RADIO AZZURRA GIULIANOVA

Aspettando il Festival: Concerto della Banda Musicaledella Polizia di Stato Venerdì 19 maggio grande anteprima della XXIII edizione del Festival Internazionale di Bande Musicali & Majorettes con il concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato. Lo annunciano con soddisfazione il presidente e il vice presidente del comitato organizzatore, Mario Orsini e Gianni Tancredi. Sotto la guida del Maestro Direttore Maurizio Billi, considerata figura di riferimento nel panorama delle orchestre di fiati a livello internazionale, il complesso musicale ha raggiunto livelli di indiscussa qualità, testimoniata da registrazioni discografiche che hanno ottenuto unanimi consensi. La Banda della Polizia di Stato, composta da 70 elementi, si esibirà nel grande palco allestito in Piazza Buozzi a Giulianova Paese, dove dal 24 al 28 maggio prossimi, si celebrerà una nuova entusiasmante avventura del Festival con i gruppi bandistici che arrivano da Messico, Giappone, Ungheria, Polonia, Portorico, Repubblica Ceca, Svizzera e naturalmente Italia. Alla serata, presentata da Antonio Bernardelli, parteciperà il soprano Federica Caseti Balucani. La Banda Musicale della Polizia di Stato, con una storia lunga 90 anni, nel suo vasto repertorio annovera pagine di autori classici accanto a composizioni originali per Orchestra di fiati di autori moderni e contemporanei come Hindemith, Schonberg, Holst, Barnes, Reed, Sparke Nel suo organico, oltre a fiati e percussioni ci sono l’arpa, i contrabbassi, il pianoforte e la chitarra. La serata sarà scandita da diversi generi musicali fra cui un omaggio al maestro Ennio Morricone, legato da un particolare sentimento di affetto alla Banda della Polizia di Stato. Mario Orsini e Gianni Tancredi esprimono profonda gratitudine al Maestro Billi e a tutti i componenti del complesso musicale che con il suo prestigio illumina il Festival Internazionale di Bande Musicali di Giulianova: “Siamo onorati di poter ospitare la banda Musicale della Polizia di Stato, che attraverso la sua musica, contribuisce ad avvicinare i cittadini al concetto di prossimità”. Ingresso libero Sito: www.bandeinternazionali.it –Pagina Facebook: Bande Internazionali Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Riunione questa sera del Comitato Festa della Madonna del Portosalvo. All’ordine del giorno fra i vari punti la decisione sulla scelta del cantante che salirà sul Palco della Festa il 13 Agosto 2023. Raf il cantante scelto che dopo la data di Pescara del 27 Maggio 2023 sarà a Giulianova ! ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Martedì 2 maggio, ore 21Salone Chiesa S.Pietro – Piazza Giovanni XXIII – Giulianovain collegamento streaming da Milano IL SENSO RELIGIOSO“La formula dell’itinerario al significato ultimo della realtà qual è?Vivere intensamente il reale.” (L. Giussani) Presentazione della Scuola di comunità di Comunione e Liberazione sulla nuova edizione de Il senso religioso di Luigi Giussani (BUR-Rizzoli), con la prefazione di Jorge Mario Bergoglio*. A chi si rivolge “Il senso religioso” e cosa c’entra con la vita? Perché CL propone un lavoro di educazione al senso religioso? Intervengono:Javier Prades, Rettore dell’Università Ecclesiastica “San Dámaso” di Madrid e professore ordinario di Teologia dogmaticaDavide Prosperi, Presidente Fraternità di Comunione e Liberazione Modera: Irene Elisei, giornalistaIL LIBROIl senso religioso è il primo volume del PerCorso, nel quale Giussani riassume il suo itinerario di pensiero e di esperienza. Il libro identifica nel senso religioso l’essenza stessa della razionalità e la radice della coscienza umana. Il senso religioso si colloca secondo l’Autore a livello dell’esperienza elementare di ciascun uomo, là dove l’io si pone domande sul significato della vita, della realtà, di tutto ciò che accade. È la realtà, infatti, che mette in moto gli interrogativi ultimi sul significato esauriente dell’esistenza. Il contenuto del senso religioso coincide con queste domande e con qualunque risposta a queste stesse domande. Monsignor Giussani guida il lettore alla scoperta di quel senso originale di dipendenza che è l’evidenza più grande e suggestiva per l’uomo di tutti i tempi. Nell’ultimo capitolo del libro Giussani introduce l’ipotesi della rivelazione, che cioè il Mistero ignoto prenda l’iniziativa e si faccia conoscere incontrando l’uomo. Il cristianesimo ha a che fare con il senso religioso proprio perché si propone come risposta imprevedibile, eppure pienamente ragionevole, al desiderio dell’uomo di vivere scoprendo e amando il proprio destino. *LA PREFAZIONE DI BERGOGLIOLa prefazione di questa nuova edizione de Il senso religioso è il testo dell’intervento dell’allora Arcivescovo Bergoglio in occasione della presentazione dell’edizione spagnola de Il senso religioso nel 1998 a Buenos Aires. Disse Bergoglio: “Il senso religioso non è un libro a uso esclusivo di coloro che fanno parte del movimento; neppure è solo per i cristiani