Il Faro 24!

Lo sai che basta una semplicissima parola per cambiare il corso degli eventi? Non avere mai timore di pronunciarla: talvolta potrebbe salvarti realmente la vita! Dì fieramente di NO: alla violenza, alle ingiustizie, a tutto ciò che non ti convince e che non gratifica la tua anima. Solo così conquisterai la vera Libertà! Tieni sempre impresso nella tua mente che tu vali, molto più di quanto credi. Sei una creatura preziosa, che merita amore e rispetto. Condividi il tuo tempo solo con chi sa veramente carpire il tuo io più profondo, ascoltandoti e accogliendoti senza giudicarti. Riserva la tua essenza esclusivamente a chi riesce a farla esplodere in tutti i suoi colori e non dedicare nemmeno un istante a chi ti spegne dentro. Chi prova un sentimento nobile e potente per te non ti tratterà mai male, ma si nutrirà dei tuoi sorrisi e vorrà solo la tua felicità. Ricorda che potrà sempre esserci chi non condividerà, o fingerà di non condividere, il tuo modo di essere e tenterà di ostacolarti in ogni maniera. Esisterà sempre qualcuno che non comprenderà mai la tua anima e potrà offenderla, volontariamente o inconsciamente. Quindi? Sii sempre te stesso/a, accettati nei tuoi punti di forza e nei tuoi lati più bui. La vita non è solo in bianco e nero, è un tripudio di affascinanti sfumature. Sperimenta! Esplorati! Diventa ciò che vuoi essere! Ignora chi vorrebbe tarpare le tue ali. Non permettere a nessuno di svalutarti. Non dar peso a chi ti punta il dito con arroganza: è risaputo che l’atteggiamento ipercritico, sovente, scaturisca da vissuti infantili, eventi particolari o torti subiti, che hanno provocato forte rabbia, carenze affettive e umiliazioni. E non dimenticare mai che una persona in pace con se stessa esprime le sue opinioni con educazione e tranquillità, anche quando non condivide il punto di vista di chi ha di fronte. Sa relazionarsi al prossimo con maturità e, se proprio deve fare un appunto, lo fa in modo costruttivo e con cognizione di causa. Chi vive in uno stato di equilibrio e serenità interiore non avverte nessuna necessità di denigrare o fare del male a qualcuno. Solo chi è frustrato e insoddisfatto della propria vita può arrivare a tanta cattiveria gratuita. Ribellarsi è indispensabile, ma purtroppo c’è chi non riesce a farlo per blocchi interiori o per terrore di ritorsioni. Diventa, perciò, necessario dare voce a chi ha bisogno d’aiuto, facendo il possibile per fargli acquisire la consapevolezza di ciò che sta subendo e fornendogli gli strumenti per affrontare al meglio ogni disagio che l’affligge. Queste le tematiche principali che verranno sviscerate nell’ambito della Premiazione della 3^ Edizione del Concorso Letterario “Il silenzio uccide”, che si terrà domenica 11 giugno alle ore 17.30 a Roseto degli Abruzzi presso il Ciambi Beach (Cabana Park), sito nel Lungomare Trieste. Durante questo imperdibile evento, con ingresso gratuito ed aperto a chiunque desideri prenderne parte, saranno proclamati i seguenti vincitori delle varie sezioni: Sezione Racconti: 1° Premio : “Leonessa “ di Beniamino Cardines 2° Premio: “Sei sicura che sei caduta dalle scale?” di Elisa Angelini 2° Premio: “Duemilaminuti” di Gabriella Donnini 3° Premio: “Ah l’amore” di Sergio Mori 3° Premio: “Morta lei starò bene” di Gisella Orsini Premio Ester Pasqualoni : “Tre minuti” di Dosolina Rapacchietta Sezione Poesie: 1° Premio: “Sono viva” di Hebe Munoz 1° premio: “Arrendersi” di Alida Luciani 2° Premio: “Eroina invisibile” di Adriana Centi 2° Premio: “Il cuore urla nel silenzio” di Nadia Duni 3° Premio: “Bambina da voliera” di Elisa Malvoni 3° Premio: “Il silenzio si fa voce” di Francesco Di Ruggiero 3° Premio: “Un’ampolla di vetro rotta” di Alessandro Porri Premio Giovani Talenti “Il bambino bullo” di Giada Antonacci Inoltre, potrete anche sostenere concretamente le vittime di violenza acquistando il terzo volume “Il silenzio uccide” edito da Hatria Edizioni che comprende le opere selezionate e che include toccanti poesie e racconti (tra cui il mio) che mirano ad offrire spunti di riflessione e