assoluto Allievi C, Simone Magno oro assoluto Allievi A 2012, Alessio Magno argento assoluto Allievi A 2010, Giacomo D’Antonio oro assoluto Allievi B 2012, Jacopo Varani oro assoluto Allievi B 2013, Riccardo Merlotti oro assoluto Junior A, Emanuel Fratini oro assoluto Allievi 2010, Pieramato Fratini oro assoluto Junior B. Le Società e gli atleti e le atlete Nazionali Libertas saranno premiati da parte del presidente del CONI Giovanni Malagò il 14 Ottobre al Foro Olimpico di Roma. Sara Di Mattia: “Siamo contenti quando il duro lavoro viene ricompensato da risultati eccellenti come quelli ottenuti dai nostri atleti. Chiaramente dopo ogni gara si riprende fiato e si ricomincia a lavorare.” L'articolo Nuova Ginnastica Teramo sbanca al Gran Galà d’Italia di Ginnastica Artistica Libertas proviene da GiulianovaNews. Sorgente :

- admin
Teramo. “Toghe d’Oro”, riconoscimenti agli avvocati teramani e festa alla presenza del principe dei penalisti Coppi e del presidente del CNF

  «Teramo è stata la mia università, qui ho avuto la mia prima cattedra. Ricordo ancora il primo giorno, l’impressione che ebbi davanti alla vecchia sede che era un brefotrofio. Ma è stato sufficiente entrare e avere contatto con i valorosi colleghi presenti per ricredermi. E che soddisfazione pensare che oggi l’università di Teramo è una splendida realtà. Un’emozione profonda anche vedere tra i premiati miei alunni come Guglielmo Marconi che, anni dopo, prese il mio posto alla cattedra di diritto penale». Con un filo di emozione l’avvocato Franco Coppi, principe dei penalisti italiani, ha iniziato la lectio magistralis che, nell’aula magna dell’Università di Teramo, ha preceduto la cerimonia di conferimento delle “Toghe d’Oro” organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Teramo. Citando tra gli altri il giurista e avvocato Piero Calamandrei, membro dell’Assemblea Costituente della Repubblica italiana, ha rivolto ai colleghi un invito a difendere la professione e ha incitato i più giovani a non avere mai paura. «Noi dobbiamo avere il coraggio di dire di no – ha sottolineato -, di fronte a qualsiasi accusa discutiamone». «Non potevo mancare alla cerimonia dei nostri maestri – ha affermato Francesco Greco, presidente del Consiglio Nazionale Forense -. La professione di avvocato è un caposaldo della democrazia e senza democrazia non può esserci libertà, dobbiamo ringraziare chi da tanti anni è a presidio della democrazia. Il nostro compito è quello di modernizzare tenendo fermi i valori che ci tramandano i maestri e che sono fondanti per il nostro lavoro». Un concetto ribadito anche dal presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, Antonio Lessiani, che ha ricordato come l’avvocatura teramana sia stata «protagonista di oltre 150 anni di storia della nostra città e della nostra provincia e che, oggi più che mai, è necessario difendere una professione su cui si basano i principi della nostra stessa società». Nel corso della cerimonia, che ha visto tra gli altri gli interventi del rettore Dino Mastrocola, del presidente del tribunale Carlo Calvaresi e del prefetto Fabrizio Stelo, sono stati premiati con la prestigiosa onorificenza della Toga di Diamante, di Platino e d’Oro gli avvocati teramani che vantano rispettivamente sessanta, cinquanta e quaranta anni di esercizio della professione forense. L’onorificenza per i 60 anni di professione forense (Toga di Diamante) è stata consegnata all’avvocato Lino Nisii. Per i 50 anni di professione, invece, la Toga di Platino è stata attribuita a Sandro Pelillo, Armando Ambrogi, Giovanni Sgarlata, Lorenzo Trippetta, Alberto Ciarbonetti, Vincenzo Maurini, Fulvio Carlo Maiorca, Antonio Catalanotti, Gianfranco Cocciolito, Lucio Del Paggio, Vincenzo Cerulli Irelli, Enzo Formisani, Pasquale Capuano, Giuseppe Tansella, Carlo Scarpantoni. Insigniti infine dell’onorificenza per i 40 anni di professione (Toga d’Oro) Giuseppe Malignano Stuart, Cataldo Mariano, Giovanni Gebbia, Gennaro Lettieri, Attanasio Mario Ranalli, Luigi Angelone, Fedele Ferrara, Giuseppe Fagotti, Francesco Manisco, Gianfranco Franchi, Claudio Annunzi, Abramo Di Salvatore, Carlo Maria Pettinelli, Antonino Macera, Vincenzo Di Gialluca, Luciano Scaramazza, Divinangelo D’Alesio, Giustino Micochero, Lorenzo Giuliani, Guglielmo Marconi, Sandro Pincelli, Angelo Antonio Torrelli. La cerimonia e i vari interventi sono stati moderati dal presidente del Consiglio dell’Ordine Lessiani e dalla giornalista Tania Bonnici Castelli. L'articolo Teramo. “Toghe d’Oro”, riconoscimenti agli avvocati teramani e festa alla presenza del principe dei penalisti Coppi e del presidente del CNF proviene da GiulianovaNews. Sorgente :