o per i credenti. È un libro per tutti gli uomini che prendono sul serio la propria umanità. Oso dire che oggi la questione che dobbiamo maggiormente affrontare non è tanto il problema di Dio – l’esistenza di Dio, la conoscenza di Dio –, ma il problema dell’uomo, la conoscenza dell’uomo e il trovare nell’uomo stesso l’impronta che Dio vi ha lasciato perché egli possa incontrarsi con Lui”. LA SCUOLA DI COMUNITÀLa Scuola di comunità è lo strumento educativo fondamentale di chi partecipa al movimento di CL. Consiste nella meditazione personale di un testo, cui seguono incontri comunitari. Il lavoro è concepito proprio come una scuola: ha per metodo il paragone tra la proposta cristiana e la vita, per verificare come la fede risponde alle esigenze dell’uomo in ogni aspetto della realtà. La partecipazione è libera e proposta negli ambienti di vita, di studio e di lavoro. L’evento è organizzato da Comunione e Liberazione e da BUR-Rizzoli. Comunione e Liberazione – Giulianova Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Ennesimo tentativo di furto alla Tabaccheria n1 di Ginoble Antonella in Viale Orsini 204. Questa notte verso l’una, due persone inquadrate dalle telecamere con il volto coperto hanno preso alcuni blocchi di travertino da marciapiede che erano lì davanti al locale e li hanno scagliati contro la vetrina con l’intento di romperla per poi accedere all’interno. Il colpo attutito dalla vetrina ha fatto scattare immediatamente tutti i sistemi di allarme al punto di richiamare l’attenzione dei vicini i quali hanno immediatamente chiamato i Carabinieri che a loro volta hanno allertato i proprietari ed hanno messo i ladri nelle condizioni di abbandonare il tentativo di furto. Entrambi arrivati sul posto non hanno potuto far altro che constatare I danni. Al momento gli uomini dell’arma stanno visionando le immagini delle telecamere per risalire agli autori. Si segnalano altri tre tentativi di furto, il primo al Bar Del Corso in Via Nazario Sauro e due in Via Genova, il secondo tentativo, una parruchieria e l’altra un Centro Estetico fortunatamente senza rubare nulla. Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Ci siamo decisi. Anche il Comitato Commercianti G365 si prepara per le prossime elezioni, presentandosi con una nuova lista civica, intenzionata a riappropriarsi della fiducia concessa, disillusa da un programma che si è rivelato fatto di solo promesse. Tra qualche mese comunicheremo i nostri portavoce e il coordinatore. Presenteremo il nuovo logo, simile all’attuale, ma con più carattere. Anche noi abbiamo idee chiare di un programma e vogliamo contribuire a migliorare Giulianova. Porteremo tutta la nostra credibilità e ci uniremo a chi riteniamo oggi esserne altrettanto in possesso, oggettivamente identificabile in forze politiche che a più riprese proseguono a raccontare la realtà dei fatti. Auspichiamo quindi che oltre a noi, l’ulteriore politica del domani sia disposta ad inserire all’interno del proprio programma lo strumento che tutti noi riteniamo unico, realmente in grado di generare equità ed equilibrio a Giulianova. Ci riferiamo al mezzo concreto che l’amministrazione Costantini aveva a sua disposizione, ma che ha ritenuto scomoda per il raggiungimento dei propri fini personali. Non poteva certo annullarla, ma in tre anni con la complicità dell’Assessore al Turismo è riuscita ad ostacolarla, demotivarla, impedendo così la sua naturale crescita. Parliamo della Pro Loco Giulianova Vivere Il Mare, una delle più importanti realtà Associative a livello provinciale e nazionale che può migliorare davvero la qualità della vita dei suoi concittadini. Lo stesso G365 ha contribuito alla sua nascita, un’Associazione capace di essere forza aggiunta per una qualsiasi Amministrazione che vuole essere credibile agli occhi dei cittadini, che fa scelte di buon senso ed alimenta utili interazioni costanti tra la Pro Loco, i Comitati di Quartiere, le Associazioni e le attività produttive. Insomma la nostra è la promessa di voler portare a Giulianova, con una sana politica, uno scenario completamente diverso da ciò che abbiamo imparato a riconoscere, un modus operandi che da anni porta sdegno, divisioni, dannosa per i cittadini, non favorisce la continuità di cose buone, ma soprattutto ci rammarica il sapere attraverso la stessa Pro Loco di essere tornati a subire modi indegni da chi prima di diventare Sindaco li aveva combattuti al nostro fianco, le stesse ingiustizie adottate dal suo predecessore e poi lui diventato Sindaco ha deciso di riproporre con silenzio, arroganza, prepotenza, tangibile disinteresse e nessuna azioni migliorativa. Un’altro punto del programma lo dedichiamo con attenzione alla spesa pubblica che in questi anni è stata eccessiva su progetti che non portano veri beneficio al territorio e in eventi che si possono eseguire con gli stessi risultati, ma a costi decisamente minori. Naturalmente i commercianti di Giulianova ringraziano per i calendari eventi presentati