a smuovere le coscienze, al fine di fronteggiare e prevenire il più possibile ogni forma di abuso e sopruso. Il ricavato andrà all’Associazione “Il Guscio” che ha indetto il concorso e che si batte energicamente contro le violenze di genere e che vede nella tenace e inarrestabile Andreina Moretti la Presidente, accompagnata da un team di validi e qualificati collaboratori che si spendono con contagioso entusiasmo ed ammirevole dedizione. Il numero per chi avvertisse l’esigenza di aprire il suo cuore e di dire basta a ciò che lo dilania intimamente è 366 905 9042. Per chi volesse, invece, sostenere l’importante operato dell’associazione potrà acquistare il volume sui principali store online (Amazon, Ibs, Feltrinelli, Libreria Universitaria…) o potrà direttamente ordinarlo presso la rinomata Tipografia Hatria di Gianluca Salzetta, direttamente dal sito: http://www.hatria.info/index.php Ogni singolo acquisto è un mattoncino in più, uno spiraglio di luce, un’opportunità di salvezza. Fatelo e non ve ne pentirete! ( Dott.ssa Alessandra Della Quercia )The post PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “IL SILENZIO UCCIDE” E PRESENTAZIONE DELL’ANTOLOGIA 2023 first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Assemblea annuale per ANCE L’Aquila oggi presso il centro congressi del Baco da Seta, seguita da una conviviale nello stesso ristorante con tutti i dirigenti e gli iscritti. Seduta incentrata sull’approvazione dei bilanci Consuntivo e Preventivo passati all’unanimità e caratterizzati da un trend positivo grazie ad un aumento della massa salari registrata in Cassa Edile che ha permesso anche di andare incontro alle molte richieste del territorio sul fronte delle erogazioni liberali nei confronti del mondo della cultura, del sociale e dello sport. Rinnovati anche gli organismi di controllo del sistema con l’elezione del Collegio dei Garanti Contabili e del Collegio dei Probiviri. Molto toccante, quest’anno, il momento dei riconoscimenti alle imprese con maggiore anzianità di iscrizione. Il Presidente Frattale ha consegnato quest’anno una pesante medaglia d’oro, sia in senso metaforico che materiale, che ha battuto tutti i record della storia di ANCE L’Aquila, già la più anziana delle associazioni edili sul nostro territorio con i suoi 78 anni di attività a favore del settore: si tratta dell’impresa Cianfaglione Riccardo che con i suoi 70 anni di iscrizione risulta tra le società più antiche, fra le iscritte, ad esercitare il mestiere con continuità familiare ininterrotta. L’accoglienza dei colleghi, alla consegna dell’attestato, è stata entusiastica e commovente, espressione tangibile dell’orgoglio della categoria che in pieno spirito associativo supera le fisiologiche concorrenze di mercato. Il Presidente Frattale, con i 50 anni della sua azienda, si è trovato a consegnare una medaglia d’oro, di Michela e del genero Andrea Farina, oggi alla guida di Edilfrair spa. Stessa medaglia alle cinquantenarie Costruzioni LBC srl, Ianni Angelo e figli snc, Lerza Alfredo, Palermini Costruzioni. Le iscritte trentacinquenni premiate per la loro fedeltà sono state la Centi Pizzutilli Maurizio, Cos.Mo.Ter srl, Di Paolo Leonardo, Pal Impianti di Palermini & C e con loro il Direttore Lucio Cococcetta per la sua anzianità di servizio nel sistema ANCE, come funzionario prima e successivamente come Direttore della Scuola Edile e CPT, dal 2019 rientrato alla direzione di ANCE L’Aquila. Meno anziane ma con un notevole bagaglio professionale di 25 anni di vita associativa e un’esperienza ancora maggiore sui cantieri, le premiate Celi Calcestruzzi spa, Co.Ma.B snc Le Donne Claudio, Di Lorenzo Edoardo, Futureal srl, GTTR General Appalti, Silva Costruzioni di Silva Cesare sas e Sima Costruzioni. “Abbiamo un parterre di imprese – ha commentato un Frattale raggiante per l’ottimo clima dell’Assemblea – non solo storiche, ma professionali e affidabili, molto cresciute con l’esperienza del sisma tanto da essere richieste anche fuori regione. Con la loro crescita cresce ANCE L’Aquila che oggi è un interlocutore importante nelle strategie di sviluppo del territorio”. The post L’AQUILA. CONSEGNATA MEDAGLIA AD EDILFRAIR PER I 50 ANNI DI ATTIVITA’ first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