- admin
Bellante. L’Associazione culturale Nuove Sintesi presenta la Conferenza: “AUTISMO E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. QUALI INTERVENTI EDUCATIVI EFFICACI E QUALI POLITICHE SOCIALI NECESSARIE?”

L’Ass.ne culturale Nuove Sintesi la Conferenza “AUTISMO E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. QUALI INTERVENTI EDUCATIVI EFFICACI E QUALI POLITICHE SOCIALI NECESSARIE?” L’evento si terrà sabato 10 giugno a Bellante paese (TE), con inizio ore 17.00,  presso la Sala ex asilo sita in Piazza Arengo. Saluti: Teresa Di Berardino (Assessore ai Servizi Sociali e Cultura). Interverrà il Dott. Remo Coccia (Pedagogista e Analista del Comportamento ex L4/2013) il cui intervento andrà a toccare ed a rispondere ai seguenti interrogativi: “Quali sono i segnali predittori dell’autismo nei bambini? Quali i trattamenti educativi più efficaci? Negli anni Ottanta si contava un bambino autistico ogni 10mila, oggi uno ogni 100. L’autismo, tra “falsi miti” e falsi positivi:  quali strategie di politica sociale possono risultare efficaci per l’obiettivo dell’inclusione delle persone autistiche nella società?” L’introduzione sarà a cura dell’Avv. Alessio De Iuliis. L'articolo Bellante. L’Associazione culturale Nuove Sintesi presenta la Conferenza: “AUTISMO E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. QUALI INTERVENTI EDUCATIVI EFFICACI E QUALI POLITICHE SOCIALI NECESSARIE?” proviene da GiulianovaNews. Sorgente :

- admin
Teramo. Avv. Carlo Antonetti: non parteciperò all’evento “Teramo-Cento Anni di Pallacanestro”

    mi costringe, mio malgrado, a dover comunicare pubblicamente che non parteciperò alla serata in questione in quanto, dopo tutto ciò che ha significato per il me il basket teramano da giocatore (capitano con vittorie e spareggi) e da Presidente-proprietario in oltre dodici anni di vittorie ed emozioni in Italia e in Europa e dopo tutto ciò che io e la mia famiglia (mio fratello Paolo ha fondato nel 1973 la società che ho poi portato in serie A..) abbiamo fatto per il basket teramano, ritengo di non meritare un simile trattamento. Si tratta di una vicenda singolare, particolare, certamente non cortese ed elegante che si inserisce in una storia che viene raccontata non si sa bene da quale comitato e da quali organizzatori con il patrocinio e la partecipazione attiva dell’Amministrazione comunale di Teramo che ha finanziato la manifestazione con un contributo di Euro 30.000,00 (euro trentamila/00) concesso, con Delibera di Giunta Comunale n.196 del 17 maggio 2023…, in favore della società Mastergrafica srl la quale non sembra, peraltro, apparire in alcuna forma di comunicazione ufficiale della manifestazione stessa….! Si tratta di un ulteriore dolore che questa Città continua a procurare a chi ha scritto le pagine più gloriose della pallacanestro cittadina e regionale…. Sic transit gloria mundi….! Pazienza! Il tempo è galantuomo. Carlo Antonetti L'articolo Teramo. Avv. Carlo Antonetti: non parteciperò all’evento “Teramo-Cento Anni di Pallacanestro” proviene da GiulianovaNews. Sorgente :

- admin
Giulianova. “Racconti da Sarajevo. Il passato è presente” a cura del fotoreporter Marco Calvarese. Venerdì 9 giugno, ore 21, biblioteca regionale in Viale dello Splendore.