sistematicamente in ritardo, ma in un periodo storico dove tante famiglie vivono la fatica di arrivare a fine mese, dove in alcun modo questa amministrazione è intervenuta a ridurre il costo della vita per aziende e cittadini, e dove le attività continuano a chiudere, il vedere spendere superficialmente cospicue somme su progetti singoli fa davvero inorridire noi, ma anche male alle tante Associazioni di volontariato che all’occorrenza l’Amministrazione si è servita per raggiungere i propri scopi. Non è un caso se alcune di loro hanno smesso ogni attività in attesa di trovare qualcosa di diverso. Sarebbe bastato solo più buon senso e la capacità di capire che certe scelte devono essere evitate o discusse con chi continua a rendere grande il nostro territorio, offrendo servizi con finalità sociali e che portano da sempre risparmio economico alle casse comunali. Sono tante le realtà che negli ultimi anni hanno contribuito a rendere Giulianova un posto gradevole, pieno di vita, e non vanno certo menzionate solo quando ad un Sindaco o un Assessore fa più comodo. Un saluto dalla nuova futura promessa lista civica G365. ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Stai andando forte. Apri tutte le porte (bastano solo 115 euro). Brucia tutte le scorteee. Fai entrare il sol[o]… ricco. Eh, già! A ‘sti prezzi… con questi chiari di luna… UNO SU MILLE ce la fa… ad assicurarsi una poltronissima in quella NOTTE DI FERRAGOSTO (o quasi… tre giorni dopo, insomma). Gli ammiratori meno abbienti, invece, dovranno accontentarsi di un NON SON DEGNO DI TE.Chissà se anche stavolta – come fu l’estate scorsa per “il denigratore di vini abruzzesi” Cristian De Sica – l’amministrazione ha previsto un esoso contributo comunale, al fine di giustificare il prezzo di questi biglietti ‘a canone agevolato’ (un po’ come gli affitti delle palazzine di via Bellini)? Tuttavia… l’assessore con delega alle manifestazioni – da fan qual è – potrebbe aver preso alla lettera quella celebre canzone che dice… SI PUÒ DARE DI PIÙ. Speriamo di no!E speriamo che l’amministrazione comunale possa presto rassicurarci sul fatto che, per la cultura permanente (musei, siti archeologici, stagioni teatrali, cinematografi, centri culturali, et cetera), non restino soltanto BANANE E LAMPONI, che certamente son buoni, ma non bastano… giacché è alla Cultura – la quale è di tutti e non solo di chi se la può permettere – che SI PUÒ [e si deve] DARE DI PIÙ! Unione Popolare Giulianova ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Nel pomeriggio di ieri, l’assemblea dei soci del Circolo Nautico “V.Migliori”, ha approvato il bilancio per l’annualità 2022 inoltre ha eletto all’unanimità Kristian Passacqua, conosciuto immobiliarista teramano, come componente del collegio dei probiviri. Passacqua subentra in sostituzione di Gianni Pompizii dimissionario che ricoprirà il prestigioso ruolo con Gaetano Paludetti e Lalla Cerulli. Soddisfazione espressa dal Presidente Enrico Orsini al secondo anno di presidenza, che ha ricordato tutti i traguardi sportivi (che sono stati tantissimi), fra cui una vittoria di un campionato del mondo, sono state anche elencate le tantissime attività che si volgeranno nel 2023 anche grazie al protocollo d’intesa con la LNI. ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

La ASD Piccoligiallorosi Giulianova e l’ASD Ecologica G in vista della Santa Pasqua organizzano la “messa dello sport” che si svolgera’ presso la chiesa di San Gabriele in via Simoncini mercoledi’ 5 Aprile alle ore 18:00. All’evento sono invitate a partecipare tutte le societa’ sportive di Giulianova. Sara’ presente la Prima squadra del Giulianova Calcio, capeggiata dal Presidente Mucciconi Alessandro. Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Presentazione del “IX Torneo Emilio Della Penna” sabato 1 Aprile alle 11 al Kursaal. Premio “Leo Giannattasio” alla Fondazione Piccola Opera Charitas, Premio “Orgoglio giuliese” a Francesco Giorgini. Sarà presentata alle 11 di sabato prossimo, 1 Aprile, al Kursaal, la IX edizione del Torneo di calcio giovanile “Memorial Emilio Della Penna”. Ai saluti istituzionali del Sindaco Jwan Costantini seguiranno gli interventi del Presidente dell’Asd Giulianova Calcio 1924 Alessandro Mucciconi, del patron del Memorial “Emilio Della Penna” Giulio Ettorre, del Presidente di “Sport in Tour” Giampaolo Morsa. Nel corso dell’incontro, moderato dal giornalista Walter De Berardinis, Gigi Potacqui presenterà il suo libro “Settimo cielo”. Nella stessa mattinata, saranno inoltre conferiti due riconoscimenti: il Premio “Leo Giannattasio”, che andrà alla Fondazione Piccola Opera Charitas, nella persona del suo Presidente Mimmo Rega; il Premio “Orgoglio giuliese”, assegnato quest’anno all’allenatore Francesco Giorgini. Ad entrambi, andrà una tela realizzata dall’artista giuliese Edoardo Ettorre. Il “Memorial Emilio Della Penna”, in programma dal 7 al 10 aprile, porterà in città centinaia di giovanissimi atleti, seguiti dagli staff di altrettante scuole calcio italiane. “Il torneo – commenta l’assessore Marco Di Carlo- è un eccellente esempio di destagionalizzazione turistica. Coincidendo con il ponte pasquale, ci piace infatti pensarlo come l’avvio ufficiale della stagione delle vacanze. Tante presenze a Giulianova rappresentano il miglior auspicio per il successo dell’estate entrante”. “ Turismo e sport continuano ad essere un binomio vincente – sottolinea il Sindaco Jwan Costantini – Inoltre, la possibilità di conferire un tributo a realtà e persone d’eccellenza del nostro territorio, costituisce un valore aggiunto, in un’iniziativa che è ormai, a Giulianova, un’attesa consuetudine”. ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Convocato il Consiglio Comunale per lunedì prossimo, 3 aprile, alle ore 17.30. Sei i punti all’ordine del giorno. IN DIRETTA SU RADIO AZZURRA GIULIANOVA Si terrà lunedì prossimo, 3 aprile, a partire dalle 17.30, una seduta di Consiglio Comunale. Di seguito l’ ordine del giorno. Tra i punti, la variante al Piano demaniale marittimo. 1. Approvazione verbale seduta del 30/11/2022 e 29/12/2022; 2. Mozione presentata dal Vice Sindaco Lidia Albani avente ad oggetto: “I diritti negati delle donne – Focus – Iran e Afghanistan” – “Against – Contro ogni forma di violenza perpetrata ai danni dei cittadini e delle cittadine in Iran e Afghanistan”; 3. Mozione presentata dal Gruppo consiliare “Il Cittadino Governante” avente ad oggetto: Sistemazione dei marciapiedi e delle carreggiate di Via Ruetta Scarafoni e del parcheggio antistante il Liceo Scientifico salvaguardando gli alberi esistenti; 4. Gemellaggio della Città di Giulianova con la Città di Dakar in Senegal; 5. Istituzione della Consulta giovanile, ai sensi dell’art. 41 del Regolamento del Consiglio comunale, presentata dai Consiglieri comunali Valentina Piccione e Federico Montebello – Approvazione Regolamento; 6. Variante al Piano Demaniale Marittimo Comunale (Pdmc) in conformità al Piano Demaniale Marittimo Regionale ex art. 20 Legge Regionale n. 18 del 12/04/1983. Dichiarazione non assoggettabilità a Vas-Adozione. ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Continua l’impegno per difendere gli alberi di Giulianova. Stamattina l’agronomo paesaggista Luigi Giannangelo su invito degli studenti del Liceo scientifico ha partecipato ad un’aula a tema per parlare del Verde urbano e dell’importanza degli alberi. Giannangelo ha trovato i giovani molto interessati, in particolare alle soluzioni tecniche in grado di salvare gli alberi e sistemare strade e marciapiedi. Poco prima esponenti del Cittadino Governante e del Comitato “SALVIAMO GLI ALBERI” hanno fatto un sopralluogo con l’agronomo paesaggista per valutare gli alberi del parcheggio. Il dr. Giannangelo – anche sulla scorta di altre esperienze che hanno consentito ciò – ha detto che i pini potevano essere salvati e gli altri presi ora di mira possono essere salvati anche sistemando strade, marciapiedi e parcheggi. Finora, quindi – è confermato – è stato arrecato un grave danno al patrimonio arboreo di Giulianova per i tantissimi pini vivi e vegeti abbattuti. Lunedì 3 aprile alle 18 inizia il consiglio comunale in cui sarà discussa la Mozione presentata dal gruppo consiliare del Cittadino Governante contro l’abbattimento degli alberi. Il 15 aprile ci sarà un’assemblea pubblica al Kursaal per parlare del destino degli alberi di via Ruetta Scarafoni e del parcheggio davanti al liceo scientifico e in generale della difesa e dell’incremento del patrimonio arboreo giuliese. Sarà invitata l’amministrazione e saranno presenti botanici, agronomi e biologi. Giulianova 29 marzo 2023 Il Cittadino Governanteassociazione di cultura politica Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Prende il via un grande evento, la Via Crucis Vivente che si terrà tra le vie principali del centro storico di Mosciano Sant’Angelo nella serata del 2 aprile. Saranno riprodotti i momenti salienti del dramma vissuto da Gesù attraverso la rappresentazione delle 14 stazioni canoniche e di ulteriori 6 scene aggiuntive, come l’Ultima Cena o il Giardino degli Ulivi. La collaborazione dei cittadini sarà molto forte vista la presenza di circa 125 figuranti, tra soldati romani, il popolo, gli apostoli e i personaggi tradizionali che indosseranno abiti cuciti a mano per l’occasione. Tra questi, infatti, 80 abiti sono stati cuciti proprio a Mosciano con il grande lavoro degli stilisti Sandro Pischedda e Gabriella Di Domenico. Ogni stazione sarà un vero e proprio quadro artistico caratterizzato dalle bellezze del borgo: alcune scene saranno infatti posizionate sui terrazzi delle torri storiche di Mosciano e saranno accompagnati da giochi di luci e musiche pensate per l’occasione. Per offrire una intensa e profonda carica emotiva molti dei canti saranno dal vivo e saranno interpretati dalla Corale Acquaviva diretta dal maestro Michele De Flaviis accompagnata dalla violinista Alessia Caruso e dalle voci di Annalisa Di Ciccio e Gloria Nobile. ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Qui da noi – è notizia di ieri – c’è chi sale sul “Carroccio” allegorico e chi, come la cultura, scende giù… sino agli ultimi posti delle classifiche nazionali. Ed è proprio vero: le parole racchiudono al loro interno suggerimenti decisivi… le parole possono contenere il destino! Ebbene, la parola ‘carnevale’ – tanto amata dai nostri amministratori – deriverebbe dall’espressione ‘levare la carne’. E mai parola fu più appropriata, tenuto conto del fatto che – a dispetto delle sciocchezze pronunciate da alcuni politici – con la cultura SI MANGIA, e pure bene, e che, in questa nostra regione neroverde, essa sia ormai precipitata negli abissi delle classifiche nazionali, tanto da raschiarne il fondo. Come dicevamo, la notizia è stata resa nota ieri: “in termini di visitatori dei musei e dei siti archeologici, rappresentiamo la penultima regione del Paese (l’ultima è il vicino Molise). E va ancora peggio in rapporto al numero di strutture, dove l’Abruzzo è addirittura ultima”. Tuttavia, è bastata la notizia dell’ennesimo cambio di maschera… a far spostare i riflettori sul carro della politica, che ci toglie la carne, ma che, in cambio, ci dona tanti scatti fotografici e grasse risate. Nel frattempo, le evidenze archeologiche giuliesi continuano ad essere visitate dalle erbacce e dall’immondizia!!! ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

L’Aeronautica Militare Italiana celebra il secolo dalla fondazione. Giulianova ricorda i caduti e ringrazia la sezione Marinucci. Cento anni fa, il 28 marzo1923, nasceva l’Aeronautica Militare Italiana, istituita come forza armata dell’Aria, indipendente e autonoma. Giulianova, in particolar modo, ricorda i suoi caduti dell’aria con il monumento dei Caduti del mare e dell’aria, recentemente restaurato e ricollocato nella nuova piazza Dalmazia. In occasione della fondazione dell’arma azzurra, l’ Amministrazione Comunale ricorda i caduti giuliesi e ringrazia la sezione Marinucci dell’ Associazione Arma Aeronautica Teramo-Giulianova , per il fattivo impegno e partecipazione che ogni anno dimostra nella ricorrenza del 4 novembre. Caduti giuliesi: il capitano pilota Francesco Bargagna; l’ aviere Domenico Canzari; l’aviere scelto Mario Di Pietro; l’aviere Alberto Manocchia; l’ aviere scelto marconista Ernesto Marinucci; l’ aviere Pierino Sponcichetti. ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Fine settimana a Giulianova all’insegna del cioccolato e dei dolci. In programma da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, “Dolcilandia”, la grande festa per gli amanti dei dolci e del cioccolato artigianale. Organizzato da Aniac Abruzzo e Acai, con il patrocinio del Comune di Giulianova e la collaborazione dell’ Ipsedoc “Crocetti”, arriva in città, il prossimo weekend, “Dolcilandia”, imperdibile appuntamento per gli amanti dei dolci e del cioccolato artigianale. Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile saranno aperti, in Via Nazario Sauro, gli stand di pasticceri, dolciai e maestri cioccolatieri provenienti da diverse regioni d’ Italia. In vendita, dalle 10 alle 22, senza interruzione, ci saranno cioccolato e cioccolatini di ogni forma e dimensione, oltre a prodotti di alta pasticceria, sorprendenti novità dolciarie, specialità regionali, sculture commestibili, praline, cremini, tartufi, ganasce di cioccolato e alla frutta, pasta di mandorle, sfogliatelle e pasticceria siciliana, crepes con creme spalmabili, cioccolato di Bronte e molto altro. “Dolcilandia”, alla sua seconda edizione, sarà anche un’occasione per vivere la città edoffrire a residenti e turisti un evento di qualità. Significativa, la partecipazione dell’Istituto “Crocetti” di Giulianova. Il professor Dario Tinari terrà infatti delle lezioni sul cioccolato e sul suo utilizzo. Dimostrazioni culinarie impegneranno domenica i ragazzi della scuola, a coronamento di una tre giorni che sarà insieme una festa per il palato ed una preziosa opportunità di socializzazione e apprendimento. ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

L’ Amministrazione Comunale e l’ente morale “Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli” di Teramo sottoscrivono un protocollo d’intesa per l’organizzazione coordinata di attività culturali. Primo evento in programma, “Musica in Villa”. E’ stato firmato questa mattina, in sala consiliare, un protocollo d’intesa chiamato a regolamentare ogni futuro rapporto di collaborazione tra l’ Amministrazione Comunale e la Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli di Teramo. Hanno sottoscritto il documento il Sindaco Jwan Costantini e la Presidente della Riccitelli Alessandra Striglioni Ne’Tori. Erano presenti all’apposizione delle firme l’assessore alla Cultura Paolo Giorgini e il direttore del Polo museale civico e della Biblioteca Bindi Sirio Maria Pomante. Con la sottoscrizione, l’ Amministrazione ha accolto, per intanto, la prima delle proposte avanzate dalla società culturale teramana, ovvero la rassegna multidisciplinare “Musica in Villa” che prevedono itinerari da realizzarsi nei contesti delle residenze storiche di proprietà pubblica e privata. “Quando la cultura promette di avere un respiro così ampio – ha commentato il Sindaco Costantini – questa Amministrazione non può che raccogliere la sfida. L’auspicio è che dall’intesa nascano eventi di valore, opportunità di conoscenza capaci di oltrepassare i confini dei comuni e coinvolgere il territorio”. ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