91 persone controllate, 17 ispezioni ai depositi di materiale ferroso, 20 servizi lungo linea e su strada con 14 pattuglie automontate dislocate lungo le tratte ferroviarie nelle zone più sensibili, 32 gli operatori impegnati. È questo il bilancio del Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo il cui personale è stato impegnato nelle tre regioni nell’operazione denominata “Oro Rosso” che si è svolta nella giornata del 7 giugno su tutto il territorio nazionale. Sono stati effettuati controlli straordinari presso i depositi di materiale ferroso, lungo le tratte ferroviarie e su strada, al fine di contrastare il fenomeno dei furti di rame e di altri materiali ferrosi in danno delle imprese ferroviarie e non solo. Tale fenomeno, infatti, colpisce infrastrutture del settore dei trasporti, ma anche dell’energia e delle telecomunicazioni, provocando spesso l’interruzione di pubblici servizi come quello assicurato dai treni. L’obiettivo è quello di scoraggiare i singoli e le organizzazioni criminali attive nei furti di rame (e altri metalli), ma anche di individuare gli eventuali collegamenti tra i furti e la ricettazione di detti materiali destinati all’erogazione dei vari servizi gestiti dai soggetti pubblici o privati. I costanti controlli rappresentano un deterrente per contrastare efficacemente tale tipologia di reato predatorio.The post ABRUZZO. OPERAZIONE “ORO ROSSO” 91 PERSONE CONTROLLATE first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Questa notte, personale della Squadra Mobile di L’Aquila, unitamente al personale della Polfer di Civitavecchia, sottoponeva a fermo di P.G. il presunto autore della brutale aggressione avvenuta a scapito di una donna in pieno centro storico lo scorso 7 giugno. Al termine di una immediata attività investigativa, svolta dalla Squadra Mobile e con il determinante contributo della Digos, è stato possibile individuare un giovane magrebino, senza fissa dimora, come presunto autore degli ormai noti fatti. Le indagini hanno avuto una svolta grazie alle immagini dei sistemi di videosorveglianza del centro cittadino e al racconto di alcuni testimoni. L’indagato, nel pomeriggio di ieri aveva fatto perdere le proprie tracce, pertanto, concordemente con la Procura della Repubblica di L’Aquila che dirige le indagini, la Squadra Mobile si attivava alle immediate ricerche per sottoporlo al fermo di P.G., visto il concreto pericolo di fuga e i gravi indizi di colpevolezza raccolti a suo carico. Accertamenti svolti nell’immediatezza permettevano di individuarlo alla stazione di Civitavecchia dove la Polizia Ferroviaria lo rintracciava con una valigia al seguito, presumibilmente pronto a darsi alla fuga. Personale della Squadra Mobile raggiungeva la città portuale ed eseguiva il fermo di P.G. in accordo con le Autorità Giudiziarie competenti. In attesa della convalida del fermo da parte del G.I.P. del tribunale di Civitavecchia, l’uomo è stato ristretto presso la casa circondariale del posto. Il risultato raggiunto è frutto del coordinamento operato tra gli Uffici di Polizia della Questura e della Polizia Ferroviaria, sotto la direzione della Procura della Repubblica di L’Aquila, ed è stato possibile bloccare il presunto autore di un aberrante episodio di violenza che ha suscitato un notevole allarme sociale nel capoluogo aquilano.The post L’AQUILA. IDENTIFICA E CATTURA IL PRESUNTO AUTORE DELLA RAPINA E DELLA TENTATA VIOLENZA SESSUALE COMMESSA NEL CENTRO DEL CAPOLUOGO ABRUZZESE first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Gare di atletica leggera, tennis e pallavolo per ricordare il sindaco di Fallo Villa Santa Maria (Ch), 9 giugno 2023 – Si è svolta ieri allo stadio San Francesco Caracciolo di Villa Santa Maria la seconda edizione del memorial in ricordo di Alfredo Salerno, il sindaco di Fallo scomparso improvvisamente il 6 dicembre del 2021. La