L’Arts Academy di Giulianova, presenta venerdì 9 giugno 2023, alle ore 21, presso la Biblioteca centro servizi della regione Abruzzo in Viale dello Splendore, la Mostra fotografica “Racconti da Sarajevo. Il passato è presente” a cura di Marco Calvarese, giornalista e fotoreporter. Chi meglio di Marco Calvarese può raccontarci quella terribile guerra? Le sue foto narrano una storia passata che si riverbera in un presente attualissimo. Così spiega: “Il filo conduttore tra passato e presente sono gli insegnamenti che non hanno cambiato il clima teso in quella zona. Le storie presenti che con il fenomeno delle migrazioni, vede la Bosnia come ultima terra di confine dalla quale in migliaia provano il “challenge” per poter entrare in Europa. Alle foto si alterneranno delle letture, ma di questo vi parleremo più avanti. Le sue foto verranno esposte nella Biblioteca e ringraziamo per la disponibilità Dimitri Bosi e Fabrizio Spinosi. L'articolo Giulianova. “Racconti da Sarajevo. Il passato è presente” a cura del fotoreporter Marco Calvarese. Venerdì 9 giugno, ore 21, biblioteca regionale in Viale dello Splendore. proviene da GiulianovaNews. Sorgente :

- admin
Giulianova. Lunedì 12 giugno, ore 21, fiaccolata per tutte le donne violate e uccise.

L'articolo Giulianova. Lunedì 12 giugno, ore 21, fiaccolata per tutte le donne violate e uccise. proviene da GiulianovaNews. Sorgente :

- admin
Giulianova. UNICA BEACH ETS: abbiamo diffidato il Comune di Giulianova a SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE la pubblicazione della Variante al Piano Spiaggia.

In data odierna l’Ass. UNICA BEACH ETS, rappresentata dalla sottoscritta Dott. Giusy Branella, ha diffidato il Comune di Giulianova a SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE la pubblicazione della Variante al Piano Spiaggia , pubblicata in data 26/05/23 , non essendo state effettuate ad oggi ( dopo quasi un mese dal Consiglio Comunale che ha deliberato in merito alla variante stessa ) le correzioni   dovute, per quanto riguarda l’inserimento della concessione UNICA BEACH negli elaborati della variante al DPCM . La concessione infatti non risulta all’interno della variante portata in Consiglio il 13/04/2023 nonostante la richiesta di correzione presentata dal Dirigente Area II Andrea Sisino. Allo stato attuale quindi sull’albo pretorio del Comune di Giulianova , risulta in pubblicazione un piano spiaggia non rispondente al vero. E’ ovvio che , stando così le cose, non e’ possibile per i cittadini , presentare le giuste osservazioni, non avendo a disposizione la documentazione completa e corretta. Dopo aver sollecitato più volte , verbalmente e in modo bonario l’ufficio tecnico, l’Associazione si trova costretta a diffidare il Comune alla sospensione della pubblicazione della delibera di Consiglio Comunale , il ritiro dei documenti pubblicati e alla nuova pubblicazione, a correzione avvenuta , posticipando quindi, i termini di presentazione delle osservazioni che partiranno dalla nuova pubblicazione . La concessione UNICA BEACH di fatto, dovrà essere inserita nell’Elaborato dello stato di fatto, nell’elaborato dello stato di progetto e nell’Allegato B ( numerazione delle spiagge), in assenza di queste correzioni si riserva di dare mandato agli avvocati da cui e’ assistita per procedere con impugnazione del Piano Spiaggia del Comune di Giulianova. In allegato il documento di diffida inoltrato via PEC al protocollo del Comune e indirizzato al Sindaco , alla segretaria generale e all’Assessore al Demanio. Per UNICA BEACH la Presidente Dott.ssa Giusy Branella L'articolo Giulianova. UNICA BEACH ETS: abbiamo diffidato il Comune di Giulianova a SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE la pubblicazione della Variante al Piano Spiaggia. proviene da GiulianovaNews. Sorgente :

Hits: 2