L’Amministrazione Comunale partecipa all’assemblea dei soci “Fidas-Cuore” e conferisce una pergamena di ringraziamento al Presidente Onorario Emidio D’Antonio. Il Vice Sindaco Lidia Albani: “Grande la riconoscenza della Città per il suo impegno ultradecennale e per l’attività dell’associazione”. Il Vice Sindaco e assessore alle Politiche Sociali Lidia Albani ha partecipato, nel pomeriggio di domenica scorsa, all’assemblea dell’associazione Fidas-Cuore di Giulianova. Nel corso della riunione, tenutasi nell’Aula Magna dell’Ospedale “Maria SS. dello Splendore”, si sono svolte, tra le altre, la votazione per il rinnovo della cariche statutarie e la consegna delle medaglie d’oro. Nominato Presidente onorario dell’associazione, dopo ben 33 anni di presidenza ordinaria, il professor Emidio D’Antonio. A lui il Vice Sindaco Albani ha consegnato, a nome dell’Amministrazione Comunale, una pergamena ricordo, esprimendo “immensa stima e profonda riconoscenza per la generosità, la gioviale disponibilità, l’instancabile impegno, profusi a vantaggio del mondo del volontariatoe della Città di Giulianova”. “ Un tributo di gratitudine dovuto e che abbiamo consegnato con gioia -commenta Lidia Albani – Il professor D’Antonio ha mostrato e mostra una determinazione e una costanza rare e longeve. Il suo sorriso, il suo garbo, insieme ad un’invidiabile concretezza, rappresentano uno straordinario incentivo a partecipare e a donare. La Fidas, che da sempre svolge una preziosa campagna di promozione e sensibilizzazione, ha premiato anche i volontari più assidui. Del loro esempio, dell’esempio professor D’ Antonio, Giulianova deve davvero fare tesoro.” ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Da ragazzino amava le costruzioni, la poesia, la filosofia e la letteratura. Sognava di diventare forse ingegnere, poeta, filosofo. E invece è spuntata quasi all’improvviso la passione per il calcio che l’ha travolto e proiettato in una dimensione completamente diversa. Edoardo Ferrante, 31 anni, abruzzese di Arsita, tenacia, classe e serietà da vendere, tra i migliori centrali difensivi della serie C, resta tuttavia un calciatore sui generis. Il suo mondo non ha i confini del rettangolo di gioco ma allarga la sguardo su temi, esperienze e valori di notevole interesse e attualità: famiglia, cultura, ambiente, rispetto, riconoscenza, solidarietà, amicizia. E così, grazie alla lettura di un saggio, di un romanzo o di testo di filosofia proposto dallo zio quasi novantenne, Edoardo ha trovato una valida alternativa a partite e allenamenti. Adesso gioca in serie C con la Recanatese di mister Pagliari ma ricorda sempre con piacere gli anni trascorsi a Giulianova e in particolare il feeling con la tifoseria e il suo mentore Francesco Giorgini senza nulla togliere ai preziosi consigli del tecnico Giampaolo. Cᴏᴍ’ᴇ̀ ɴᴀᴛᴀ ʟᴀ ᴘᴀssɪᴏɴᴇ ᴘᴇʀ ɪʟ ᴄᴀʟᴄɪᴏ? Dᴏᴠ’ᴇ̀ ᴄᴏᴍɪɴᴄɪᴀᴛᴀ ʟᴀ ᴛᴜᴀ ᴄᴀʀʀɪᴇʀᴀ? Cʜɪ ᴛɪ ʜᴀ sᴄᴏᴘᴇʀᴛᴏ ᴇ ᴄʜɪ ʜᴀ ᴄʀᴇᴅᴜᴛᴏ ɪɴ ᴛᴇ? Sono sincero quando dico che le mie passioni, da piccolo, erano altre. Amavo le costruzioni, scrivere poesie o temi e non avevo tutto questo interesse per il calcio. È stato papà a trasmettermi più che altro la fede calcistica verso il Milan e lo faceva con videocassette, sciarpe o magliette che, piano piano, hanno cominciato a stimolare la mia curiosità. Vedevo che a scuola, durante l’ora di educazione fisica, avevo una sorta di talento verso gli sport in generale. Scelsi il calcio perché, in un piccolo paese in particolare, è ciò di cui si parlava di più quando si usciva per andare in piazza o per le vie, più in generale. Hᴀɪ ɢɪᴏᴄᴀᴛᴏ ᴄᴏɴ sǫᴜᴀᴅʀᴇ ᴀʙʀᴜᴢᴢᴇsɪ ʙʟᴀsᴏɴᴀᴛᴇ ᴄᴏᴍᴇ Gɪᴜʟɪᴀɴᴏᴠᴀ, L’Aǫᴜɪʟᴀ, Rᴇɴᴀᴛᴏ Cᴜʀɪ Aɴɢᴏʟᴀɴᴀ, Sᴀɴᴛ, Aᴠᴇᴢᴢᴀɴᴏ ᴅᴏᴠᴇ ʜᴀɪ ʟᴀsᴄɪᴀᴛᴏ ᴏᴛᴛɪᴍɪ ʀɪᴄᴏʀᴅɪ. Cᴏsᴀ ᴄᴏɴsᴇʀᴠɪ ᴅɪ ǫᴜᴇʟʟᴇ ᴇsᴘᴇʀɪᴇɴᴢᴇ? Cᴏᴍ’ᴇ̀ sᴛᴀᴛᴏ ɪʟ ʀᴀᴘᴘᴏʀᴛᴏ ᴄᴏɴ ʟ’ᴀᴍʙɪᴇɴᴛᴇ, sᴏᴘʀᴀᴛᴛᴜᴛᴛᴏ ᴄᴏɴ ɪ ᴛɪꜰᴏsɪ ᴅᴇʟ Gɪᴜʟɪᴀɴᴏᴠᴀ, sᴇᴍᴘʀᴇ ᴍᴏʟᴛᴏ ᴄᴀʟᴏʀᴏsɪ? Hᴀɪ ᴀɴᴄᴏʀᴀ ᴄᴏɴᴛᴀᴛᴛɪ ᴇ ᴀᴍɪᴄɪᴢɪᴇ? Ogni esperienza lascia sempre qualcosa che sia personale o prettamente calcistica. A L’Aquila non andò bene, mi infortunai spesso e la lontananza dal campo mi portò a distrarmi forse troppo da quella che è la vita che è richiesta ad un calciatore. Che usa cioè il fisico per “lavorare”. Il classico posto dove si sbatte il muso. Da lì andai a Giulianova, posto dove grazie a Francesco Giorgini trovai la piena maturazione come calciatore. Mi responsabilizzò, l’anno dopo mi fece capitano e non posso che ringraziarlo ogni volta. A Giulianova, come in tante piazze, ci