manifestazione sportiva, promossa dall’associazione Il treno dell’amicizia, con la collaborazione dell’istituto comprensivo Benedetto Croce di Quadri e del Comune di Villa Santa Maria, ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria di primo grado degli istituti di Villa Santa Maria, Pizzoferrato e Quadri, che si sono cimentati in diverse attività sportive coordinate dal prof. di motoria Camillo Di Pietro. Molte le autorità presenti all’evento: le consigliere regionali Sabrina Bocchino e Sara Marcozzi, che si è impegnata in prima persona per l’istituzione del Premio internazionale Alfredo Salerno che si terrà ad agosto a Fallo, il sindaco di Villa Santa Maria Giuseppe Finamore, il sindaco di Fallo Gianluca Castracane e molti amministratori del comprensorio. Sono intervenuti anche la dirigente scolastica Costanza Cavaliere, la presidente dell’associazione Il Treno dell’amicizia Adriana D’Agostino e i familiari di Alfredo: la moglie Carla Marchetti e il fratello Angelo. “Vogliamo ricordare la figura di Alfredo Salerno – spiega Adriana D’Agostino, presidente dell’associazione Il treno dell’amicizia – persona dotata di grande integrità morale che sapeva guardare lontano e credere nei valori che danno senso alla vita e alla condizione umana”. Il sindaco di Villa Santa Maria Giuseppe Finamore: “Il forte senso di responsabilità nei confronti dei suoi concittadini che lo avevano scelto come guida, l’amore incondizionato per il suo territorio, inteso come vallata e non solo come comune, sono valori che lo hanno sempre contraddistinto. Per me è stato un grande amico oltre che un grande modello di vita. Auspico che i nostri giovani ragazzi, con il ricordo di questa bella persona e attraverso lo sport, possano riconoscere e fare propri valori come la lealtà, il senso di solidarietà verso gli altri, l’integrità verso la cosa pubblica e nei rapporti privati, il mettersi sempre a disposizione di chi ha bisogno, di chi è più debole, più vulnerabile”. I ragazzi si sono cimentati in una giornata interamente dedicata allo sport. In apertura il balletto coreografato dalla prof. Nadia Faieta, in cui gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Villa Santa Maria hanno lanciato un messaggio di gioia, di inclusione e cooperazione mostrando al pubblico una bandiera realizzata da loro stessi con i colori dell’arcobaleno e altre tinte che rappresentano la lotta contro ogni forma di discriminazione. Con la finalità di approfondire i temi legati alle discriminazioni, al rispetto dei diritti umani e alle libertà fondamentali e ricordare che la scuola deve essere sempre più protagonista nella promozione della cultura del rispetto, in modo che ogni studente non venga mai lasciato indietro e possa in piena libertà esprimere al meglio la propria personalità e i propri talenti. Le attività sportive sono state pallavolo, tennis e atletica leggera, nello specifico una gara di corsa sui 400 e 600 mt, con la partecipazione di Alberico Di Cecco. Tutte le attività sono state coordinate dal prof. Camillo Di Pietro, in collaborazione con Nadia Faieta, Nicola Della Franca, Salvatore Ziruolo e Angelica Cocco. E con l’istruttrice di pallavolo Alessia Papa dell’Altino Volley e la maestra di tennis Paola Grappasonno del Circolo Tennis Lanciano. Ad aggiudicarsi il Memorial di quest’anno sono stati Emma Di Paolo, Cecilia Goia, Nica Di Lello, Alessandro Di Cicco, Lorenzo Pagliarone e Samuel Leka per le classi prime; Aquilino Liberatore, Denis Camiscia, Elia Pasquini, Sofia Martorella, Lucia Di Toro e Martina Logrippo per le classi seconde; Gaia Sabbatini, Giovanna D’Arcangelo, Alice Di Santo, Giuseppe Impicciatore, Andrea Di Nardo e Andrea Jannamico per le classi terze. I ragazzi sono stati protagonisti di un’iniziativa di beneficenza a sostegno degli studenti più bisognosi. Gli alunni infatti hanno raccolto, attraverso donazioni volontarie e con il sostegno dell’istituto comprensivo e dell’associazione Il treno dell’amicizia, una cifra che sarà donata all’associazione Una scuola di arcobaleni, con la finalità di sostenere progetti scolastici in Paesi in difficoltà. The post A Villa Santa Maria il secondo memorial in ricordo di Alfredo Salerno first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Di Berardino: “Primo effetto concreto dei progetti da 20 milioni del PNRR che abbiamo saputo intercettare” Avezzano – Rinasce l’Orsetto Bernardo, il comune ha reso noto il progetto che ridà vita all’asilo nido di via Trento, in pieno centro, che aveva per anni ospitato i bambini del capoluogo marsicano. La struttura tornerà ad animarsi con l’entusiasmo dei bimbi, grazie ad un investimento di oltre un milione e mezzo di euro, “fondi che il comune ha ottenuto – spiega il vicesindaco Domenico Di Berardino- con l’approvazione del progetto presentato all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Così dopo la strategia di messa in sicurezza degli istituti scolastici della città che pone Avezzano al vertice in Italia per edifici antisismici e moderni, arriverà un altro tassello destinato ai più piccoli e che, entro il 2026, spalancherà le porte a 40 bambini, 7 educatori e 4 ausiliari. La progettazione della SCA Architettura prevede un edificio realizzato con materiali rispettosi dell’ambiente, fornito delle tecnologie più moderne, luminoso, con un’ampia superficie destinata al verde di 705 mq e uno spazio interno di 504 mq, pannelli solari, pompe di calore ad alta efficienza energetica, porticati esterni e pensiline per proteggere dal caldo, pavimenti in legno riciclato e ceramica, moderni isolanti termici ed acustici, sensori di presenza per diminuire il consumo energetico, pannelli solari per generare energia rinnovabile, fondamenta e materiali resistenti. Il tutto al fine di assicurare la massima tranquillità di bambini, educatori e genitori. In dettaglio, l’architettura sarà caratterizzata da tre coperture dal forte impatto visivo, ognuna delle quali ospiterà una delle sezioni del nido, con una forma ad ombrello ideata per evocare un senso di protezione e familiarità. La mensa sarà nella parte a sud est con affaccio verso il giardino mentre all’esterno, i bimbi potranno divertirsi in un’area gioco di 180 mq. La luminosità sarà garantita da ampie vetrate e il 65 % del fabbisogno energetico sarà assicurato dai pannelli fotovoltaici. Anche i materiali traspiranti e la “tecnologia del tetto caldo” contribuiranno al comfort interno. “Un progetto importante – sottolinea Di Berardino – atteso dai genitori e che rappresenta lo sviluppo coerente della visione di una città con edifici sicuri e moderni dedicati alle nuove generazioni. Cominciano a vedersi i risultati del lavoro che abbiamo fatto sul PNRR dove siamo riusciti a farci finanziare progetti per 20 milioni di euro” The post Rinasce l’Orsetto Bernardo, il comune svela il progetto del nuovo asilo nido first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Sebbene sulle piattaforme online il numero di giochi aumenti di anno in anno, le lotterie rimangono uno tra i divertimenti preferiti dagli italiani. I motivi sono tanti: si tratta di una forma di intrattenimento semplice sia da capire che da mettere in pratica, non occorre una grande preparazione, può dare attimi di vera adrenalina e, soprattutto, offre la possibilità di guadagnare ricche vincite che non rimangono solo un sogno, ma diventano realtà più spesso di quanto si immagini. Nell’ampio panorama delle lotterie spicca in particolare il 10eLotto online, un gioco particolarmente apprezzato soprattutto per la possibilità che lascia ai giocatori di scegliere tra tre diversi tipi di estrazioni (estrazione del lotto, immediata e ogni 5 minuti) e di provare il brivido continuo di essere baciati da un momento all’altro dalla dea della fortuna. Ma quanto si vince al 10eLotto? L’ammontare della vincita dipende dalla quantità di numeri giocati e dalla corrispondenza di questi con quelli sorteggiati: i premi non sono cumulabili e la vincita viene calcolata in case alla singola giocata. Si può ottenere una vincita più alta grazie alle opzioni numero oro, doppio oro ed extra, se i numeri estratti sono presenti tra quelli giocati. La vincita massima potenziale è di 5.000.000€, al netto delle trattenute di legge. Il 2023 si sta rivelando un anno decisamente fortunato per i giocatori del 10eLotto e le vincite top messe a segno negli ultimi mesi sono state davvero interessanti. A fine aprile, in un paese di appena 14.000 mila abitanti in provincia di Firenze, sono stati vinti 2 milioni con una giocata di appena tre euro. L’episodio di Montelupo Fiorentino, comunque, non rimane un caso isolato: a fine febbraio, stavolta a Telese Terme, in provincia di Benevento, sempre una giocata di soli tre euro ha fatto vincere 2,5 milioni di euro. La giocata in realtà era di un solo euro, più un euro puntato sulle due opzioni numero oro e numero doppio: l’estrazione era quella ogni cinque minuti e il fortunato giocatore ha visto comparire tutti i numeri giocati tra quelli estratti di cui uno come Numero oro. A queste cifre da capogiro si aggiungono, con cadenza davvero ravvicinata se ci pensiamo, vincite che possono comunque cambiare la vita delle persone. Solo per citarne alcune tra le maggiori del solo mese di aprile ricordiamo che in provincia di Varese, a Cassano Magnano, un giocatore il 27 aprile ha vinto giocando 4 euro, con EXTRA, in modalità frequente, 100 mila euro; a Bologna il 15 aprile sempre con una giocata in modalità frequente sono stati vinti 125 mila euro quando solo due giorni prima, a Lacedonia, ne erano stati vinti altri 100 mila con una giocata di un solo euro. La prima vincita del mese, questa volta a Milano, è valsa 100 mila euro ad un fortunato giocatore che giocando 5€ con EXTRA, in modalità Frequente, ha centrato la sua giocata indovinato 9 numeri su 10 giocati e grazie al DOPPIO ORO ha incrementato la sua vincita. Se è vero che molto spesso con poco si ottiene poco, nel caso del 10eLotto non è così: può bastare anche un solo euro per tentare la fortuna e vincere, come è già capitato a molti, cifre importanti e inaspettate per cambiare la vita, anche in 5 minuti!The post Le ultime Top vincite al 10elotto: scopriamo i vincitori first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Nella decorsa notte, gli agenti della Volante hanno denunciato in stato di libertà per ricettazione un cittadino senegalese, trovato in possesso di circa sessantacinque chilogrammi di rame. L’uomo è stato fermato dalla pattuglia durante l’ordinario servizio di controllo del territorio nei pressi di via Aterno mentre, a bordo della propria bicicletta, trasportava un ingente quantità di rame. Quest’ultimo, alla vista della pattuglia, cercava di allontanarsi al fine di eludere il controllo ma gli agenti, insospettiti dalla condotta dell’uomo, hanno deciso di controllarlo. Il cittadino straniero veniva prontamente raggiunto e relativamente al materiale trasportato non ha saputo dare valide spiegazioni riguardo alla legittima provenienza, l’uomo è stato pertanto denunciato per ricettazione. Il materiale è stato posto immediatamente sotto sequestro penale.The post PESCARA. ARRESTATO RICETTATORE DI RAME first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Mercoledì 7 giugno, Antonio Di Marco, Presidente del Premio Parco Majella e dell’Associazione “Alle Falde della Majella”, assieme alla Direzione artistica formata da Daniela D’Alimonte e Marco Presutti e ai componenti della giuria, si sono riuniti per la prima valutazione delle opere in concorso alla26^ edizione del Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella. È stata individuata una prima rosa di autori, dalla quale saranno scelti i Vincitori e i destinatari di Premi Speciali del concorso letterario nella successiva riunione, che si terrà tra qualche settimana. SABATO 15 luglio 2023, dalle ore 20.00, si svolgerà ad Abbateggio la CERIMONIA DI PREMIAZIONE, durante la quale, alla presenza di autorità civili e militari e di esponenti del mondo ambientalista e culturale, saranno svelati i nomi dei VINCITORI di ogni sezione in concorso e dei PREMI SPECIALI. Presidente del Premio e dell’Associazione “Alle Falde della Majella” ANTONIO DI MARCO Componenti della Direzione