sono tifosi e tifosi. C’è chi esagera andando oltre il semplice tifo pretendendo impegno (come se ogni giocatore non facesse il massimo quando entra in campo) e poi c’è chi invece tifa per te, ti vuole bene, se riconosce la tua sensibilità si crea un legame anche fuori. Ed è ciò che è successo con alcuni a Giulianova. Con tanti, più che altro della “vecchia guardia” mi sento ancora e, quando possibile, ci vediamo per aperitivi o cene. Avrò sempre un bellissimo ricordo di loro e del calore di quella piazza. Sᴇɪ ᴏʀɪɢɪɴᴀʀɪᴏ ᴅɪ Aʀsɪᴛᴀ, ǫᴜɪɴᴅɪ ᴀʙʀᴜᴢᴢᴇsᴇ ᴅᴏᴄ, ᴍᴀ ɢɪᴏᴄʜɪ ɴᴇʟʟᴀ Rᴇᴄᴀɴᴀᴛᴇsᴇ. Tɪ ꜰᴀʀᴇʙʙᴇ ᴘɪᴀᴄᴇʀᴇ ᴛᴏʀɴᴀʀᴇ ɴᴇʟʟᴀ ᴛᴜᴀ ʀᴇɢɪᴏɴᴇ ᴏ ɴᴇʟʟᴀ ᴛᴜᴀ ᴘʀᴏᴠɪɴᴄɪᴀ? Se ci sono le condizioni sì. Non parlo di soldi perché non ho mai giocato per quelli, o comunque non sono mai stati prioritari. Parlo di creazione di un gruppo di persone che hanno passione e vogliono fare le cose per bene senza giochetti o giri di parole vari. Lᴀ Rᴇᴄᴀɴᴀᴛᴇsᴇ, ꜰᴏʀᴍᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴅɪ sᴇʀɪᴇ C, ᴍᴀᴛʀɪᴄᴏʟᴀ ʀɪᴠᴇʟᴀᴢɪᴏɴᴇ, ʜᴀ ᴄᴏɴǫᴜɪsᴛᴀᴛᴏ ᴜɴᴀ sᴛᴏʀɪᴄᴀ sᴀʟᴠᴇᴢᴢᴀ ᴇ sᴏɢɴᴀ ᴀᴅᴅɪʀɪᴛᴛᴜʀᴀ ɪ ᴘʟᴀʏ ᴏꜰꜰ. Uɴ ᴘɪᴄᴄᴏʟᴏ ᴍɪʀᴀᴄᴏʟᴏ ɢʀᴀᴢɪᴇ ᴀɴᴄʜᴇ ᴀʟʟᴇ ᴏᴛᴛɪᴍᴇ ᴘʀᴇsᴛᴀᴢɪᴏɴɪ ᴅɪ Eᴅᴏᴀʀᴅᴏ Fᴇʀʀᴀɴᴛᴇ, ᴄᴇɴᴛʀᴀʟᴇ ᴅɪꜰᴇɴsɪᴠᴏ ᴄᴏʟ “ᴠɪᴢɪᴏ” ᴅᴇʟ ɢᴏʟ. Rɪᴍᴀʀʀᴀɪ ɴᴇʟʟᴇ Mᴀʀᴄʜᴇ ɪʟ ᴘʀᴏssɪᴍᴏ ᴀɴɴᴏ? Non saprei, lo spero. A Recanati si è creato un gruppo di persone che sanno stare insieme, si stimano, e condividono tante cose oltre al calcio. Rimarrei per un benessere mio personale, una sorta di medicina a questa vita fatta forse di troppa apparenza e superficialità. I ᴄᴀᴍᴘɪᴏɴᴀᴛɪ sᴛᴀɴɴᴏ ᴘᴇʀ ᴛᴇʀᴍɪɴᴀʀᴇ. Iʟ Pɪɴᴇᴛᴏ ᴇ̀ ᴠɪʀᴛᴜᴀʟᴍᴇɴᴛᴇ ɪɴ sᴇʀɪᴇ C, L’Aǫᴜɪʟᴀ ᴇ̀ sᴛᴀᴛᴀ ᴘʀᴏᴍᴏssᴀ ɪɴ D, ɪʟ Gɪᴜʟɪᴀɴᴏᴠᴀ sᴏɢɴᴀ ᴅɪ ᴀᴄᴄᴇᴅᴇʀᴇ ᴀʟʟᴀ ꜰᴀsᴇ ɴᴀᴢɪᴏɴᴀʟᴇ ᴅᴇɪ ᴘʟᴀʏ ᴏꜰꜰ ᴘᴇʀ ʟᴀ sᴇʀɪᴇ D. E ᴄ’ᴇ̀ ɪʟ Pᴇsᴄᴀʀᴀ ᴄʜᴇ ᴄᴏɴ Zᴇᴍᴀɴ ᴘᴜɴᴛᴀ ᴀʟʟᴀ B. Tɪ sᴛᴜᴢᴢɪᴄᴀ ǫᴜᴇsᴛᴏ ᴠᴇɴᴛᴀɢʟɪᴏ ᴅɪ ᴏᴘᴘᴏʀᴛᴜɴɪᴛᴀ̀? Le osservo con piacere perché vorrei che il calcio abruzzese dicesse la sua sempre. Ci sono tifosi e persone appassionate che spesso soffrono nel vedere le cose fatte male e non va bene.La sofferenza è altra, è chiaro, il mio è un discorso squisitamente calcistico e niente di più.Io personalmente penso alla Recanatese e solo a quella. A ǫᴜᴀʟᴇ ɢɪᴏᴄᴀᴛᴏʀᴇ ᴅɪ sᴇʀɪᴇ A ᴛɪ ɪsᴘɪʀɪ ᴇ ᴘᴇʀ ǫᴜᴀʟᴇ sǫᴜᴀᴅʀᴀ ғᴀɪ ɪʟ ᴛɪғᴏ? Il Milan. Non ho un giocatore sinceramente, non mi piacciono questi difensori odierni che pensano a esser belli a discapito della concretezza. Un po’ come se un goal preso fosse meno importante di una bella giocata difensiva strappa applausi. Al difensore è richiesto di difendere. Da piccolo mi piaceva Nesta, bello e concreto. Qᴜᴀʟᴇ ᴀʟʟᴇɴᴀᴛᴏʀᴇ ᴘɪᴜ̀ ᴅɪ ᴀʟᴛʀɪ ᴛɪ ʜᴀ ꜰᴏʀᴍᴀᴛᴏ ᴛᴇᴄɴɪᴄᴀᴍᴇɴᴛᴇ ᴇ ᴜᴍᴀɴᴀᴍᴇɴᴛᴇ ᴇ ᴛɪ ʜᴀ ʟᴀɴᴄɪᴀᴛᴏ ɴᴇʟ ᴄᴀʟᴄɪᴏ ᴘʀᴏꜰᴇssɪᴏɴɪsᴛɪᴄᴏ? Iɴ sᴏsᴛᴀɴᴢᴀ ᴀ ᴄʜɪ ᴅᴇᴠɪ ᴘʀɪɴᴄɪᴘᴀʟᴍᴇɴᴛᴇ ɪʟ sᴜᴄᴄᴇssᴏ? Il mio successo attuale è strettamente legato a Pagliari. Non tanto per avermi confermato in C quanto per averlo fatto l’anno prima, in D, dopo un campionato davvero fatto male da me. Il mister ha occhio, riconosce le persone e si è fidato di me prima di tutto sotto l’aspetto umano, poi anche sotto quello calcistico. In campo bisogna pur sapere cosa fare insomma.Avrò sempre ricordi di Giorgini, come detto sopra, e di Destro che ha spinto al massimo la mia ambizione nel primo anno di serie C (andato male pure quello). È una persona seria, per bene, molto diretta e attenta a ogni dettaglio. Di Giampaolo ricorderò sempre la sua attenzione dicendo che anche io, se avessi creduto più nei miei mezzi, sarei stato in grado di giocare meglio a calcio senza pensare solo a difendere. Altra iniezione di fiducia e altro livello successivo. Dᴇᴠɪ ᴍᴏʟᴛᴏ ᴀɴᴄʜᴇ ᴀʟʟᴀ ᴛᴜᴀ ғᴀᴍɪɢʟɪᴀ. Qᴜᴀʟ ᴇ̀ ɪʟ sᴜᴏ ʀᴜᴏʟᴏ? E’ ᴠᴇʀᴏ ᴄʜᴇ ᴘᴀᴘᴀ̀ ᴛɪ sᴇɢᴜᴇ ᴅᴀᴘᴘᴇʀᴛᴜᴛᴛᴏ sɪᴀ ɪɴ ᴄᴀsᴀ sɪᴀ ɪɴ ᴛʀᴀsғᴇʀᴛᴀ? Papà sempre, dovunque. Gli faccio l’accredito e lui si regala questi momenti domenicali per sé. Sono momenti di riflessione in fondo no? Dove starsene in pace dopo tutti gli impegni che ha in settimana. Sono felice di potergli regalare questa possibilità e continuerò a farlo fino a quando il cervello sarà stimolato. Per il resto sono molto molto legato a casa, alle mie radici, a mia sorella che mi segue da Milano e sbraita contro un Pc e che ogni volta che viene a vedermi vinciamo, e a mia mamma che ha il suo modo di informarsi. Giustamente distaccato ma sempre molto premuroso e amorevole. Poi ci sono gli zii che seguono e anche uno zio “più grande”, che nella vita ha fatto tutt’altro che a quasi 90 anni si è riscoperto tifoso. La mia compagna invece è entrata come una forza della natura nel mio mondo e ha imposto, gentilmente, alcuni miglioramenti che effettivamente andavano fatti. Le relazioni nascono sempre dal tentativo di voler superare i propri limiti personali, questo è un pensiero mio, e con lei abbatto ogni cosa. Quando può viene a vedermi ma non è necessario vederla fisicamente allo stadio dal momento che è sempre molto chiara, per me, la sua presenza. Hᴀɪ ɪɴᴛᴇɴᴢɪᴏɴᴇ ᴅɪ ʀɪᴍᴀɴᴇʀᴇ ɴᴇʟ ᴍᴏɴᴅᴏ ᴅᴇʟ ᴄᴀʟᴄɪᴏ ᴄᴏᴍᴇ ᴀʟʟᴇɴᴀᴛᴏʀᴇ, ᴅɪʀᴇᴛᴛᴏʀᴇ sᴘᴏʀᴛɪᴠᴏ, ᴘʀᴏᴄᴜʀᴀᴛᴏʀᴇ ᴏ ᴛʀᴀ ᴅɪᴠᴇʀsɪ ᴀɴɴɪ, ǫᴜᴀɴᴅᴏ sᴍᴇᴛᴛᴇʀᴀɪ ᴅɪ ɢɪᴏᴄᴀʀᴇ, ғᴀʀᴀɪ ᴀʟᴛʀᴏ? Qᴜᴀʟ ᴇ̀ ɪʟ sᴏɢɴᴏ ɴᴇʟ ᴄᴀssᴇᴛᴛᴏ ᴅɪ Eᴅᴏᴀʀᴅᴏ? No, no. Insieme a papà stiamo creando altro, qualcosa legato alla ricettività ad Arsita che è un paese a cui devo gran parte della mia formazione. Gli sono grato e sento di restituire quanto appreso. Se sono sensibile e curioso verso certe cose è grazie ad Arsita e alla sua comunità (che continua a seguirmi da lontano). Se servirà una mano per una scuola calcio nella Valle del Fino in futuro sarò felice di espormi, altrimenti rimarrò nel campo dell’imprenditoria turistica. Ci sono dinamiche nel mondo del calcio che non sempre si sposano con il mio essere, non parlo di chissà quali cose grandi ma semplicemente di relazioni umane. Cᴏᴍᴇ ᴛʀᴀsᴄᴏʀʀɪ ɪʟ ᴛᴇᴍᴘᴏ ʟɪʙᴇʀᴏ?Qᴜᴀʟɪ ɪ ᴛᴜᴏɪ ʜᴏʙʙʏ? Il calcio dà delle regole e una sorta di routine, se da un lato è giusto avere dei ritmi di vita sani dall’altro è importante anche non farsi ingabbiare. Io leggo, leggo tantissimo. Ho comprato un lettore di e-book per risolvere il problema dell’abbondanza perché in casa tra poco non ci si entra nemmeno più! Viaggiando in treno ho tempo per me, per prendermi cura di me e per annoiarmi come si deve che ogni tanto non guasta mai. Creo eventi per Arsita che spesso, grazie agli amici e ai famigliari, si concretizzano. Poi ascolto podcast d’attualità e mi tengo informato su ciò che accade. Non tutto perché l’idea di esser sempre connesso mi terrorizza. Selezionare le informazioni e farmi una mia idea critica è alla base, per avere un posto equilibrato ed elastico nel mondo. ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Si è svolta lo scorso 25 Marzo a Milano, nella suggestiva cornice di Piazza Sempione, la cerimonia di Giuramento degli allievi del Corso “Fadini III” della Scuola Militare “Teulié”. L’evento si è tenuto alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, del Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna e di autorità civili e religiose del territorio, tra le quali il Prefetto Vicario, Dott. Natalino Domenico Manno, il Presidente del Consiglio Comunale, Elena Buscemi e l’Assessore Regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa. Liceo d’élite dell’Esercito, la Teulié offre annualmente, mediante un concorso pubblico, la possibilità a tutti i ragazzi e le ragazze, che abbiano concluso con esito positivo il secondo anno di Liceo classico o scientifico, di proseguire il triennio di studi. Tra loro Flavio Di Festa 16 anni, Abruzzese, nato a Teramo ma residente a Roseto Degli Abruzzi. Al termine dell’allocuzione del Colonnello Gianluigi D’Ambrosio, Comandante della Scuola e al cospetto della Bandiera d’Istituto, decorata di Medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito, i 73 Allievi della Scuola Militare “Teulié” hanno risposto all’unisono con un convinto e fragoroso “Lo giuro!”, alla consueta formula di rito. Il Generale Serino, rivolgendosi ai giovani giurandi ha sottolineato: “oggi avete giurato fedeltà alla Repubblica e siete entrati a far parte, in pienezza, della grande famiglia dell’Esercito Italiano. Siamo una famiglia perché condividiamo Valori e Tradizioni per i quali siamo pronti a batterci. Vorrei che quando negli anni ripenserete al vostro Giuramento, vi ricordiate dei quattro compagni di viaggio che avete solennemente e pubblicamente scelto: Costituzione, Libertà, Patria e Repubblica, che vi guideranno nella vita di cittadini responsabili”. Calorosa e numerosa è stata la partecipazione dei familiari degli allievi, giunti da tutta Italia emozionati e orgogliosi del traguardo raggiunto dai rispettivi figli presso la Scuola. Appassionata e festosa, infine, è stata la presenza con conseguente sfilamento in coda ai Reparti in armi dei numerosi ex allievi dell’Istituto che, come da tradizione, si sono ritrovati e stretti attorno ai “fratelli” minori frequentatori. DALLA REDAZIONE DI RADIO AZZURRA GIULIANOVA VIVISSIMI COMPLIMENTI A FLAVIO PER IL TRAGUARDO RAGGIUNTO E AL PAPÀ MAURO !!! Flavio Di Festa Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/

Radio Azzurra Giulianova a seguito delle discussioni che interessano molti cittadini giuliesi, studenti e associazioni ha avviato giovedì scorso un sondaggio sul tema. Questo il quesito posto sui social con la seguente domanda: 𝗦𝗘𝗜 𝗙𝗔𝗩𝗢𝗥𝗘𝗩𝗢𝗟𝗘 𝗔𝗟 𝗧𝗔𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗣𝗜𝗡𝗜 𝗜𝗡 𝗩𝗜𝗔 𝗦𝗖𝗔𝗥𝗔𝗙𝗢𝗡𝗜 𝗘 𝗔𝗟 𝗣𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗡𝗧𝗜𝗦𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗜𝗟 𝗟𝗜𝗖𝗘𝗢 𝗦𝗖𝗜𝗘𝗡𝗧𝗜𝗙𝗜𝗖𝗢 Questi i risultati del sondaggio: * 𝗙𝗔𝗩𝗢𝗥𝗘𝗩𝗢𝗟𝗜 𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗕𝗕𝗔𝗧𝗧𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗣𝗜𝗡𝗜:𝟰𝟮% 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗮 𝟭𝟵𝟯 𝗩𝗢𝗧𝗜 * 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗕𝗕𝗔𝗧𝗧𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗣𝗜𝗡𝗜:𝟱𝟴% 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗮 𝟮𝟱𝟳 𝗩𝗢𝗧𝗜 ( Radio Azzurra Giulianova ) Sorgente : http://www.radioazzurragiulianova.it/
Hits: 12