Artistica DANIELA D’ALIMONTE(Dirigente scolastico e giornalista) e MARCO PRESUTTI (docente) COMPONENTI DELLA GIURIA 2023 Simone Gambacorta – Giornalista e scrittore Marzio Maria Cimini – Intellettuale e scrittore Andrea Gialloreto – Docente universitario Marina Ciancetta – Scrittrice Enzo Fimiani – Docente universitario Alfredo Mazzoni – Docente Claudio Amicantonio – Docente, scrittore e ricercatore Nella Martino – Docente Giunto alla sua 26a edizione, il Premio Parco Majella ha riscosso anche quest’anno grande partecipazione di autori e case editrici di rilievo nazionale – afferma Antonio Di Marco Presidente del Premio Parco Majella e dell’Associazione “Alle Falde della Majella”. I testi in concorso nelle sezioni di Narrativa, Poesia e Saggistica offriranno spunti importanti per un nuovo appuntamento di grande interesse culturale. Come Associazione siamo molto orgogliosi dell’adesione sempre crescente al nostro concorso letterario, nel segno della natura e dell’ambiente e in sintonia con le nobili tradizioni antropologiche, paesaggistiche e spirituali del territorio. Abbateggio, 8 giugno 2023 Il Presidente del Premio e dell’Associazione “Alle Falde della Majella” Antonio Di Marco The post Conclusa la prima riunione di valutazione delle opere in concorso alla 26^ edizione del PREMIO Nazionale di Letteratura naturalistica PARCO MAJELLA first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/

Grazie al COPE il Comune si aggiudica il Bando “Infrastrutture sociali” Il Comune di Rocca di Mezzo è risultato aggiudicatario del bando “Infrastrutture Sociali”, finanziato dall’Agenzia di Coesione nell’ambito del PNRR, per un importo di Euro 300.000,00 a fondo perduto, grazie all’importante supporto tecnico del Consorzio Punto Europa. Il bando mira a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e il miglioramento di quelli esistenti, favorendo l’aumento del numero di destinatari e la qualità dell’offerta, anche facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi stessi, sotto forma di trasferimenti destinati alle autorità locali. In riferimento a tale finalità, il Comune di Rocca di Mezzo ha proposto un progetto riguardante il miglioramento di una struttura ricettiva, situata nella frazione di Fonteavignone, e rivolta all’accoglienza dei profughi in fuga dalle guerre. L’intervento, dunque, si colloca all’interno di un territorio particolarmente esposto ai fenomeni di marginalizzazione e di abbandono sociale, che caratterizza, purtroppo, le aree interne. Al riguardo giova sottolineare che il recupero dell’immobile assicurerebbe la rivitalizzazione di un centro abitato che nel suo complesso è già stato completamente recuperato da un punto di vista architettonico e sismico, ma che sconta l’assenza di servizi alla persona, che ne hanno determinato il quasi completo abbandono – contando ad oggi solo 35 residenti – nonostante la prossimità con il Capoluogo di Rocca di Mezzo. “Siamo molto soddisfatti per questo importante risultato per il nostro Comune – dichiara il Sindaco Mauro Di Ciccio – che risponde ad una chiara esigenza dell’intero comprensorio dell’Altopiano delle Rocche. Evitare lo spopolamento e implementare la presenza di studenti nelle scuole è per noi, una missione, oltre che un’esigenza primaria”. “La rivitalizzazione del centro abitato, dichiara il Presidente del COPE Filippo Lucci – potrebbe stimolare la libera imprenditoria privata e, conseguentemente, la resilienza dei profughi che, ove utilmente collocate nel mondo del lavoro, nel lungo periodo potrebbero integrarsi con le comunità locali e ripopolare il centro stesso. Il centro abitato, infatti, pur vivendo una regressione demografica, è limitrofo a punti di interesse turistici quali le Stazioni sciistiche di Campo Felice ed Ovindoli Monte Magnola che, nelle stagioni invernali ed estive, assicurano un incremento demografico pari ad almeno 10 volte il numero dei residenti”. The post Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia first appeared on Il Faro 24!. Sorgente : https://ilfaro24.it/category/abruzzo/
Hits: 3